Home / Previdenza e Invalidità » Salute / Come rinnovare la patente con l’accompagnamento

Come rinnovare la patente con l’accompagnamento

Come rinnovare la patente con l'accompagnamento? Vediamo insieme come ottenere il rinnovo della patente di guida anche se si è invalidi totali e titolari dell'indennità.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Come rinnovare la patente con l’accompagnamento? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Il sito Invalidità e diritti ha condiviso diversi interessanti articoli sull’accompagnamento, ad esempio questo su come compilare e presentare la domanda annuale per avere diritto all’indennità. Se volete saperne di più su come si svolge la visita per l’accompagnamento, leggete questo articolo. Interessanti anche gli approfondimenti sull’accompagnamento per chi soffre di depressione, per malati psichici e per chi si sottopone a chemioterapia.

INDICE:

Indennità di accompagnamento: a chi spetta?

Chi ha diritto all’accompagnamento può guidare? E se sì, come rinnovare la patente con l’accompagnamento?

In questo articolo risponderemo alle due domande, che in tanti si sono posti. Prima, però, andiamo a vedere insieme quali sono i requisiti da possedere per avere diritto all’accompagnamento.

L’indennità di accompagnamento è riconosciuta all’invalido civile totale (100%) impossibilitato a deambulare autonomamente o senza l’aiuto di un accompagnatore o a svolgere gli atti quotidiani della vita senza assistenza.

Di conseguenza non basta la sola invalidità totale per avere diritto all’accompagnamento, ma è obbligatorio essere stati riconosciuti non autosufficienti.

Scopri la pagina dedicata all’accompagnamento per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Inoltre, si può richiedere l’indennità soltanto con la residenza stabile in Italia e se non si è ricoverati in istituti con pagamento della retta a carico dello Stato o di un ente pubblico.

L’indennità di accompagnamento viene erogata dall’INPS in 12 mensilità, a prescindere dall’età e dal reddito del richiedente. Per il 2022 l’importo è di 525,17 euro al mese.

Detto questo, una persona invalida con l’accompagnamento può guidare? E nel caso: come rinnovare la patente con l’accompagnamento? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come rinnovare la patente con l’accompagnamento?

Rispondiamo, ora, alla prima domanda: si può avere la patente di guida con l’accompagnamento? Sì, la legge lo permette.

L’indennità non è incompatibile con la patente di guida, poiché l’invalidità della persona non significa “incapacità a compiere qualsiasi attività”, ma solo gli atti della vita quotidiana, come mangiare, vestirsi, lavarsi.

La persona invalida totale con accompagnamento può ottenere la patente, a patto che venga riconosciuta idonea alla guida dalla commissione medica esaminatrice.

Non vi è incompatibilità tra il riconoscimento del beneficio economico e l’abilità alla guida della persona invalida, una volta accertato che questi non sia un pericolo per sé stesso e per gli altri.

La valutazione della commissione medica dell’Asl competente sulla capacità di guida non deve essere basata sul tipo di patologia da cui è affetto l’invalido, ma va eseguita tenendo in considerazione la peculiarità del richiedente.

Come rinnovare la patente con l'accompagnamento
Come rinnovare la patente con l’accompagnamento?

Come rinnovare la patente con l’accompagnamento: patente normale e speciale

Come rinnovare la patente con l’accompagnamento? Se la persona invalida dispone di una patente speciale, la commissione medica, al momento dell’accertamento, non potrà avere nulla da ridire.

Ma se il soggetto dovesse essere titolare di una patente di guida normale, la commissione medica, nel caso in cui dovesse ritenere le patologie del paziente incisive sull’idoneità alla guida, potrà segnalare l’invalido alla Motorizzazione.

L’ente provvederà a sottoporre il soggetto a una visita di controllo, per valutare l’effettiva capacità di guida, con la possibilità di convertire la patente di guida normale in patente speciale.

Per concludere, si può tranquillamente rinnovare la patente di guida se si è invalidi con accompagnamento, a patto che si superi la valutazione della commissione medica competente.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie