Quali sono gli interventi necessari per rendere un terrazzo pratico, sicuro ed esteticamente gradevole? Come ristrutturare il terrazzo? Posso ottenere delle agevolazioni per la ristrutturazione, in modo da risparmiare sulla spesa? (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
La ristrutturazione del terrazzo è importante tanto quella degli spazi interni della casa. Un terrazzo ristrutturato, inoltre, aumenta sensibilmente il valore commerciale dell’immobile e migliora la qualità della vita.
In questo approfondimento parliamo di come ristrutturare il terrazzo e delle opportunità che hai per risparmiare sui costi di ristrutturazione.
Indice- Come ristrutturare il terrazzo: gli interventi prioritari
- Come ristrutturare il terrazzo: servono permessi?
- Come ristrutturare un terrazzo e quanto costa?
- Come ristrutturare il terrazzo? Esistono bonus per ristrutturare il terrazzo? Il Bonus terrazzi 2023
- Come ristrutturare il terrazzo: requisiti per il Bonus terrazzi 2023
- Come ristrutturare il terrazzo: quali sono le spese ammesse con il Bonus terrazzi 2023?
- Come ristrutturare il terrazzo: come viene calcolata la detrazione con il Bonus terrazzi 2023?
- Come ristrutturare il terrazzo: come documentare le spese per ottenere il Bonus terrazzi 2023?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come ristrutturare il terrazzo: gli interventi prioritari
Per capire come ristrutturare il terrazzo è importante conoscere innanzitutto quali sono gli interventi prioritari.
Per prima cosa è necessario intervenire su eventuali infiltrazioni di acqua. Se sono presenti, gli interventi prevedono:
- la demolizione della pavimentazione esistente;
- la rimozione degli eventuali strati impermeabilizzanti già presenti sulla superficie calpestabile;
- il rifacimento di tutti gli elementi del terrazzo: strato impermeabilizzante, massetto e pavimentazione;
- la sostituzione della ringhiera o parapetto (se necessario);
- il rifacimento intonaco: meglio scegliere un intonaco fibrorinforzato, ossia adatto a resistere agli agenti atmosferici;
- la tinteggiatura.
Se la struttura del terrazzo non è gravemente compromessa, si può evitare la demolizione e ricorrere all’aiuto di prodotti in grado di creare sul terrazzo calpestabile una barriera impermeabile.
Ovviamente, in questo caso si tratta di una soluzione molto più rapida ed economica rispetto all’impermeabilizzazione con rimozione del pavimento.
La pavimentazione, in sostanza, è il lavoro prioritario. Tutto il resto (inserimento di elementi decorativi come fontane o panche in muratura, arredo ecc.) sono secondari e dipendono dal gusto personale e dalla disponibilità economica di ognuno.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come ristrutturare il terrazzo: servono permessi?
Quando si pensa a rendere più agibile e più bello lo spazio esterno della propria casa, oltre a chiedersi come ristrutturare il terrazzo serve domandarsi anche se è necessario richiedere dei permessi.
Il rifacimento del terrazzo, se non comporta elementi di novità rispetto alla struttura preesistente (come aumento di volumi o di destinazione d’uso), rientra nella categoria dell’edilizia libera: quindi, non sono necessari permessi e autorizzazioni.
Se invece i lavori prevedono modifiche delle caratteristiche esistenti, come ad esempio il prospetto dell’edificio, occorre presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).
Quando serve la SCIA per i lavori edilizi. Scopri nell’approfondimento cos’è questo documento, quando serve e quando invece non è indispensabile.
Come ristrutturare un terrazzo e quanto costa?
Una volta compreso come ristrutturare un terrazzo, la domanda successiva è: quanto costa ristrutturarlo?
Dipende dai tipi di lavori che devi eseguire. Non è sempre facile stabilire i costi da affrontare, proprio perché ci sono numerose variabili in gioco, come la dimensione dell’area da ristrutturare, i lavori necessari da eseguire, la necessità o meno di impermeabilizzazione della pavimentazione ecc.
Considera che, più o meno, i costi al metro quadro per le principali operazioni di ristrutturazione sono i seguenti:
- demolizione della pavimentazione e del massetto: tra i 25 e i 40 euro;
- applicazione a fiamma della guaina impermeabile: tra i 7 e i 16 euro;
- applicazione di guaine e altri prodotti liquidi: tra i 15 e i 30 euro;
- creazione del nuovo massetto: tra i 30 e i 40 euro;
- realizzazione della nuova pavimentazione: tra i 35 e i 60 euro.
I costi, quindi, possono essere più o meno elevati, in base ai lavori da eseguire. Aggiungi poi l’arredo ed eventuali opere in pietra o in muratura.
Niente paura, però: hai la possibilità di risparmiare sui costi sostenuti sulla ristrutturazione del terrazzo. Ti spieghiamo di cosa si tratta nel prossimo paragrafo.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Come ristrutturare il terrazzo? Esistono bonus per ristrutturare il terrazzo? Il Bonus terrazzi 2023
Dopo aver parlato di come ristrutturare il terrazzo, ti mostriamo le possibilità che hai per abbattere le spese sostenute.
Si tratta del Bonus terrazzi 2023, un’agevolazione fiscale prevista dalla legge di bilancio 2023, che in realtà è contenuto nel più articolato Bonus ristrutturazioni 2023 e permette di risparmiare anche sulla ristrutturazione di balconi e logge, oltre che su quella del terrazzo.
In pratica, hai la possibilità di ottenere una detrazione del 50% sulla spesa sostenuta per la ristrutturazione del terrazzo. Vediamo quali sono i requisiti per richiederlo.
Bonus casa, potrebbero cambiare così: vediamo quale sarà il futuro prossimo delle agevolazioni fiscali.
Come ristrutturare il terrazzo: requisiti per il Bonus terrazzi 2023
Come ristrutturare il terrazzo usufruendo del Bonus terrazzi 2023? Innanzitutto, per richiedere il Bonus devi soddisfare i seguenti requisiti:
- l’immobile deve essere situato in Italia;
- l’immobile deve essere intestato al richiedente o ad un suo familiare a carico;
- la ristrutturazione deve riguardare balconi, terrazzi, o logge;
- la spesa deve essere sostenuta e documentata tra il 1° Gennaio ed il 31 Dicembre 2023;
- la ristrutturazione deve essere effettuata su edifici esistenti e deve essere finalizzata a migliorare le prestazioni energetiche o a rendere più fruibile lo spazio;
- la spesa deve essere effettuata con pagamenti tracciabili, come bonifici bancari o carte di credito.
Come ristrutturare il terrazzo. Bonus Tv 2023: scopri come funziona e quali sono i nuovi fondi.
Come ristrutturare il terrazzo: quali sono le spese ammesse con il Bonus terrazzi 2023?
Le spese ammesse con il Bonus terrazzi 2023 sono le seguenti:
- lavori di muratura, come la realizzazione di nuove pareti o la rimozione di vecchie;
- lavori di installazione di infissi, come finestre o porte-finestre;
- lavori di pavimentazione, come la posa di piastrelle o la sostituzione di vecchie pavimentazioni;
- lavori di illuminazione, come l’installazione di nuovi punti luce o la sostituzione di vecchie lampade;
- lavori di rivestimento, come la posa di pannelli in legno o la sostituzione di vecchie piastrelle;
- realizzazione di un nuovo balcone;
- trasformazione in veranda.
Le spese per l’acquisto di mobili o attrezzature per il balcone non sono incluse nella detrazione. Per avere diritto alla detrazione prevista dal Bonus Mobili 2023, è necessario che il nuovo spazio conti materiali e aspetto differenti da quelli attualmente preesistenti.
Come ristrutturare il terrazzo. Bonus mobili senza ristrutturazione: è davvero possibile usufruirne senza aver ristrutturato un immobile? Ecco come ottenerlo e quando spetta.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Come ristrutturare il terrazzo: come viene calcolata la detrazione con il Bonus terrazzi 2023?
La detrazione per il Bonus terrazzi 2023 è del 50% su una spesa massima di 96.000 euro. Ciò vuol dire che è possibile detrarre un importo massimo di 48.000 euro.
La detrazione può essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo e può essere utilizzata sia per la dichiarazione dei redditi che per l’F24.
Per calcolare la detrazione, è necessario moltiplicare la spesa sostenuta per il 50%. Se la spesa per la ristrutturazione del terrazzo è stata di 10.000 euro, la detrazione sarà di 5.000 euro (10.000 x 50%).
Si tratta di un calcolo abbastanza semplice e immediato, dato che di fatto si può avere indietro esattamente la metà di quanto speso per le opere di messa a nuovo.
Ritornano lo sconto in fattura e la cessione del credito di imposta sul Bonus barriere architettoniche. Ecco come funzionano e come ottenerli.
Come ristrutturare il terrazzo: come documentare le spese per ottenere il Bonus terrazzi 2023?
Per poter usufruire del Bonus terrazzi 2023, è necessario documentare le spese sostenute per la ristrutturazione. È necessario quindi conservare tutti i documenti fiscali, come fatture, ricevute e bonifici bancari, che dimostrino la spesa effettuata.
È necessario richiedere al professionista incaricato dei lavori una dichiarazione di conformità che attesti che i lavori sono stati eseguiti a regola d’arte e che rispettano le norme vigenti in materia di sicurezza e di risparmio energetico.
Come ristrutturare il terrazzo. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Piccolo prestito INPS, qual è importo massimo erogabile
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni
- Mini prestito con busta paga da 500 euro: quale importo
- Prestito con cessione del quinto, come annullarlo
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie