Come richiedere la rettifica della bolletta online

Scopri come richiedere la rettifica della bolletta online e in quali casi è possibile farlo.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

La procedura di rettifica della bolletta è molto utile quando arriva una bolletta stimata più alta di quella reale. In questo approfondimento vediamo come richiedere la rettifica della bolletta online e in quali casi e modalità si può fare (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

In questo momento di crisi energetica, pagare le bollette è una delle preoccupazioni maggiori delle famiglie italiane. Quando poi l‘importo da pagare risulta più alto dei consumi effettivi, la situazione si fa ancora più complicata.

Ma per fortuna, c’è una soluzione: se si riceve una bolletta con una lettura più alta rispetto ai consumi reali di luce o gas, è possibile richiedere la rettifica della bolletta online. Nei prossimi paragrafi vediamo nel dettaglio quando è possibile farlo e come funziona la procedura.

Indice

Come richiedere la rettifica della bolletta online e quando si può fare?

La rettifica della bolletta online può essere richiesta quando una persona vede che la bolletta da pagare è più alta o più bassa rispetto ai consumi effettivi di luce e gas. Ma come è possibile?

Questo può succedere soprattutto a coloro che hanno un contatore analogico, dove i consumi non vengono automaticamente ai distributori e ai fornitori, come nel caso dei contatori digitali. Infatti, per verificare i consumi di un contatore non digitale, bisogna effettuare l’auto-lettura o attendere che venga un tecnico apposito per la lettura del contatore.

Sulla base dell’auto-lettura e della lettura del tecnico, i fornitori effettuano delle stime dei consumi mensili per il prezzo da pagare in bolletta. Tuttavia, visto che si tratta di valori stimati e non precisi, a volte accade che questi siano più alti o più bassi rispetto ai consumi reali. Di conseguenza, il cittadino riceve una bolletta più alta o più bassa del dovuto.

Quando la differenza tra consumi stimati e consumi reali è molta, si può procedere con la rettifica della bolletta. In questo modo, in caso di bolletta più costosa del necessario, è previsto il rimborso della somma versata in eccesso.

Ma da dove partire per richiedere la rettifica della bolletta online? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come richiedere la rettifica della bolletta online?

Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, la rettifica della bolletta online si può richiedere solo quando la bolletta fa riferimento alla lettura dei consumi stimati e non di quelli reali. Anche per questo motivo è chiamata bolletta di acconto.

In base al tipo di fornitore con cui si ha il contratto di luce e gas, la modalità di richiesta della rettifica cambia. Tuttavia, la procedura da effettuare online è molto simile, quello che cambia sono probabilmente le diciture. In linea di massima, quasi tutti i fornitori di elettricità e gas hanno un proprio sito internet o una propria App dove fare la richiesta.

Generalmente, per effettuare la rettifica della bolletta online bisogna cercare la sezione del sito relativa alle bollette, cliccare sulla bolletta o sul pagamento interessato e selezionare la voce relativa alla rettifica. Poi bisognerà inserire la lettura rilevata sul proprio contatore, senza inserire altre informazioni.

Infatti, sarà il fornitore stesso a riconoscere il numero identificativo del cliente e tutti i dettagli necessari per procedere. Poi, per avere conferma che la lettura sia stata registrata e visualizzata, bisogna attendere l’email apposita sull’indirizzo di posta elettronica fornito durante l’autenticazione alla pagina personale del fornitore.

Scopri quanto dura il Bonus bollette 2023 e come controllarlo.

Come richiedere la rettifica della bolletta online: in foto, una persona che controlla i consumi con la calcolatrice del telefono.

Come richiedere la rettifica della bolletta online: come funziona

Per richiedere la rettifica della bolletta online è necessario essere in possesso della lettura stimata e non dei consumi reali effettuati. Per quanto riguarda la procedura online, è abbastanza simile tra i vari siti dei fornitori, solo che bisogna fare attenzione alle diciture utilizzate e all’ordine dei dati da inserire.

Inoltre, è bene specificare che la richiesta di rettifica può essere inoltrata a prescindere dalla modalità di fatturazione, cartacea o elettronica, e dalla modalità di pagamento (bollettino postale, bonifico, carte elettroniche o domiciliazione bancaria).

Se il fornitore non possiede le coordinate bancarie per rimborsare la somma dovuta (per esempio perché il cliente paga tramite bollettino postale), il rimborso viene applicato direttamente in bolletta, attraverso un importo più basso sulla bolletta successiva.

E come funziona per chi non ha dimestichezza con il computer e internet?

La richiesta della rettifica della bolletta può essere inoltrata anche tramite una raccomandata. In questo caso, però, i tempi di rimborso sarebbero più lunghi.

In particolare, entro 40 giorni dalla ricezione della richiesta, il fornitore deve rispondere al cliente, sempre tramite raccomandata. In caso di accettazione della richiesta, effettuerà il rimborso entro 90 giorni, come accredito sulla prima bolletta utile. Se l’accredito viene effettuato oltre i 90 giorni, il cliente ha diritto a un indennizzo di 20 euro per ogni 90 giorni di ritardo, fino a un massimo di 270 euro.

Come richiedere la rettifica della bolletta online: ecco un esempio

Concludiamo il nostro approfondimento, mostrando un esempio della procedura da effettuare per la rettifica della bolletta sul sito Enel.it.

Dunque, la richiesta può essere inviata sia sulla pagina personale sia tramite l’App. In ogni caso, bisogna seguire questi passaggi:

  • entrare nell’Area Clienti e selezionare la voce Le Bollette; da qui, cliccare sulla voce Rettifica della bolletta. Invece, nell’App Enel cliccare prima su Forniture e poi su Rettifica Bolletta;
  • inserire la lettura rilevata sul proprio contatore;
  • aspettare che un’email confermi l’emissione della fattura di rettifica.

Ricordiamo che la rettifica è possibile anche per bollette domiciliate (in tal caso si deve specificare se il cliente vuole bloccare o meno il pagamento automatico della fattura).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie