Come si modifica il 730 precompilato

Come si modifica il 730 precompilato, qual è la prima data utile per farlo e come non commettere errori. Come funziona, cos’è e come si attiva la delega, cosa fare attenzione, quando l’Agenzia evitare di fare dei controlli, come sono indicate detrazioni e deduzioni.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

6' di lettura

Come si modifica il 730 precompilato, qual è la prima data utile per presentrarlo e come non commettere errori. (scopri le ultime notizie sul fisco e sulle tasse e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Il modello 730 precompilato sarà disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate a partire dal prossimo 2 maggio (nelle ore pomeridiane). Da quel giorno i contribuenti potranno decidere se accettare o modificare il contenuto del modello. Si potrà inviare il 730 a partire dall’11 maggio.

Il termine ultimo per l’invio del modello 730 è il 2 ottobre (il posticipo è stato disposto perché il 30 settembre è sabato). È possibile inviarlo in autonomia (online), tramite un Caf, un professionista abilitato o con il sostituto d’imposta se è prevista l’assistenza.

A proposito di scadenza, il 16 giugno si avvicina per chi deve versare l’acconto Imu.

Potresti essere interessato a un articolo che spiega quando fare il modello 730 nel 2023; o anche verificare come sono cambiate le detrazioni e l’Irpef.

Come si modifica il 730 precompilato: l’accesso

Per accedere al proprio 730 precompilato basta collegarsi al portale dell’Agenzia delle Entrate (può farlo anche un Caf o un professionista abilitato).

Per l’accesso è necessario utilizzare le credenziali Spid o Cie o Cns.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come si modifica il 730 precompilato: date

La prima data utile per modificare e inviare il 730 è l’11 maggio 2023. Il termine ultimo, come detto, è il 2 ottobre.

Per i rimborsi fiscali (o ulteriori pagamenti) previsti in busta paga per i dipendenti, bisogna aspettare luglio.

Come si modifica il 730 precompilato: la delega

Quest’anno sarà possibile (la funzione è attiva dal 20 aprile) delegare un familiare o una persona di fiducia per presentare la dichiarazione precompilata. Si tratta di una ulteriore semplificazione.

Come si attribuisce la delega? I sistemi sono due, entrambi molto semplici:

  • accedendo all’area riservata (sempre con le credenziali Spid, Cie o Cns);
  • con una videochiamata, nella sezione del sito internet dell’Agenzia “prenota un appuntamento”.

Queste due opzioni si aggiungono a quelle che erano già previste lo scorso anno:

  • invio della richiesta per la delega via Pec;
  • presentazione della delega in un ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

La delega può rivelarsi utile soprattutto per le persone che non hanno molta dimestichezza con gli strumenti tecnologici o che non sono pienamente autonomi per completare la procedura fai da te.

Importante: il contribuente può anche richiedere di estendere la delega per tre anni, così da non dover ripetere l’iter ogni anno.

Come si modifica il 730 precompilato: cosa contiene

Ma cosa contiene il 730 precompilato che l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti?

Per dipendenti e pensionati ci sono, come base di partenza, i dati che riguardano:

  • la Certificazione Unica dei redditi da lavoro dipendente e assimilato o da pensione;
  • i dati dei familiari a carico;
  • i versamenti degli acconti di imposta che sono stati effettuati nel 2022 (con trattenute in busta paga o sulla pensione o sul modello F24, per chi aveva presentato il modello Redditi PF.

Nella precompilata l’Agenzia delle Entrate inserisce anche i dati riferiti a fabbricati e terreni, ai canoni di locazione e i redditi generati da altre certificazioni (lavoro autonomo occasionale, cessione dei diritti di autore e così via).

Come si modifica il 730 precompilato: deduzioni e detrazioni

Nel modello precompilato per il 2023 uno spazio importante è riservato agli oneri deducibili e detraibili.

Sono state inserite queste spese:

  • spese sanitarie (e relativi eventuali rimborsi);
  • interessi passivi su mutui prima casa o comunque detraibili e relativi oneri accessori;
  • premi di assicurazione sulla vita, causa morte e contro gli infortuni e premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi;
  • contributi previdenziali e assistenziali;
  • contributi versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o familiare;
  • spese veterinarie;
  • spese universitarie e spese per corsi statali post diploma di alta formazione e specializzazione artistica e musicale;
  • contributi versati alle forme di previdenza complementare;
  • spese relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e agli interventi finalizzati al risparmio energetico;
  • spese per installazione di ascensori ed interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche;
  • spese relative ad interventi di sistemazione a verde degli immobili;
  • spese per intermediazione riferite all’acquisto di immobili adibiti a “prima casa” (novità 2023);
  • spese funebri;
  • erogazioni liberali a ONLUS, associazioni di promozione sociale, fondazioni e associazioni riconosciute per la tutela dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico o per le attività di ricerca scientifica;
  • spese per la frequenza degli asili nido.

Come si modifica il 730 precompilato: controllo

Si consiglia comunque di verificare la correttezza dei dati già inseriti dall’Agenzia. Potrebbero essere incompleti. Il rischio è di perdere qualche detrazione fiscale a cui si aveva diritto.

Sono inseriti anche i dati che riguardano le spese degli anni precedenti e che sono ripartite su diverse annualità (come nel caso di molti bonus per la casa).

Come si modifica il 730 precompilato: chi può utilizzarlo

Il modello 730 può essere usato da pensionati e collaboratori che oltre alla retribuzione o alla pensione, hanno l’esigenza di dichiarare altri redditi, che derivano:

  • da terreni e/o fabbricati, anche dati in affitto;
  • da lavoro autonomo occasionale (cioè senza partita Iva) o per diritti d’autore;
  • redditi di capitale non soggetti alla ritenuta d’imposta;
  • redditi diversi (cessioni di terreni edificabili, attività commerciali occasionali, redditi di fabbricati esteri);
  • alcuni redditi assoggettabili a tassazione separata (es. rimborsi di imposte e/o spese dedotte o detratte in anni precedenti).

Il 730 può essere presentato anche dai contribuenti che nel 2022 hanno percepito redditi da loro dipendente o pensione e altri redditi che sono assimilabili a quello di lavoro dipendente.

Può essere utilizzato anche dagli eredi di una persona deceduta (nel 2022 o 2023), ma solo se il defunto aveva i requisiti per presentare il 730.

Come si modifica il 730 precompilato
Nella foto il sito dell’Agenzia delle Entrate

Come si modifica il 730 precompilato: niente calcoli

Con il modello 730 non c’è bisogno di fare calcoli. Il rimborso dell’imposta si accredita direttamente in busta paga o sull’assegno per la pensione (da luglio).

Se il rimborso supera i 4.000 euro l’Agenzia potrebbe disporre una verifica, soprattutto se i dati non sono coerenti.

Se il 730 precompilato viene accettato dal contribuente senza modifiche (o con modifiche che non incidono sul calcolo del reddito o dell’imposta) l’Agenzia non effettuerà alcun tipo di controllo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie