Come si diventa ricamatrici per l’alta moda

Come si diventa ricamatrici per l’alta moda: il ritorno di un antico mestiere, ricercato dai grandi stilisti. Quali sono le scuole più importanti in Italia, come sono organizzati i corsi e quali sono le prospettive di lavoro.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

6' di lettura

Come si diventa ricamatrici per l’alta moda, un ruolo sempre più ricercato dai grandi stilisti. (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.                      

Le ricamatrici sono merce rara nell’attuale panorama dell’alta moda mondiale. Pagate a peso d’oro. Il mestiere. una volta molto diffuso, soprattutto in Italia, sta vivendo un ritorno quasi inatteso.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Lo ha confermato una spettacolare sfilata di Dior. Si è svolta il 20 marzo a Mumbai, in India. E i ricami hanno impreziosito gli splendidi abiti della casa parigina. Sono stati realizzati dalle allieve della Chanakya School of Craft, la scuola no profit dedicata alla formazione professionale delle donne.

La scuola è stata fondata nel 1986, da allora più di 700 donne hanno intrapreso un mestiere molto ricercato. Oggi Chanakya collabora con molte delle più prestigiose maison mondiali.

Potrebbe interessarti un articolo che spiega come si diventa infermiere di famiglia; c’è un post che spiega quali sono i requisiti per diventare postino; c’è infine un post curioso che racconta come diventare guida alpina e quanto si guadagna.

Come si diventa ricamatrici per l’alta moda: scuole

Di scuole per ricamatrici e merlettaie ne sono sorte diverse in questi anni e proprio per coprire le esigenze dell’alta moda.

In Francia c’è il più grande atelier al mondo di ricami per l’alta moda, si tratta della maison Lesage. Dal 2002 questo istituto fa parte dei Métiers d’art di Chanel. Dal 1982 si svolgono dei corsi. La scuola è diretta da François Lasage, che è figlio dei fondatori, Albert e Marie-Louise.

In una recente intervista lo stilista Sylvio Giardina ha dichiarato a proposito di ricamo e alta moda: «L’avvicinamento delle nuove generazioni è interessante perché questo mestiere viene superficialmente legato a forme e codici del passato. È visto come un mestiere antico, mentre in realtà si genera nell’idea di rinnovarsi sempre».

In Italia ci sono scuole prestigiose, legate a doppio filo (è il caso di dirlo) con le grandi maison italiane. Vediamo quali e dove. Bisogna comunque specificare che oltre a quelle citate, di scuole per ricamatrici se ne sono aperte molte in negli ultimi anni (si trovano sul web). Si tratta evidentemente non solo di un ritorno alla tradizione, la spinta più forte arriva dall’esigenza delle grandi case di moda di trovare alte professionalità in questo settore.

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come si diventa ricamatrici per l’alta moda: in Italia

Le scuole di ricamo più importanti e riconosciute in Italia sono due, si trovano entrambe a Milano.

La prima è quella fondata da Pino Grassi nel 1959, che all’epoca si avvicinò all’alta moda francese, con una scelta di materiali che ha fatto scuola. Oggi la scuola è diretta dalla figlia, Raffaella Grassi (il fondatore è morto nel 2020), e lavora per tutti i marchi più importanti della moda italiana, da Valentino a Ferrè, da Versace ad Armani.

I corsi per specializzarsi nell’arte del ricamo per la moda, si svolgono nella sede di via D’Orsenigo, 25, sempre a Milano. Sono sui vari livelli.

La seconda scuola prestigiosa del capoluogo meneghino è il Giardino dei Punti. È stata fondata nel 1993 da Maria Grazia Lenti, una grande esperta di ricami e pizzi antichi.

Nell’istituto c’è un centro di formazione che è dedicato al ricamo e prevede lezioni e corsi anche per specializzarsi nell’arte del merletto a tombolo. La sede è in via San Michele del Carso, al numero 4.

I corsi sono annuali o trimestrali e individuali. I corsi di pizzo al tombolo sono organizzati dallo stesso istituto anche a Napoli.

Dal 1994 il Giardino dei Punti ha iniziato a realizzare delle lezioni in video (le uniche in Italia), raccogliendo tantissime adesioni anche dall’estero. Si può apprendere, con una certa facilità, la tecnica del pizzo al tombolo e del ricamo. Può interessare sia delle principianti, sia delle esperte.

Come si diventa ricamatrici per l’alta moda: Roma

L’istituto di moda Burgo, che ha sedi a Roma e Milano, organizza dei corsi di ricamo (corso breve di ricamo haute couture). Si parte dalle esecuzioni più semplici fino alle tecniche più complesse e sofisticate, come la Lunéville, che è quella più utilizzata nell’alta moda.

Questa scuola adotta un programma di insegnamento che risponde a cinque caratteristiche:

  • le lezioni sono a carattere individuale;
  • il sistema didattico prevede l’uso di libri e strumenti tecnici unici al mondo (distribuiti gratuitamente);
  • test e verifiche mensili per valutare i progressi dello studente e intervenire subito in caso di difficoltà;
  • un corpo insegnanti dinamico ed efficiente;
  • un numero limitato di studenti per ogni insegnante.

Come si diventa ricamatrici per l’alta moda: Firenze

La Fondazione Lisio è invece attiva a Firenze per i corsi di ricamo. È stata fondata nel 1906 con uno scopo preciso: mantenere in vita e tramandare l’arte della tessitura a mano in seta, oro e argento.

La scuola ha a disposizione dei telai manuali di fine Ottocento che sono perfetti per la creazione di tessuti esclusivi.

Come si diventa ricamatrici per l’alta moda: Palermo

Da 25 anni (1998) è attiva a Palermo la scuola di Maria Novella Toscano (la sede è in via Dante, 67), che è un vero punto di riferimento per chi ama il ricamo a mano.

Come si diventa ricamatrici per l’alta moda
Nella foto una ricamatrice – Come si diventa ricamatrici per l’alta moda

Come si diventa ricamatrici per l’alta moda: Reggio Emilia

L’arte del ricamo ha comunque radici e tradizioni in tutta la Penisola. Di conseguenza sono tante le associazioni che organizzano dei corsi di formazione.

A Reggio Emilia, in via Josip Broz Tito, 11, c’è il Circolo Culturale Reggio Ricama. È stato fondato da 20 donne nel 1990. Oggi vengono organizzati corsi di ricamo base e avanzato.

In 30 anni di attività hanno partecipato 6.000 persone.

L’aspetto didattico è l’obiettivo principale del circolo (che ha anche un ruolo aggregativo). L’impegno e la passione delle ricamatrici ha prodotto risultati che sono ora stati raccolti e conservati in 4 pubblicazioni.

A Verona, Sorgenti Aperte propone una fashion school che insegna il merletto ad ago, con un programma veloce: 5 lezioni da 4 ore ciascuna. Prevede la partecipazione di 5 (al massimo 10) partecipanti.

Corsi anche a Venezia, nella scuola Martina Vidal. Si insegna a produrre accessori per la moda oltre a tovaglie, piccoli e grande centrotavola, camicie e fazzoletti.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro domestico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie