Home / Lavoro / Come si calcola l’orario di lavoro?

Come si calcola l’orario di lavoro?

In questo approfondimento scopriamo come si calcola l'orario di lavoro per capire a quanti permessi, riposi e ferie si ha diritto e come calcolare le ore di lavoro straordinario.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

Per capire a quanti permessi, ferie e riposi si ha diritto oppure per calcolare le ore di lavoro straordinario, è prima di tutto necessario scoprire come si calcola l’orario di lavoro. Vediamolo insieme in questo articolo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unicoLeggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Qual è l’orario di lavoro ordinario

Secondo la legge, l’orario ordinario di lavoro non può superare le 48 ore settimanali, attestandosi di media su un monte ore di circa 40. Le ore di lavoro settimanale possono essere distribuite su 6 o 5 giorni.

Tale monte ore prevede un limite giornaliero di massimo 13 ore di prestazione lavorativa (con diverse pause), con un riposo di almeno 11 ore consecutive.

Molti contratti collettivi nazionali, in ogni caso, stabiliscono orari giornalieri inferiori alle 13 ore, raggiungendo di solido le 8. Ma come si calcola l’orario di lavoro massimo settimanale e l’orario part-time?

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Come si calcola l’orario di lavoro

Per capire se viene rispettato il limite massimo di 48 ore settimanali è necessario calcolare una media su un periodo di riferimento non superiore a 4 mesi (che può diventare di 6 mesi se stabilito dal contratto collettivo di riferimento).

Questo vuol dire che, dato che la media viene calcolata su un periodo più lungo della settimana, è possibile che ci si trovi a lavorare per più di 48 ore nell’arco di 7 giorni, a patto che in altre settimane si lavori meno di 48 ore, per compensare.

Partendo da questo, vediamo ora come si calcola l’orario di lavoro part-time.

Il calcolo della percentuale dell’orario di lavoro si effettua in questo modo:

  • si parte dalla formula orario full-time : 100 = orario part time: x
  • e poi si calcola x = (orario part time moltiplicato per 100) / orario full-time

Otterremo così la percentuale di attività prestata rispetto all’orario ordinario.

Se invece conosciamo l’orario ordinario previsto dal contratto collettivo e l’orario part-time proposto al singolo lavoratore e vogliamo conoscere le ore effettive di prestazione lavorativa, basterà applicare la percentuale all’orario ordinario.

Facciamo l’esempio di un contratto collettivo che prevede un orario ordinario di lavoro pari a 36 ore e che il dipendente abbia un part-time al 50%, dovremo calcolare 36 x 50%=18.

Come si calcola l'orario di lavoro?
Come si calcola l’orario di lavoro? Scopriamolo insieme.

Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi su come si calcola l’orario di lavoro non esitare a scriverci su Instagram.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie