Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni / Come si calcola l’assegno sociale (con e senza redditi)

Come si calcola l’assegno sociale (con e senza redditi)

Come si calcola l'assegno sociale? Cosa cambia tra chi non ha reddito e chi ne dichiara uno entro i limiti previsti dalla legge? Ne parliamo in questo articolo.

di Carmine Roca

Ottobre 2022

Come si calcola l’assegno sociale, con e senza redditi? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come si calcola l’assegno sociale: cos’è l’assegno sociale e a chi spetta?

Come si calcola l’assegno sociale? Cosa cambia tra chi non ha redditi e chi, invece, dichiara un reddito nei limiti previsti dalla legge?

Prima di entrare nel vivo dell’argomento è necessario chiarire cos’è l’assegno sociale e a chi spetta.

L’assegno sociale è una prestazione economica di natura assistenziale che l’INPS eroga a domanda a chi, compiuti i 67 anni di età, non ha reddito oppure ha un reddito basso e quindi vive in condizioni economiche disagiate.

L’assegno sociale, inoltre, è rivolto:

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Come si calcola l’assegno sociale? L’importo dell’assegno sociale ha subito una variazione in positivo lo scorso 1° gennaio per effetto della rivalutazione 2021, arrivando a 468,28 euro per 13 mensilità.

Il valore della prestazione, a ottobre 2022, è cresciuto di un ulteriore 2% (9,36 euro) per la rivalutazione anticipata voluta dal Governo per fare fronte all’inflazione e al caro-prezzi e per proteggere il potere d’acquisto delle pensioni. Quindi a ottobre, i titolari dell’assegno sociale hanno ricevuto 477,64 euro.

Inoltre, a novembre, per il conguaglio 2021 non corrisposto ai pensionati, l’importo dell’assegno sociale crescerà dello 0,2% (0,95 euro), arrivando a un importo definitivo, per il 2022, di 478,59 euro.

Ma come si calcola l’assegno sociale con o senza redditi? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.

Su TheWam.net abbiamo spiegato come fare domanda per l’assegno sociale e come funzionano gli aumenti con le maggiorazioni. Vedi anche quali sono le ultime modifiche per la Legge 104.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come si calcola l’assegno sociale con o senza redditi?

Come si calcola l’assegno sociale? Abbiamo visto che l’assegno sociale spetta a chi, compiuti 67 anni, si ritrova senza reddito oppure ha un reddito talmente basso da ritrovarsi in condizioni economiche disagiate.

L’assegno sociale spetta in misura intera a chi non ha un reddito: quindi a novembre riceverà 478,59 euro.

Invece, se il titolare della prestazione dovesse avere un reddito personale inferiore a 6.085,43 euro, o da coniugato inferiore a 12.170,86 riceverà l’assegno sociale in misura ridotta.

Quale sarà l’importo? Per calcolarlo dobbiamo sottrarre l’importo del reddito personale dal valore massimo di reddito previsto dalla legge (6.085,43 euro).

Quindi, se il richiedente ha dichiarato un reddito personale di 3.500 euro avrà diritto a un assegno sociale di 2.585,43 euro l’anno, ovvero 198,88 euro al mese per 13 mensilità.

Se, invece, il richiedente dovesse essere sposato, l’assegno sociale spetta in misura piena ai soggetti con un reddito familiare non superiore a 6.085,30 euro. Invece, con un reddito da coniugato superiore a 6.085,30 euro, ma inferiore a 12.170,60 euro, spetterà un assegno sociale in misura ridotta.

Andrà sottratto il reddito da coniugato (ad esempio 9.500 euro) dal valore massimo di reddito previsto dalla legge (12.170,86 euro). Quindi riceverà 2.670 euro di assegno sociale, circa 206 euro al mese.

Con un reddito personale superiore a 6.085,43 euro l’anno o con un reddito da coniugato superiore a 12.170,86 euro l’anno non si ha diritto all’assegno sociale.

Come si calcola l’assegno sociale? Ai fini del calcolo dell’importo dell’assegno sociale si considerano tutti i redditi al netto dell’imposizione fiscale:

Sono esclusi dal calcolo del reddito:

Sono previste maggiorazioni sociali fino e oltre il compimento dei 70 anni. La maggiorazione sociale di 12,92 euro al mese spetta sino ai 70 anni; 191,46 euro è l’importo della maggiorazione sociale a partire dai 70 anni, sempre in base ai redditi complessivi del nucleo familiare.

Come si calcola l'assegno sociale
Come si calcola l’assegno sociale?

Assegno sociale: come presentare domanda?

Come si calcola l’assegno sociale? Per presentare domanda per l’assegno sociale è necessario inoltrare la richiesta al sito dell’INPS, accedendo con una delle credenziali personali in proprio possesso (SPID, CIE o CNS).

Dopo aver inserito il codice fiscale e una delle credenziali, il richiedente dovrà cliccare sulla voce “Nuova prestazione pensionistica” e poi su “Assegno sociale” e compilare i riquadri richiesti.

Alla domanda vanno allegati i seguenti documenti:

Solitamente dopo l’inoltro della domanda occorre aspettare dai 30 ai 60 giorni per completare la procedura. Il pagamento della prima mensilità di assegno sociale viene erogato dal primo giorno del mese successivo dalla data di presentazione della domanda.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp