Come richiedere lo Spid e quali sono i principali servizi a cui dà accesso questa identità digitale? (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Oggi la maggior parte dei cittadini usa lo Spid per richiedere incentivi e accedere alle varie prestazioni messe a disposizione dalla pubblica amministrazione.
Indice:
- Come richiedere lo Spid e dove usarlo: gli esempi
- Come richiedere lo Spid: la procedura con tutti i passaggi
- Come richiedere lo Spid: cos’è
- Come richiedere lo Spid: chi può darti una mano?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Come richiedere lo Spid e dove usarlo: gli esempi
Prima di approfondire le procedure da usare e come richiedere lo Spid, vediamo alcuni esempi pratici su dove usarlo.
Lo Spid è un’identità digitale necessaria per accedere a un gran numero di servizi messi a disposizione dalla pubblica amministrazione e ogni giorno viene sfruttato da milioni di Italiani.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come richiedere lo Spid: accedere sul portale INPS
Molti cittadini usano lo Spid per accedere al portale INPS e presentare domanda di incentivi oppure monitorare lo stato delle richieste dei sussidi inoltrate nel tempo. La procedura da seguire è:
- visita il sito inps.it;
- clicca il tasto “Entra in MyInps“;
- accedi scegliendo la credenziale digitale che preferisci tra Spid, Cie e Cns;
- sfrutta tutti i servizi che preferisci.
Ricorda che per richiedere una prestazione o un servizio erogato dall’INPS devi cercarlo tramite la barra di ricerca nella home del sito scriveno gli estremi dell’incentivo e cliccando la lente di ingrandimento.
Se invece vuoi visualizzare lo stato delle richieste di sussidio che hai presentato nel tempo oppure la data del prossimo pagamento previsto (per esempio del Reddito di cittadinanza o dell’Assegno Unico Universale) accedi al fascicolo previdenziale INPS.

Come richiedere lo Spid: richiedere il Reddito di cittadinanza
L’identità digitale Spid può essere utilizzata anche per richiedere il Reddito di cittadinanza direttamente dal sito governativo dedicato all’incentivo. Per farlo:
- visita la piattaforma redditodicittadinanza.gov.it;
- clicca la voce “Richiedi e accedi“;
- accedi con la tua identità Spid;
- segui le indicazioni previste dal sito presenta la tua richiesta.

Come richiedere lo Spid: accedere all’applicazione IO
Tramite lo Spid puoi anche accedere all’applicazione IO messa a disposizione dal Governo italiano. Si tratta di una piattaforma per cellulari scaricabile da Play Store o da Apple Store.
Grazie all’app puoi beneficiare di servizi come la “Carta giovani nazionale“, riservata ai cittadini italiani tra i 18 e i 35 anni oppure ad altre prestazioni gestite da realtà pubbliche come INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) e ACI (Automobile Club d’Italia).
Come richiedere lo Spid: la procedura con tutti i passaggi
Dopo aver visto alcuni degli esempi su come utilizzare questa identità digitale, scopriamo come richiedere lo Spid.
Per ottenere questo sistema di identificazione riconosciuto dalla pubblica amministrazione devi rispettare alcuni requisiti:
- avere almeno 18 anni;
- possedere un documento di riconoscimento italiano;
- avere a portata di mano la tessera sanitaria o il tuo codice fiscale;
- possedere un indirizzo email e un numero di cellulare.
A questo punto devi scegliere l’internet provider (gestori ndr) che preferisci tra quelli accreditati con la Pubblica Amministrazione. Visita il sito e segui le modalità previste per l’ottenimento dell’identità digitale.
I gestori che puoi scegliere sono riconosciuti dall’AGID, l’Agenzia governativa per l’Italia digitale:
- Aruba Pec;
- In.Te.S.A;
- InfoCert;
- Lepida;
- Namirial;
- Poste Italiane;
- Spid Italia Register;
- Sielte;
- TeamSystem;
- TIM.
Uno dei gestori più scelti dai cittadini italiani è Poste Italiane. Ogni internet provider si differenzia per le modalità di ottenimento dello Spid, i costi di gestione e di attivazione (alcuni sono gratis) e per il livello di sicurezza.
Tutte le differenze proposte dai vari gestori di questa identità digitale li puoi trovare consultando il sito governativo dedicato allo Spid.
Come richiedere lo Spid: cos’è
Lo Spid è un’identità digitale riconosciuta dalla pubblica amministrazione italiana. Insieme alla Cie (carta d’identità elettronica) e alla Cns (carta nazionale dei servizi) rappresenta le credenziali di accesso per numerosi servizi pubblici.
Questo servizio di identità digitale è composta da un unico nome utente (username) e da un’unica password che varia per ogni cittadino.
Lo Spid consente l’accesso a tutti i servizi pubblici degli Stati membri dell’Unione Europea che da anni si sono adeguati alla nuova normativa nata per facilitare l’accesso ai servizi pubblici.

Come richiedere lo Spid: chi può darti una mano?
Se non riesci a richiedere lo Spid non demordere, puoi sempre chiedere aiuto a enti, professionisti e realtà territoriali.
In primis puoi rivolgerti agli uffici territoriali dell’INPS oppure ai Caf e ai patronati. Puoi anche andare alla ricerca di associazioni nel tuo comune che si occupano proprio di fornire questo tipo di assistenza oppure chiedere agli uffici di Poste Italiane (nel caso in cui dovessi scegliere lo Spid gestito da questo provider).
Se invece hai un libero professionista competente in materia tra le tue conoscenze, puoi anche chiedere a lui. Ricorda però che molto probabilmente dovrai pagare un onorario.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Potrebbero interessarti anche: