Come scegliere il pergolato giusto: materiale e stile

Come scegliere una pergola. Ecco una guida su come scegliere la pergola giusta per il tuo giardino o terrazzo.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Come scegliere una pergola? Se stai cercando una guida su come scegliere la pergola adatta al tuo giardino o al tuo terrazzo, sei nel posto giusto. Leggi i nostri consigli e scopri le caratteristiche da valutare per fare la scelta migliore (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come scegliere una pergola: di quale materiale?

Il pergolato è caratterizzato da una struttura a traliccio aperta, solitamente realizzata con travi di legno o metallo. È progettato per creare un‘area ombreggiata e ventilata che può essere utilizzata per diverse attività all’aperto, come pranzi o feste in famiglia.

Nel glossario, la pergola rientra nei lavori in regime di edilizia libera, perché viene considerato un elemento di arredo. Come tale, non necessita di alcun tipo di permessoautorizzazione.

Se vuoi capire la differenza tra pergola e tettoia, leggi qui.

Come scegliere una pergola? Quando si vuole posizionare una pergola in giardino, sul terrazzo o sul balcone, la prima cosa da fare è scegliere il materiale tra questi:

  • metallo;
  • legno;
  • PVC;
  • pietra;
  • composito;
  • vetro.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come scegliere una pergola: in metallo

Le pergole in metallo rappresentano una soluzione robusta e resistente agli agenti atmosferici.

Grazie alla loro grande resistenza e durata nel tempo, i materiali metallici risultano essere l’opzione ideale per pergolati di ampie dimensioni.

Un possibile svantaggio potrebbe essere la loro predisposizione a corrodersi. Al fine di evitare tale inconveniente, risulta necessario sottoporre il metallo ad un trattamento iniziale specifico e garantire un’adeguata manutenzione nel tempo.

Ecco perché è fondamentale zincare o verniciare il metallo e applicare prodotti anti-corrosione per impedire la formazione della ruggine.

Come scegliere una pergola: in legno

Il legno è uno dei materiali più utilizzati per la realizzazione di pergole.

I tipi di legno più utilizzati sono il mogano, il cedro, la sequoia, la quercia e il teak, caratterizzati dalla presenza di oli naturali che li rendono resistenti agli insetti xilofagi e alle intemperie.

L’aspetto naturale del legno dona un tocco di personalità, calore e rusticità all’ambiente circostante. Tuttavia, bisogna considerare che il prezzo delle pergole in legno può essere elevato a causa dell’alto costo delle materie prime utilizzate.

Scopri la pagina dedicata alle Partite IVA e ai lavoratori autonomi.

Come scegliere una pergola: in PVC

Si opta per il PVC come materiale per un pergolato, sia per la struttura, sia per la copertura delle pergole per il giardino.

I vantaggi principali del PVC possono essere sintetizzati in tre punti:

  1. Personalizzazione;
  2. Resistenza alle condizioni meteorologiche avverse;
  3. Robustezza.

Il PVC rappresenta una scelta ideale per la realizzazione delle coperture delle pergole, in quanto offre resistenza alle intemperie e alle condizioni climatiche estreme, come sole, vento e pioggia. In questo modo, è possibile garantire un livello costante di efficienza della pergola, senza compromettere la sua durata nel tempo.

Come scegliere una pergola: in pietra

La scelta di una pergola in pietra può essere la soluzione ideale per creare un’armonia stilistica con la costruzione adiacente, garantendo un effetto di continuità. La pietra è un materiale altamente resistente e duraturo, che richiede pochissima manutenzione, rendendola una scelta vantaggiosa a lungo termine.

Come scegliere una pergola: in composito

I materiali compositi per pergole sono prodotti dalla combinazione di legno e plastica, una miscela che li rende altamente resistenti alle intemperie e che richiede poco o niente in termini di manutenzione.

Grazie alla loro composizione, sono anche completamente riciclabili e rispettosi dell’ambiente.

Come scegliere una pergola: in vetro

Le pergole in vetro sono la scelta ideale per chi desidera creare un’atmosfera moderna e sofisticata nel proprio spazio esterno.

Il vetro, grazie alla sua eleganza, può essere utilizzato sia per il tetto che per i lati della struttura, ed è possibile scegliere tra pannelli fissi o scorrevoli per regolare l’apertura del tetto. Inoltre, le pergole in vetro possono essere autoportanti o appoggiate alla parete dell’edificio.

Tuttavia, è importante considerare che questo materiale ha un prezzo relativamente elevato e richiede una pulizia regolare per mantenere la sua bellezza.

Inoltre, l’installazione di una pergola in vetro può richiedere del tempo e una maggiore complessità.

Scopri la pagina dedicata alle Partite IVA e ai lavoratori autonomi.

Come scegliere una pergola
Come scegliere una pergola. In foto una pergola di legno in giardino.

Come scegliere una pergola: di quale dimensione?

Quando si sceglie la dimensione di una pergola, è importante considerare le dimensioni dell’edificio e delle altre strutture adiacenti al luogo in cui si intende installare il pergolato.

Una pergola troppo grande accanto a una casa piccola potrebbe apparire sbilanciata. La dimensione della superficie coperta dalla pergola dipende dal numero di pilastri e travi che la sostengono, nonché dal loro materiale di costruzione.

Molti professionisti e produttori suggeriscono di avere un’altezza minima di 2,30 m per garantire il massimo comfort.

La scelta sarà comunque soggettiva e dovrà essere fatta in accordo con il professionista che farà i lavori.

Scopri la pagina dedicata alle Partite IVA e ai lavoratori autonomi.

Come scegliere una pergola: richiedi il Bonus tende

Anche nel 2023 puoi richiedere il Bonus tende, che comprende anche i pergolati.

Si tratta di un’agevolazione fiscale per l‘acquisto o l’installazione di schermature solari o chiusure tecniche mobili oscuranti. 

In particolare, consente di avere una detrazione del 50% su una spesa massima di 60mila euro per un’unità immobiliare. Ciò vuol dire che l’incentivo può essere utilizzato anche su più immobili differenti, purché appartenenti allo stesso proprietario. Possono richiedere il Bonus solo i contribuenti che sostengono le spese di riqualificazione energetica, sono proprietari di singole unità immobiliari residenziali o di parti comuni di edifici residenziali.

Abbiamo visto come scegliere una pergola.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie