Come risparmiare sulla bolletta: consigli utili

Come risparmiare sulla bolletta: i consigli utili per ridurre i consumi e quindi la spesa. Sono stati formulati dall'Enea, piccoli accorgimenti che potrebbero dare, se applicati, una consistente riduzione dei costi.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

6' di lettura

Come risparmiare sulla bolletta e aiutare l’Italia a uscire dalla dipendenza dal gas russo. I consigli sono stati formulati dall’Enea: accorgimenti semplici, che non prevedono sacrifici, solo un po’ di attenzione. (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Abbiamo deciso di proporveli perché mai come in questa fase possono rivelarsi utili. L’inverno è alle porte, così come la minaccia da parte di Mosca di sospendere in modo definitivo l’erogazione del metano verso l’Europa.

Scopri la pagina dedicata ala gestione del risparmio e agli investimenti.

Piccoli accorgimenti, come privilegiare la doccia al bagno o sbrinare più spesso il frigo. Un frigorifero sbrinato ha un’efficienza energetica maggiore. Il suggerimento è dunque quello di posizionare adeguatamente i frigoriferi e i congelatori. Se il frigo è vicino al forno o in una stanza calda consuma fino a un 10% in più.

O anche non lasciare i computer o i televisori in stand by: consumano anche da “spenti” fino a 100 watt al giorno di corrente elettrica.

Sul risparmio puoi leggere anche un focus su quanto si può spendere meno se viene azzerata l’Iva sui prodotti alimentali, o sui vantaggi che si possono avere installando pannelli solari sul balcone di casa. Ma anche un articolo sul risparmio postale online, quanto e come fare?

È di grande utilità anche schermare persiane e tapparelle per diminuire la dispersione di calore o dotare l’impianto di riscaldamento di una centralina di regolazione della temperatura può contribuire a risparmiare. E ovviamente, l’ultimo che esce dalla stanza si ricordi di spegnere la luce.

In una abitazione gli elettrodomestici provocano un consumo significativo. Meglio quindi utilizzarli in modo consapevole e razionale.

Come risparmiare sulla bolletta: lavatrici

Partiamo dalle lavatrici. Le più efficienti da un punto di vista energetico sono quelle a carico frontale de con una velocità di centrifuga tra 1.100 e 1.200.

Enea consiglia di evitare il prelavaggio e scegliere i programmi eco, che consentono una riduzione dei consumi che oscilla tra il 30 e il 45%.

Usare la lavatrice a pieno carico e con una temperatura massima di lavaggio non superiore a 40 gradi.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come risparmiare sulla bolletta: frigorifero

Il posto migliore dove posizionare il frigorifero, lo abbiamo accennato, è lontano da fonti di calore che ne riducano l’efficienza. È più importante di quanto si pensi e aiuta a risparmiare.

Il frigorifero non deve essere neppure troppo riempito, in quel caso l’aria non circola bene al suo interno.

È preferibile non acquistare modelli che sono troppo grandi rispetto al fabbisogno familiare.

Come risparmiare sulla bolletta: forno elettrico

Passiamo al forno elettrico. Meglio non usare il preriscaldamento e conviene aprire e chiudere lo sportello il minimo possibile, per non disperdere il calore.

Può anche essere utile spegnere il forno con un po’ di anticipo rispetto ai tempi di cottura, in questo modo si sfrutta il calore residuo per completare l’operazione senza consumare altra energia.

Come risparmiare sulla bolletta: scaldabagno

In cima alla lista degli elettrodomestici che più consumano energia c’è di sicuro lo scaldabagno. Una famiglia con 3 persone, con lo scaldabagno elettrico da 80 litri, può consumare ogni anno fino a 1.400 kWh di energia. Moltissimo.

Il consiglio di Enea è quello di attivarlo solo quando serve. O munirsi di un timer per programmare l’accensione e lo spegnimento in base ai ritmi della famiglia. È utile anche avere un boiler adeguato all’effettivo consumo (da evitare quelli molto grandi, se non servono). Conta anche la manutenzione: un piccolo problema non risolto può causare una impennata dei consumi.

Come risparmiare sulla bolletta: cucina

Chi ha la cucina con un piano a induzione (e non a gas) può risparmiare fino al 25% della spesa. Il rendimento è più elevato perché non ci sono dispersioni di calore.

Arriva al 90% di efficienza, rispetto al 45% di un fornello tradizionale. Serve in pratica la metà dell’energia a parità di calore prodotto. Oltre al fatto che i tempi di cottura sono molto più veloci.

Un esempio: per portare a ebollizione una pentola d’acqua con il piano a induzione servono 4 minuti, con un fornello tradizionale 9.

Come risparmiare sulla bolletta: lampadine

Enea consiglia anche l’uso di lampadine a risparmio energetico, la tecnologia LED consente una grande riduzione della spesa: a parità di potenza assorbita, produce una luce 5 volte superiore rispetto alle classiche lampadine ad incandescenza e alogene. La vita di esercizio di un LED a luce bianca è di circa 15.000 ore; mettendolo a confronto con le lampadine fluorescenti (7.500 ore di esercizio) e con le lampadine alogene (750 ore), si può notare il risparmio in termini di manutenzione nel tempo.

Come risparmiare sulla bolletta: consigli utili

Come risparmiare sulla bolletta: condizionatore

Quest’estate, complici temperature davvero elevate, gli italiani hanno speso tanto per i condizionatori. È anche vero che un condizionatore con una classe energetica superiore si può risparmiare il 30%.

Per i condizionatori le regole dell’Enea sono queste:

  • spegnere il condizionatore dopo aver raggiunto la temperatura desiderata (ci sono i modelli con tecnologia inverter in grado di mantenere le condizioni impostate con un consumo minimo);
  • se il condizionatore è acceso non bisogna disperdere il fresco;
  • è indispensabile telere chiuse le finestre, ma anche le porte di altre stanze non climatizzate;
  • nelle stanze su cui batte il sole e negli orari più critici, è preferibile tenere le tapparelle abbassate, così il condizionatore impiegherà meno energia per raffreddare la stanza.

Anche in questo caso, come per lo scaldabagno, è importante non dimenticare la manutenzione dell’impianto. Soprattutto per la la pulizia dei filtri, per la bolletta energetica, certo, ma anche per la salute.

Quando un impianto che non viene pulito può consumare fino all’8% in più.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie