Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile » Lavoro » Salute / Come si calcola l’invalidità temporanea

Come si calcola l’invalidità temporanea

Cos'è e come si calcola l'invalidità temporanea? Chi può stabilire il tipo di risarcimento e quanto si incassa per ogni giorno di lavoro perso a causa di incidente? Ne parliamo in questo articolo.

di Carmine Roca

Agosto 2022

Cos’è e come si calcola l’invalidità temporanea? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE:

Invalidità temporanea: cos’è?

Come si calcola l’invalidità temporanea? Con invalidità temporanea intendiamo il periodo di tempo impiegato dal nostro corpo per guarire da un infortunio causato da un incidente stradale.

Questo termine (invalidità o inabilità temporanea) si riferisce alla perdita temporanea della possibilità di svolgere le azioni che abitualmente vengono svolte durante il giorno.

Ad esempio, a causa di un incidente stradale che ha coinvolto due persone, la parte lesa ha riportato lesioni o ferite che lo costringono a un periodo allettato o a indossare correttori, collari e altri ausili.

Quindi, di invalidità temporanea si parla molto nel campo delle assicurazioni, in caso di sinistri stradali.

Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati.

In ogni caso con il termine invalidità temporanea ci si riferisce al danno più lieve previsto nelle polizze assicurative standard. Infine, è necessario affermare che l’inabilità temporanea può essere stabilita esclusivamente da un medico competente e professionale.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Invalidità temporanea: risarcimento

Come si calcola l’invalidità temporanea? Quando accade un sinistro stradale che comporta un’invalidità temporanea, è previsto un risarcimento. Ce ne sono di tre tipi:

Risarcimento giornaliero – È il più comune. Una persona colpita dall’invalidità temporanea è impossibilitata a lavorare, quindi dovrà comunque percepire la mensilità che gli spetta. Con il risarcimento giornaliero la vittima non perde i soldi dello stipendio, poiché è l’assicurazione a coprire eventuali perdite. Il risarcimento giornaliero può essere stabilito in base alla paga e non appena il danno è risolto, il risarcimento quotidiano cesserà di esistere.

Risarcimento con franchigia – La franchigia copre i costi durante il periodo di invalidità temporanea previsto dal medico. Si ha diritto a un risarcimento extra nel caso in cui il periodo di invalidità dovesse perdurare, in base ai giorni eccedenti la valutazione medica. Se, invece, si dovesse tornare al lavoro in anticipo rispetto ai tempi stabiliti, la franchigia verrebbe annullata e la vittima avrebbe diritto soltanto a un risarcimento parziale.

Risarcimento per inabilità che non impedisce il lavoro – Se un medico ritiene che il danno fisico non inficia lo svolgimento di un’attività lavorativa, la vittima potrebbe decidere di continuare a lavorare per non perdere soldi sullo stipendio e ricevere un risarcimento per l’inabilità di entità modesta.

Come si calcola l'invalidità temporaneaCome si calcola l'invalidità temporanea
Cos’è e come si calcola l’invalidità temporanea

Come si calcola l’invalidità temporanea?

Come si calcola l’invalidità temporanea? Abbiamo visto cosa si intende per invalidità temporanea e quali sono i tipi di risarcimento previsti dalla legge.

Vediamo ora come si calcola l’invalidità temporanea. Questa si quantifica con un periodo di tempo espresso in giorni, durante i quali la vittima ha subito limitazioni nel compimento delle azioni di vita quotidiana o lavorative in modo assoluto o parziale.

Ecco perché dobbiamo distinguere l’invalidità temporanea assoluta e l’invalidità temporanea parziale.

Secondo le ultime direttive provenienti dal Governo, per ogni giorno di lavoro perso a causa dell’invalidità temporanea si ha diritto a 47 euro circa. L’importo va diviso per la percentuale di invalidità temporanea.

Se la vittima è ricoverata in ospedale per 15 giorni, il medico legale constaterà un periodo di invalidità temporanea del 100%.

Moltiplichiamo i 47 euro per il 100% di invalidità temporanea e per i 15 giorni di ricovero (47 x 100% x 15) e otterremo l’importo dell’invalidità temporanea (705 euro).

Per quanto concerne l’invalidità temporanea parziale, questa subentra quando il medico legale riconosce il 50% di inabilità, moltiplicata per il periodo di tempo previsto per la guarigione (ad esempio 30 giorni).

Quindi attraverso questo calcolo (47 x 50% x 30 giorni) otterremo l’importo dell’invalidità temporanea parziale (705 euro).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp