Come rinnovare Isee online? Presentare il nuovo indicatore della situazione economica del nucleo familiare è fondamentale per continuare a ricevere il Reddito di cittadinanza. Ecco quello che c’è da sapere. (Consulta la nostra pagina speciale sull’RdC e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).
Indice:(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Reddito di cittadinanza: per chi salta la ricarica di febbraio 2021
Per continuare a ricevere il Reddito di cittadinanza anche a febbraio è fondamentale inoltrare l’Isee aggiornato al 2021 (si riferisce al 2019) entro il prossimo 31 gennaio. Dunque, i percettori del sussidio non devono preoccuparsi per la rata di gennaio (che dovrebbe essere accreditata intorno a giorno 27 come di consueto) ma per quella del mese successivo: se non viene rinnovata la certificazione, infatti, l’erogazione del sussidio sarà sospesa fino all’avvenuto invio. (Clicca qui per leggere il calendario con tutti i pagamenti del reddito di cittadinanza)
Attenzione, da sottolineare che in caso di mancato rinnovo dell’Isee scatta una sospensione e non la decadenza dell’RdC: in pratica, si tornerà a percepire l’assegno, naturalmente se si mantengono i requisiti fissati dalla legge, una volta inoltrata la certificazione relativa a redditi e patrimoni del proprio nucleo (l’importo sarà riparametrato se si sono verificati dei cambiamenti). (Clicca qui per leggere il calendario di tutti i pagamenti di gennaio 2021)
Come rinnovare Isee online?
La Dsu, la dichiarazione sostitutiva unica, ai fini Isee per il 2020 è scaduta lo scorso 31 dicembre: per rinnovare la certificazione per l’anno 2021 bisognerà radunare tutta la documentazione che riguarda redditi e patrimoni nel 2019 (la giacenza media dei conti, il contratto d’affitto, lo stato di famiglia e così via).
Una volta a disposizione tutti i dati si potrà scegliere se compilare la propria DSU in autonomia sul portale dell’Inps (alcuni dati sono già inseriti dall’ente) oppure avvalendosi dei servizi di un Caf/Patronato (Clicca qui per leggere la lista dei principali Caf in Italia).

Potrebbero interessarti:
- Elenco documenti Isee 2021, giacenza media e saldo
- Assegno unico figli 2021: tabella importi e bonus cancellati
- Pagamento pensioni febbraio 2021 in anticipo: il calendario