Come richiedere sostegno economico per invalidità civile

Scopri come richiedere un sostegno economico per l'invalidità civile, tutti i requisiti e gli importi previsti.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

6' di lettura

Come richiedere sostegno economico per invalidità civile? Ne parliamo in questo ampio approfondimento sul tema, verificando insieme le modalità di richiesta degli assegni assistenziali (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Scopri subito come richiedere la Legge 104, quando spetta la maggiorazione sull’invalidità e come funziona per permessi, congedi e vacanze con al Legge 104.

INDICE:

Come richiedere sostegno economico per invalidità civile? Introduzione

Come richiedere sostegno economico per invalidità civile? Le persone affette da minorazioni fisiche o psichiche, che hanno causato loro una più o meno importante riduzione permanente della capacità lavorativa, possono richiedere sostegno economico.

Possono farlo gli invalidi civili, i mutilati, i non vedenti e i sordi, gli affetti da talassemia e drepanocitosi.

È importante ricordare, però, che per essere riconosciuti invalidi civili è necessario sottoporsi a una visita medica di accertamento, tenuta dall’apposita commissione medica dell’Asl, dopo aver inoltrato richiesta all’INPS e che il grado minimo di riduzione lavorativa che dà diritto alla qualifica di invalido civile è un terzo (33%).

Ogni patologia inserita nelle tabelle ministeriali è collegata a una percentuale di invalidità. A ogni punteggio corrisponde una o più agevolazioni. Per le prestazioni economiche è necessario essere riconosciuti invalidi dal 74 al 100%. Il sito Invaliditaediritti.it ha spiegato quali sono tutte le agevolazioni destinate a chi una disabilità totale (100%).

Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati. Di seguito un video che spetta come cambierà l’importo dell’assegno unico con figli con disabilità nel 2022.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come richiedere sostegno economico per invalidità civile: procedura

Dopo aver sommariamente introdotto il discorso invalidità civile entriamo nel vivo dell’argomento andando a verificare come richiedere sostegno economico per invalidità civile.

Abbiamo visto che per percepire assegni assistenziali è necessario essere stati riconosciuti invalidi con un punteggio pari o superiore al 74%: al di sotto di questa soglia non si ha diritto a sostegni economici, ma solo ad agevolazioni di carattere fiscale, lavorativo o sanitario.

Dopo l’inoltro all’INPS del certificato introduttivo, da parte del proprio medico curante, l’interessato dovrà presentare richiesta all’istituto entro 90 giorni. L’INPS, tramite raccomandata, fornirà al richiedente tutte le informazioni necessarie per la visita medica (luogo, data, orario).

Terminato l’accertamento, se la commissione medica dovesse riconoscere un grado di invalidità compreso tra il 74 e il 100%, l’interessato avrà diritto a un sostegno economico.

Ecco un interessante elenco di percentuali di invalidità civile riconosciute per malattie rarecardiacheneurologicherespiratoriedermatologicheendocrinereumaticheautoimmuni e infiammatorie.

Le prestazioni economiche riconosciute dall’INPS sono le seguenti:

Nei prossimi paragrafi spiegheremo, nel dettaglio, i requisiti per ottenere le prestazioni economiche.

Come richiedere sostegno economico per invalidità civile: requisiti e importi

Come richiedere sostegno economico per invalidità civile? Andiamo ora ad analizzare requisiti e importi di ogni singola prestazione assistenziale erogata dall’INPS.

L’assegno mensile di assistenza spetta agli invalidi parziali (dal 74 al 99% di invalidità) di età compresa tra i 18 e i 67 anni, con un reddito annuo non superiore ai 5.010,20 euro. L’importo mensile è di 291,69 euro per 13 mensilità.

La pensione di inabilità, invece, spetta agli invalidi civili totali di età compresa tra i 18 e i 67 anni, con un reddito annuo non superiore ai 17.050,42 euro. L’importo mensile è di 291,69 euro per 13 mensilità.

A queste due indennità si aggiunge l’indennità mensile di frequenza, erogata a domanda, che spetta agli invalidi minori di 18 anni, con un reddito annuo non superiore a 5.010,20 euro. L’importo mensile è di 291,69 euro, per 12 mensilità.

Agli invalidi totali e ai soggetti mutilati impossibilitati a deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore o incapaci a compiere atti quotidiani della vita senza assistenza, l’INPS eroga un’indennità di accompagnamento, a prescindere dall’età anagrafica e dal reddito annuo. L’importo mensile è di 525,17 euro, per 12 mensilità.

Per quanto riguarda i ciechi assoluti, la pensione non reversibile spetta a chi è colpito da una totale mancanza della vista a entrambi gli occhi, dal 18esimo anno di età in poi (non si trasforma in assegno sociale una volta compiuti 67 anni), con un reddito annuo di 17.050,42 euro. L’importo è di 315,45 euro mensili (291,69 euro se ricoverati) per 13 mensilità.

Ai ciechi parziali, ovvero coloro i quali sono colpiti da un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi con eventuale correzione (ciechi ventesimisti), spetta una pensione non reversibile. L’indennità è riconosciuta con un reddito annuo non superiore ai 17.050,42 euro, anche ai minori di 18 anni e dopo il compimento dei 67 anni di età (non si trasforma in assegno sociale). L’importo mensile è di 291,69 euro, per 13 mensilità.

Anche ai ciechi assoluti spetta un’indennità di accompagnamento, indipendentemente dalle condizioni economiche e dall’età anagrafica. L’importo mensile è di 946,80 euro per 12 mensilità. Invece, l’indennità speciale è concessa ai ciechi parziali indipendentemente dalle condizioni economiche e dall’età del richiedente. L’importo mensile è di 215,35 euro per 12 mensilità.

Come richiedere sostegno economico per invalidità civile
Come richiedere sostegno economico per invalidità civile

Ai sordi spetta la pensione non reversibile, riconosciuta nei confronti del minorato sensoriale dell’udito affetto da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva (fino al 12esimo anno di età) che abbia compromesso il normale apprendimento del linguaggio parlato, purché la sordità non si di natura esclusivamente psichica o dipendente da causa di guerra, lavoro o servizio.

Spetta ai sordi di età compresa tra i 18 e i 67 anni (tale termine è suscettibile di variazione in relazione alla revisione periodica, da parte del Governo, dell’età pensionabile in relazione alle aspettative di vita), con un reddito annuo non superiore a 17.050,42 euro. L’importo mensile è di 291,69 euro per 13 mensilità.

Infine, l’indennità di comunicazione è concessa ai sordi indipendentemente dalle condizioni economiche e dall’età anagrafica. L’importo mensile è di 260,76 euro per 12 mensilità.

Come richiedere sostegno economico per invalidità civile e non solo. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie