Reddito di cittadinanza 2023: si può rinunciare?

Come rinunciare al Reddito di cittadinanza? Scopriamolo insieme.

6' di lettura

Oggi vi presentiamo la guida che spiega in ogni dettaglio come rinunciare al Reddito di cittadinanza (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Come rinunciare al Reddito di cittadinanza?

Nonostante la cosa possa sembrare strana, qualche anno fa l’INPS fu sommerso di richieste di persone che, dopo aver ottenuto il Rdc, insoddisfatti degli importi, domandavano all’Istituto come fare per rinunciare al beneficio.

Poiché la rinuncia non era contemplata nel decreto che ha introdotto il Rdc, con il messaggio n. 2662 dell’11 luglio 2019 l’INPS ha chiarito qual è la procedura per poter rinunciare al Reddito di cittadinanza (o alla Pensione di cittadinanza). La procedura è valida tutt’oggi e prevede la semplice compilazione di un modulo.

Nell’articolo di oggi vedremo proprio come si fa a fare la rinuncia del Rdc, che al momento non prevedere una procedura online, ma la compilazione e la consegna di moduli cartacei o spediti via Pec. Si faccia attenzione però perché la rinuncia comporta l’immediata disattivazione della carta Rdc e quindi la perdita di eventuali importi residui presenti sulla stessa.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come rinunciare al Reddito di cittadinanza: chi deve compilare il modulo?

Prima di vedere come si compila il modulo è bene chiarire che a presentare la domanda di rinuncia deve essere la persona che è titolare della carta Rdc/Pdc, cioè che ha materialmente richiesto il beneficio.

Si tenga presente però che il Rdc è una prestazione che viene richiesta da una persona, che diventa il titolare della carta, ma gli importi si considerano assegnati al suo intero nucleo familiare. Di conseguenza quando il titolare della carta presenta il modulo di rinuncia lo fa anche in nome e per conto del nucleo familiare.

All’interno del modulo sarà infatti necessario indicare nome, cognome e codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare ai fini ISEE. Questo perché una persona è materialmente il titolare della carta Rdc, cioè il richiedente, ma tutto il nucleo si considera beneficiario visto che gli importi sono calcolati proprio sulla composizione del nucleo familiare.

Nonostante questo, lo ripetiamo, l’unica persona che può compilare e firmare il modulo di rinuncia è il titolare della carta, che lo fa a nome di tutto il nucleo: non possono farlo gli altri membri!

Come rinunciare al Reddito di cittadinanza: dove scaricare e inviare il modulo?

Per rinunciare al beneficio del Rdc bisogna compilare il modulo SR183, che è scaricabile in Pdf dal sito dell’INPS come allegato al messaggio 2662/2019 o nella sezione Tutti i moduli. In alternativa, si può scaricare dal sito del Ministero del Lavoro o direttamente da queste pagine cliccano in basso sul pulsante Download.

Una volta compilato il modulo può essere inviato per posta o consegnato alla sede territoriale INPS di riferimento. Altrimenti, è possibile compilarlo e inviarlo via email con una casella di posta certificata (Pec) sempre all’indirizzo Pec della sede territoriale INPS.

La sede territoriale INPS di riferimento dovrà essere indicata anche nel modulo di rinuncia. Per individuare la sede INPS di riferimento il modo più veloce è andare sul sito dell’Istituto, quindi cliccare su Sedi e contatti nel menu orizzontale in alto.

In seguito, nel menu laterale a sinistra si deve selezionare la voce Sedi e poi premere su Trova la sede. Nella pagina successiva, basta inserire negli appositi campi il nome del comune di residenza o, meglio ancora, il proprio CAP e premere su Cerca.

Nella pagina seguente appariranno tutte le informazioni: la prima cosa da tenere a mente è il nome della sede territoriale, che è presente in alto nella pagina, come se fosse il titolo, perché va indicato nel modulo di rinuncia.

Nell’immagine qui sotto, ad esempio, il nome della sede territoriale di riferimento è “AGENZIA NAPOLI CENTRO”. Più in basso trovate invece tutte le altre informazioni, dall’indirizzo Pec a quello della sede fisica dove può essere spedito o consegnato il modulo. In ogni caso, nella pagina sono presenti anche eventuali recapiti per contattare direttamente la sede territoriale e chiedere informazioni.

Come-rinunciare-al-Reddito-di-cittadinanza-sito-INPS
Pagina di ricerca delle sedi territoriali sul sito dell’INPS.

Come rinunciare al Reddito di cittadinanza: istruzioni per compilare il modulo

Il modulo di rinuncia a Rdc o Pdc (SR183) è una semplice paginetta da compilare, adesso perciò vedremo in dettaglio tutti i campi da riempire, che sono i seguenti:

  • All’ufficio INPS di – qui va indicata la sede territoriale INPS di riferimento, nel precedente paragrafo vi abbiamo illustrato come trovarla.
  • Io sottoscritto – qui vanno indicati i dati del titolare della carta Rdc, ovvero nome, cognome, codice fiscale e indirizzo di residenza.
  • Dichiaro – va barrata la prima casella e vanno riempiti i due campi: il primo con la data in cui si è inviata la domanda del Rdc, il secondo con il numero di protocollo, che è un numero che è contenuto nel primo SMS ricevuto per il Rdc. Se non conoscete queste informazioni, potete trovarle consultando il nostro articolo dedicato proprio come recuperare il numero di protocollo del Rdc. Fatto questo, va barrata la seconda casella, dove va indicata la data in cui la prestazione è stata riconosciuta dall’INPS.

Compilati questi campi, le righe più in basso vanno riempite con cognome, nome e codice Fiscale di tutti gli altri membri del nucleo familiare ai fini ISEE.

Infine, vanno indicati luogo e data e va apposta la firma, che deve essere quella del titolare della carta Rdc che sta chiedendo la rinuncia.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie