Come si calcola la percentuale di invalidità civile: esempi

Come si calcola la percentuale di invalidità civile? Lo sapevi che esistono formule matematiche specifiche? Vediamole insieme, aiutandoci con alcuni pratici esempi.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Come si calcola la percentuale di invalidità civile? Vediamolo insieme aiutandoci con alcuni pratici esempi (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Come si calcola la percentuale di invalidità civile? Patologia unica

La percentuale di invalidità civile misura la riduzione della capacità lavorativa di una persona, a causa di menomazioni e patologie.

Per essere riconosciuti invalidi civili e beneficiare delle agevolazioni previste dalla legge è necessario che, al termine della visita medica di controllo eseguita dalla commissione medica dell’Asl integrata da un medico dell’INPS, venga riscontrato almeno il 34% di invalidità.

Ma come si calcola la percentuale di invalidità civile? In prima battuta si tiene conto delle tabelle ministeriali, nelle quali sono elencate tutte le varie patologie suddivise in base all’apparato interessato.

Ad esempio: se si ha una patologia la cui percentuale di invalidità ha un valore minimo di 21 e un valore massimo di 30, alla persona sarà riconosciuta una percentuale di invalidità compresa tra questi due valori.

Ma cosa succede quando si è affetti da più patologie? In questo caso come si calcola la percentuale di invalidità civile? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Come si calcola la percentuale di invalidità civile? Formula di Balhazard

Nel caso in cui la persona è affetta da più patologie, è necessario distinguere tra patologie coesistenti e patologie concorrenti. Le prime riguardano organi e apparati funzionalmente collegati; le seconde interessano lo stesso organo o apparato.

Alle patologie coesistenti si applica la formula scalare di Balthazard, detta anche formula riduzionistica, seguendo questa formula:

  • IT = (IP1 + IP2) – (IP1 x IP2)

Per IP1 e IP2 intendiamo i valori delle percentuali di invalidità delle due patologie. Poniamo il caso che la prima patologia prevede una percentuale di invalidità del 50% e la seconda patologia del 40%.

I due valori diventano decimali (0,50 e 0,40) e vengono sommati dando come risultato 0,90. Ora, gli stessi valori li moltiplicheremo tra loro: 0,50 x 0,40 = 0,20.

A questo punto dobbiamo sottrarre dal primo risultato (0,90) il secondo risultato (0,20), per un totale di 0,70, che trasformato in percentuale diventa 70%: questa è la percentuale di invalidità riconosciuta.

Come si calcola la percentuale di invalidità civile: formula Salomonica

Quando le patologie sono plurime e concorrenti, cioè che interessano lo stesso organo o apparato, nella maggior parte dei casi le percentuali di invalidità civile sono già indicate nelle tabelle ministeriali.

In caso contrario, come si calcola la percentuale di invalidità civile? La risposta è: con la formula Salomonica. Questa afferma che: la percentuale complessiva di invalidità è data dalla media tra la somma delle singole invalidità e il risultato del calcolo riduzionistico spiegato in precedente.

  • La formula è la seguente: IT = (ST + FP) : 2

Quindi: per ST intendiamo il risultato del calcolo effettuato prima con la formula di Balthazard, che ci dava come totale 70%, mentre con FP intendiamo la somma delle due percentuali di invalidità (utilizzeremo gli stessi valori di prima, 50% e 40%).

A questo punto dobbiamo sommare 70 e 90, che ci dà come risultato 160. Questo valore va diviso per 2: quindi il risultato finale è 80%, che sarà la percentuale di invalidità complessiva calcolata con la formula Salomonica.

Come si calcola la percentuale di invalidità civile: metodo Gabrielli

Infine, nel caso in cui sono presenti patologie plurime concorrenti che incidono su un organo già menomato da un’invalidità precedente, la percentuale di invalidità si calcola con il metodo Gabrielli.

  • La formula è la seguente: I = (A1 – A2) : A1

Con A1 intendiamo l’invalidità preesistente e con A2 intendiamo il grado di attitudine residuato dopo la nuova invalidità. Poniamo il caso che l’invalidità preesistente sia del 40% e che la nuova invalidità sia del 30%.

  • La formula è la seguente: (100-40) – (100-40-30) : (100-40)

Dobbiamo sottrarre il primo valore (40) a 100, che darà come risultato 60. Questo valore va sottratto al risultato di 100 – 40 – 30 (nuova invalidità), che dà come totale 30.

Il secondo valore va sottratto al primo: 60 – 30 = 30. Questo valore va diviso per 60 (primo risultato ottenuto). Quindi il calcolo finale è: 30 diviso 60 = 0,5, che in percentuale diventa 5%.

La percentuale di invalidità complessiva, quindi, sarà di 40 + 5 = 45%.

Come si calcola la percentuale di invalidità civile
Come si calcola la percentuale di invalidità civile: esempi di calcolo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie