Come scegliere il pavimento per esterni. La scelta dei pavimenti esterni è un passaggio importante per chi vuole arredare il proprio spazio all’aperto, giardino, terrazzo o balcone. La decisione dipende da diversi fattori come l’estetica, la sicurezza, la resistenza ai fattori climatici e la manutenzione. Scopri nell’approfondimento come scegliere il pavimento per esterni. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Come scegliere il pavimento per esterni: i materiali
- Come scegliere il pavimento per esterni: i fattori estetici
- Come scegliere il pavimento per esterni: la sicurezza
- Come scegliere il pavimento per esterni: i costi
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come scegliere il pavimento per esterni: i materiali
Nella scelta delle pavimentazioni per esterni è importante poter contare su soluzioni dove bellezza estetica e prestazioni tecniche si equivalgono.
A tal proposito, il gres porcellanato si dimostra un materiale semplice e versatile per la decorazione di esterni. È disponibile in numerose finiture che vanno dalla pietra naturale al cemento fino all’effetto legno.
Il gres porcellanato per esterni con spessore di 20 mm (2 cm) con finitura strutturata, ha questi vantaggi:
- Resistenza a pesi elevati;
- Non assorbente;
- Resistenza allo scivolamento e al fuoco;
- Robustezza e durata contro gli elementi, le fluttuazioni di temperatura, i prodotti chimici, le macchie e la muffa;
- Resistenza al gelo;
- elevata resistenza al carico di rottura.
Le piastrelle in gres porcellanato per esterni coniugano la massiccia resistenza con la durabilità.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Come scegliere il pavimento per esterni: i fattori estetici
Nell’ambito del gres porcellanato puoi scegliere effetto legno, pietra o cemento, a seconda dei tuoi gusti. Le prestazioni tecniche sono sicuramente un aspetto molto importante nella progettazione architettonica degli spazi esterni, ma non meno importanti sono la bellezza e l’estetica delle soluzioni scelte.
Sappiamo che l’estetica è una questione molto soggettiva, spesso dipendente dalle varie influenze delle ultime tendenze del design.
Puoi scegliere tra gli stili più diffusi di pavimenti in gres porcellanato per esterni, tenendo conto delle tendenze:
- aspetto pietra naturale;
- aspetto cemento;
- aspetto legno.
Come scegliere il pavimento per esterni: effetto pietra
Il gres porcellanato effetto pietra è l’evergreen che fa sempre tendenza, sempre apprezzato nei progetti di pavimentazioni per esterni.
Molti architetti e designer lo vedono come la perfetta combinazione di prestazioni ed esigenze estetiche, soprattutto all’aperto.
I clienti, a loro volta, percepiscono queste superfici come durevoli, belle, di facile manutenzione e sempre funzionali in tutte le aree esterne: cortili, terrazzi, piscine, giardini e aree verdi, vialetti e zone pedonali.
Inoltre, particolari accorgimenti tecnici fanno sì che la struttura superficiale risulti morbida al tatto garantendo un’ottima resistenza allo scivolamento.
Come scegliere il pavimento per esterni: effetto cemento
Il gres porcellanato effetto cemento è ormai considerato un “grande classico”, è uno standard mai scontato, sia dai progettisti che dagli stessi utilizzatori.
Qual è la ragione? Nel mondo del gres porcellanato per esterni, è una scelta collaudata per versatilità: l’effetto cemento si adatta a qualsiasi contesto, offrendo un grande vantaggio in termini di design e resa stilistica.
Inoltre è sicuro e affidabile.
Come scegliere il pavimento per esterni: effetto legno
Ispirato a uno dei materiali più amati dalla natura, il gres porcellanato effetto legno è adatto anche per le pavimentazioni esterne.
Gli spazi esterni come il giardino, la piscina, il terrazzo o il balcone si arricchiscono di un’atmosfera raffinata grazie a venature, nodi e colori estremamente accoglienti e luminosi.
Con il loro effetto legno, le piastrelle in gres porcellanato per esterni esaltano i colori dell’ambiente circostante e sorprendono ogni occhio con un affascinante chiaroscuro. A differenza del suo modello naturale, il gres porcellanato effetto legno è un materiale molto pratico e di facile manutenzione.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Come scegliere il pavimento per esterni: la sicurezza
Il gres porcellanato ha le caratteristiche di durabilità, resistenza e sicurezza. Resiste agli sbalzi di temperatura, alla pioggia, alla neve o alla luce diretta del sole.
Le piastrelle devono essere transitabili, antiscivolo, resistenti all’abrasione e alla tensione, al gelo e agli shock termici.
La piastrella e il suo colore non devono cambiare nel tempo a causa degli agenti atmosferici e dello smog, devono resistere agli attacchi esterni come acidi, sale e muffe e devono essere facili da pulire. Il gres porcellanato soddisfa tutti questi requisiti.
I vantaggi di questo materiale sono i seguenti:
- Monolitiche: le piastrelle sono monolitiche e non sono composte da diversi strati;
- Ecosostenibile: il gres porcellanato è un materiale da costruzione che non contiene plastica, è durevole e riciclabile a fine vita;
- Ignifugo: non brucia e non emette esalazioni perché la massa non contiene sostanze tossiche;
- Resistente al gelo; la superficie del gres porcellanato non gela;
- Resistente agli agenti atmosferici: resiste all’abrasione e all’usura e rimane bello come il primo giorno;
- Resistente alla salsedine: le piastrelle in gres porcellanato per esterni resistono all’attacco di sali e altri agenti chimici o atmosferici;
- Antiscivolo: le superfici delle piastrelle da esterno hanno una classe antiscivolo che le rende assolutamente sicure da calpestare;
- Resilienza: le piastrelle sono altamente durevoli e progettate per sopportare pesi e carichi;
- Resistente agli sbalzi di temperatura: i cambiamenti repentini di temperatura, il caldo e il freddo estremi non infastidiscono il gres porcellanato in estate o in inverno;
- Resistenti a muffe e muschi: le piastrelle in gres sono igieniche perché muffe e muschi non possono attecchire sulla superficie e non possono sopravvivere.
Come scegliere il pavimento per esterni: i costi
I prezzi del gres porcellanato per esterni va dagli 11 euro ai 29 euro al metro quadro. Dipende dal venditore e dalla rifinitura.
In media, quindi, si possono spendere sui19 euro al metro quadro.
Abbiamo visto come scegliere il pavimento per esterni.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:
- Bonus 150 euro ai pensionati: requisiti e come averlo
- Chi prende il bonus 150 euro a novembre
- Bonus 150 euro, tutti gli esclusi
- Scarica il modulo bonus 150 euro: come compilarlo
- Aumento pensione dicembre: tredicesima più alta e bonus 150 euro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie