Home / Risparmio e Investimenti / Come scegliere i pannelli solari: cosa devi guardare

Come scegliere i pannelli solari: cosa devi guardare

Come scegliere i pannelli solari. Scopri cosa guardare e quali sono le caratteristiche delle migliori tipologie che puoi trovare sul mercato.

Antonio Dello Iaco è un attivista ambientale e copywriter specializzato in lavoro e concorsi pubblici.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Come scegliere i pannelli solari. Scopriamo insieme in questo articolo quali sono i dettagli e le caratteristiche da guardare prima di acquistarli (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Nei prossimi paragrafi approfondiremo anche qual è la durata media dei pannelli solari e come cambia in base all’esposizione e alla manutenzione.

Prima di leggere questo approfondimento, ti invitiamo a tenere d’occhio la pagina di TheWam.net dedicata alle news sui pannelli solari. A fine articoli trovi i contenuti preferiti dagli utenti sui pannelli solari.

INDICE

Come scegliere i pannelli solari: cosa influenza la produzione di energia

Prima di scegliere i pannelli solari bisogna capire come funzionano. Esistono diverse tipologie di pannelli fotovoltaici che producono elettricità.

In genere si differenziano per i materiali che li compongono, la grandezza, il rendimento l’irraggiamento e la capacità di produzione.

In particolare in base al materiale possono essere e produrre diversi quantitativi di energia:

  • silicio amorfo => 1 m² di pannelli è pari a 60 Wp circa e funziona anche con luce diffusa;
  • silicio policristallino => 1 m² di pannelli produce 100 Wp circa e il rendimento diminuisce con la luce diffusa;
  • silicio monocristallino => 1 m² di fotovoltaico genera 200 Wp circa e il rendimento diminuisce con la luce diffusa.

Chiariamo che per 1 Wp si intende 1 W (watt) e che per luce diffusa si indica, per esempio, una giornata nuvolosa senza irraggiamento diretto dei pannelli.

Leggi come funzionano i pannelli solari da balcone e scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come scegliere i pannelli solari: vantaggi e svantaggi

In base al materiale variano anche i costi e le modalità di utilizzo dei pannelli solari. In particolare:

Tipo di pannelloCaratteristiche
Silicio amorfoIl rendimento è di circa il 6 per cento
Il prezzo è modesto
Possono essere adattati a supporti flessibili
Sono i più sensibili alla luce diffusa
Silicio policristallinoIl redimento è di circa il 15 per cento
Solo rigidi
Il rendimento diminuisce con un meteo nuvoloso
Silicio monocristallino
(il più venduto del momento)
Il redimento arriva anche al 24 per cento
Sono rigidi
Sono sensibili alla luce diffusa
Cosano in più
Come scegliere i pannelli solari: vantaggi e svantaggi

Come scegliere i pannelli solari: consigli utili

Ci sono dei consigli molto semplici da seguire che ti serviranno a prendere la migliore scelta di acquisto e garantire un ottimo rendimento dei tuoi pannelli solari.

Ricorda di controllare bene l’orientamento dei pannelli. La migliore opzione è rivolgertli verso sud per formare un angolo di 35 gradi rispetto all’asse orizzontale.

In più ricorda di tenere sempre puliti i pannelli da fogliame o sporcizia che potrebbe accumularsi. L’ideale è prevedere una pulizia anche annuale se sei esposto a zone che provocano l’accatastarsi di molta sporcizia, terra e polvere.

Affidati poi a modelli di pannelli solari anti-pid, cioè anti Potential Induced Degradation. Questo aspetto è fondamentale per una maggiore tenuta dei pannelli. Il Potential Induced Degradation è un fenomeno di degrado elettrochimico che colpisce le celle fotovoltaiche e rischia di ridurre nettamente i tempi di tenuta dei tuoi impianti.

Come scegliere i pannelli solari: i consigli
Come scegliere i pannelli solari: i consigli

Come scegliere i pannelli solari: quanto durano

In base all’esposizione che hanno agli agenti atmosferici e alla manutenzione che fai ai pannelli solari, cambia la loro durata.

In zone altamente inquinate infatti le polveri sottili possono danneggiare gli impianti così come il sale presente nell’aria delle zone marine.

In genere, se curi bene i pannelli solari, possono durare anche 20 anni in caso di consumi molto bassi. In genere però l’età media si attesta intorno ai 12 anni, passati i quali bisogna cambiare solo la batteria di accumulazione.

Stesso discorso vale per gli inverter, degli apparecchi capaci di convertire la corrente continua, prodotta dall’energia solare, in corrente alternata.

In genere gli inverter hanno una durata media di 13 anni anche se dopo il decimo anno il loro rendimento diminuisce.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie