Come rinunciare al Reddito di cittadinanza. Vediamo insieme in questo articolo qual è il modulo necessario (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi potrai consultare una guida per capire anche come fare la rinuncia reddito di cittadinanza e riepilogheremo cos’è questo incentivo e come richiederlo.
Indice- Come rinunciare al reddito di cittadinanza: il modulo
- Come rinunciare al reddito di cittadinanza: la procedura
- Come rinunciare al reddito di cittadinanza: cosa comporta
- Cos’è e come richiedere l’Rdc
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Come rinunciare al reddito di cittadinanza: il modulo
La procedura per non ricevere più il sussidio prevede che tu debba compilare il modulo rinuncia reddito di cittadinanza.
Il file da stampare e su cui dovrai inserire tutti i dati richiesti, lo puoi scaricare cliccando qui. Si tratta di un documento di due pagine in cui ti vengono richieste, oltre alle tue informazioni anagrafiche, anche quelle inerenti al tuo nucleo familiare e al momento in cui hai iniziato a percepire il reddito di cittadinanza.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili. Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come rinunciare al reddito di cittadinanza: la procedura
La procedura da seguire per rinunciare al reddito di cittadinanza è abbastanza semplice. Il modulo deve essere indirizzato al tuo ufficio territoriale INPS di riferimento.
La documentazione va presentata dal titolare del sussidio e quindi dalla persona a cui è intestata l’Rdc card. Il modulo rinuncia reddito di cittadinanza può essere compilato e inviato anche via pec. Ricordiamo che, se si sceglie la modalità telematica, è importante utilizzare una posta elettronica certificata al posto di una classica casella mail.
L’email “normale” non ha infatti nessun valore legale e quindi l’INPS non è tenuto a prenderla in considerazione a differenza della pec che di fatto sostituisce un documento consegnato a mano.
L’indirizzo di posta elettronica certificata del tuo ufficio territoriale INPS puoi trovarlo in questo apposito elenco pubblicato sulla piattaforma ufficiale.
Come rinunciare al Reddito di cittadinanza: cosa comporta
La rinuncia Reddito di cittadinanza prevede l’immediata disattivazione della card Rdc al momento della ricezione della documentazione da parte dell’INPS.
Se sulla card sono rimasti dei soldi dall’ultima ricarica non sarà più possibile utilizzarli. Conviene quindi spenderli tutti prima di inviare richiesta di rinuncia del reddito di cittadinanza.

Come rinunciare al reddito di cittadinanza: cos’è e come richiederlo
Dopo aver visto come rinunciare al reddito di cittadinanza, riepiloghiamo in cosa consiste questo incentivo. L’Rdc è un sussidio governativo che nasce con l’obiettivo di fornire un’assistenza economica ai nuclei familiari che non hanno un reddito in entrata che rientra negli standard minimi.
Per beneficiare dell’Rdc è importante rispettare dei requisiti patrimoniali e reddituali oltre che alcune regole su cittadinanza e residenza. È possibile richiedere questa agevolazione nelle seguenti modalità:
- tramite la sezione del sito INPS dedicata al sussidio usando un’identità digitale tra spid, cie o cns;
- attraverso la piattaforma ufficiale del Reddito di Cittadinanza;
- presso un ufficio postale;
- con l’aiuto di un Caf o di un patronato accreditato
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza: spese vietate;
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde;
- Reddito di cittadinanza, il modulo per la variazione di affitto;
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi;
- Reddito di cittadinanza e affitto, come cambia l’importo.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie