Rdc 2023: come rinnovarlo e quando scade

Scopri come rinnovare il Reddito di cittadinanza nel 2023, chi può farlo e quali sono le ultime novità.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

7' di lettura

Nonostante le modifiche applicate al Reddito di cittadinanza da gennaio 2023, la procedura per presentare la domanda di rinnovo è rimasta la stessa. In questo approfondimento chiariamo come rinnovare il Reddito di cittadinanza, chi può farlo e quali sono le novità sul Rdc nel 2023 (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Come sappiamo, la legge di bilancio 2023 ha apportato diversi cambiamenti al Reddito di cittadinanza, che influiscono sugli obblighi per i percettori, sulla durata e sui destinatari in generale. Tuttavia, è bene ricordare che per il 2023 il Rdc potrà ancora essere richiesto la prima volta o rinnovato se già si percepisce, seguendo le stesse modalità esistenti finora.

Visto che con tutte le modifiche è facile fare confusione sulle modalità di richiesta e i requisiti da rispettare, nei prossimi paragrafi chiariamo come rinnovare il Reddito di cittadinanza, quando scade e cosa è cambiato da quest’anno.

Indice

Come rinnovare il Reddito di cittadinanza?

Prima di addentrarci subito nella procedura per rinnovare il Reddito di cittadinanza, bisogna fare una premessa: le modalità per fare domanda del Rdc la prima volta sono le stesse da seguire quando si richiede il rinnovo del sussidio.

Quindi, se qualcuno ha cercato su internet i passaggi necessari per rinnovare il Rdc ma ha trovato come risposta solo la procedura per fare la prima domanda, non si tratta di un errore. Il motivo è che le due procedure sono identiche.

Infatti, uno degli aspetti che non ha subìto modifiche con la legge di bilancio è proprio la modalità di domanda. In particolare, chi deve fare il rinnovo per il Reddito di cittadinanza perché ha terminato le 18 mensilità, può utilizzare questi canali:

Per eseguire la procedura telematica, bisogna entrare sul portale ufficiale del Reddito di cittadinanza tramite le credenziali SPID e cliccare sulla sezione “Richiedi o accedi“. In alternativa, si può entrare sul sito ufficiale dell’INPS tramite una delle identità SPID, CIE o CNS e svolgere la procedura del sito alla pagina dedicata.

In entrambi i casi, una volta entrati nelle pagine apposite, è sufficiente seguire i passaggi e inserire i dati e documenti richiesti, necessari per identificare il nucleo familiare.

Al contrario, se si preferisce procedere con la modalità cartacea, bisogna andare presso un CAF convenzionato e compilare il modulo di domanda/rinnovo disposto dall’INPS, ossia il modulo cartaceo SR 180.

Inoltre, se uno o più componenti nel corso dell’anno ha iniziato un’attività lavorativa, alla domanda va aggiunto anche un altro documento, chiamato modello Rdc com esteso. A tal proposito, scopri cos’è e come compilare il modello Rdc Com esteso.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come rinnovare il Reddito di cittadinanza: chi può farlo

Ora che abbiamo chiarito come rinnovare il Reddito di cittadinanza, è necessario fare anche un’altra precisazione e cioè chi può rinnovarlo.

A questo proposito, specifichiamo che è possibile rinnovare il Reddito di cittadinanza per tutto il 2023. Quindi, i nuclei percettori che in questi mesi finiscono le 18 mensilità, possono tranquillamente fare domanda di rinnovo.

L’importante, però, è essere in possesso di un ISEE in corso di validità e della DSU aggiornata alla condizione familiare del 2023. Inoltre, possono rinnovare il Rdc tutti coloro che rientrano nei requisiti e negli obblighi previsti dal dl 4/2019 per mantenere il sussidio fino al 31 dicembre 2023.

In particolare, il rinnovo del Rdc è concesso ai nuclei familiari in possesso di questi requisiti:

  • essere cittadini italiani, europei o extracomunitari con regolare permesso di soggiorno di lungo periodo;
  • essere cittadini residenti in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo;
  • essere cittadini maggiorenni;
  • essere cittadini in stato di disoccupazione o inoccupati (tranne nel caso di disoccupati a seguito di dimissioni volontarie);
  • avere un valore ISEE non superiore a 9.360 euro;
  • avere un patrimonio immobiliare in Italia e all’estero, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 30.000 euro;
  • avere un valore del patrimonio mobiliare non superiroe a 6.000 euro per chi abita da solo, incrementato in base al numero dei componenti della famiglia fino a 10mila euro. Questo può aumentare di ulteriori 1.000 euro per ogni figlio ulteriore al secondo e di 5.000 euro in caso di componenti con disabilità media e di 7.500 euro in caso di disabilità grave;
  • avere un reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui, moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza;
  • i membri del nucleo familaire non devono essere intestatari o avere piena disponibilità di autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi precedenti la richiesta del Rdc;
  • i membri del nucleo familiare non devono essere intestatari o avere piena disponibilità di navi e imbarcazioni da diporto di cui all’articolo 3, comma 1, del d.lgs. 18 luglio 2005, n. 171;
  • i componenti del nucleo familiare non devono essere sottoposti a misura cautelare personale, anche adottata a seguito di convalida dell’arresto o del fermo, e non devono aver subito condanne definitive nei dieci anni precedenti la domanda del Rdc, per uno dei delitti indicati negli articoli 270-bis, 280, 289-bis, 416-bis, 416-ter, 422 e 640 bis del codice penale.

Se si rientra in questi requisiti e si possiede un’attestazione ISEE valida, il rinnovo può essere richiesto senza problemi. Ciò che cambia, invece, è la durata del sussidio. Nel prossimo paragrafo vediamo come.

Come rinnovare il Reddito di cittadinanza: in foto, una persona che compila dei moduli cartacei.

Come rinnovare il Reddito di cittadinanza: quando scade

Se da un lato le modalità e i requisiti per rinnovare il Reddito di cittadinanza non sono cambiati nel 2023, ciò che invece è cambiato è la scadenza, e cioè la durata del sussidio.

In particolare, con la legge di bilancio 2023 il Governo ha stabilito che il Rdc può essere erogato da gennaio 2023 per un massimo di 12 mensilità, quindi fino al 31 dicembre 2023 per alcuni cittadini, mentre per altri spetta solo per un massimo di 7 mesi.

Quindi, se in questi mesi terminerai le 18 mensilità del Rdc e devi rinnovare il sussidio, sappi che potrai riceverlo al massimo fino a dicembre 2023. Poi, dal 1° gennaio 2024 il contributo per famiglie sarà abolito.

Ma chi ha diritto a 7 mesi e chi a 12 mesi di Rdc?

Dunque, la manovra finanziaria prevede che il Reddito di cittadinanza spetta per tutto il 2023 ai nuclei familiari in cui sono presenti queste categorie di persone:

Il motivo è che queste categorie di cittadini sono considerate come fragili e non occupabili. Invece, i nuclei familiari tra 18 e 59 anni in cui non sono presenti persone di questo gruppo e che sono in condizioni di lavorare, hanno diritto al Reddito di cittadinanza per un massimo di 7 mensilità.

Per avere tutti gli aggiornamenti in tempo reale sul Reddito di cittadinanza, ti invitiamo a entrare nella chat di Telegram dedicata al Reddito di cittadinanza.

Come rinnovare il Reddito di cittadinanza: tutte le novità del 2023

In questo approfondimento abbiamo fornito una panoramica completa sul rinnovo del Reddito di cittadinanza.

Visto che nel paragrafo precedente abbiamo accennato a una delle modifiche introdotte nel 2023 sul Rdc, potrebbe essere utile fare un riepilogo delle altre novità previste dalla legge di bilancio 2023:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie