Come si pignora un’auto: costi e procedura

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Come si pignora un’auto? Se ti ritrovi ad essere un cattivo pagatore, ovvero un pagatore insolvibile e inaffidabile, uno dei rischi che corri è vederti pignorare beni mobili e/o immobili (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Tra i beni mobili più pignorati c’è l’automobile. Scopriamo insieme costi e procedura del pignoramento dell’auto.

INDICE:

Come si pignora un’auto: cos’è il pignoramento?

Il pignoramento è l’esecuzione forzata in cui un creditore fa valere la sue pretese nei confronti di un debitore insolvente.

Questa situazione può verificarsi se un debitore non ha adempiuto alla sua obbligazione anche dopo che è stato emesso un sollecito extra-giudiziale o addirittura un decreto ingiuntivo, che è un titolo esecutivo dal tribunale. Il creditore ha a sua disposizione lo strumento del pignoramento per soddisfare il suo credito.

Il pignoramento può essere utilizzato dai creditori privati, dalle banche, dalle società finanziarie, ma anche dall’Agenzia delle Entrate, per debiti fiscali non pagati.

In generale, è sempre vantaggioso per un debitore non permettere che si arrivi a questo procedimento, perché le conseguenze sono spiacevoli.

Ci sono maggiori rischi di pignoramento per cattivi pagatori, ciò significa che coloro che sono stati iscritti nella black list del CRIF, non solo avranno difficoltà a ricevere crediti ulteriori, un conto corrente e una carta di credito, ma rischiano questo spiacevole provvedimento esecutivo.

Quando si ha difficoltà a restituire un prestito, la cosa migliore da fare è avviare subito le trattative con l’agenzia di recupero crediti competente o direttamente con l’istituto di credito.

Oppure trovare un accordo con l’Agenzia delle Entrate per ottenere un’ulteriore rateizzazione o, addirittura, un saldo e stralcio. Non bisogna lasciare che inizi il pignoramento, che è l’extrema ratio utilizzata dal creditore per ritornare in possesso di quanto gli spetta.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come si pignora un’auto: quando può avvenire questa procedura?

Il creditore può utilizzare gli organi di esecuzione statali, come un ufficiale giudiziario, per l’esecuzione del pignoramento dell’auto.

Gli ufficiali giudiziari sono dipendenti del tribunale territoriale e, con un titolo valido come il decreto ingiuntivo, un protesto o una cambiale, possono dare il via al pignoramento dell’auto del debitore insolvente e inaffidabile.

Al debitore verrà notificato l’atto di pignoramento dall’ufficiale giudiziario, il quale lo avvertirà di non sottrarre i beni pignorati come riporta l’articolo 492 c.p.c. al comma 1.

L’ufficiale giudiziario apporrà sulla macchina il marchio di pegno. In questo modo il bene mobile diventa ufficialmente pignorato e la pretesa del creditore sarà soddisfatta dal ricavato della vendita all’asta.

Gli oggetti che garantiscono l’esistenza economica del debitore non possono essere sequestrati. Ad esempio, una macchina strumentale e necessaria al lavoro del debitore (se per esempio fa l’agente di commercio, l’auto è essenziale), non può essere pignorata. 

La vendita dei beni pignorati deve avvenire entro 45 giorni, altrimenti perde di efficacia.

Per eseguire la trascrizione dell’atto di pignoramento il creditore deve presentarsi allo sportello del PRA munito di una copia conforme dell’atto di pignoramento, debitamente notificato, documento d’identità e del codice fiscale suo e dell’intestatario del veicolo nonché dei moduli per la trascrizione.

In questi moduli devono essere riportati il numero di targa del veicolo pignorato, i dati anagrafici dell’intestatario debitore e del creditore e la data di notifica del pignoramento.

Tutti i casi e le soluzioni degli eventuali tipi di pignoramento sono descritti a questo link.

Come si pignora un’auto: quanto costa la procedura?

Quanto costa il pignoramento della macchina? Il pignoramento della macchina prevede molte spese per l’avvio e il completamento della procedura e sono tutti a carico del debitore.

Ecco l’elenco delle spese di cui dovrai tenere conto:

  • 6 euro per la visura del Pubblico Registro Automobilistico, ovvero il Pra;
  • il compenso al legale che deve seguirti necessariamente, che può andare da 700 sino a 3 mila euro. Di solito questo compenso si calcola sul valore della macchina pignorata;
  • le spese di notifica che possono andare da 8 euro a 40 euro;
  • 27 euro per i diritti del PRA, ovvero per l’iscrizione della macchina pignorata nel registro pubblico;
  • imposta di bollo che va da 32 a 48 euro;
  • le spese per l’Istituto di vendite giudiziarie, da 63 euro sino a 126 euro;
  • i costi dell’Ivg, ovvero un versamento dell’importo per l’assegnazione dei beni fissato nella percentuale del 12% del ricavato della vendita, nelle spese di custodia che sono differenti a seconda se il bene è stato custodito nei locali dell’Ivg o meno.
Come si pignora un'auto: costi e procedura
Come si pignora un’auto: costi e procedura.

Come si pignora un’auto: è possibile cancellare il pignoramento?

Come si pignora un’auto. Il consiglio è parlare con la finanziaria e tentare di dilazionare il più possibile o provare ad ottenere un saldo e stralcio. In questo modo si potrà evitare il pignoramento dell’auto o di altri beni mobili o immobili.

Ora ti starai chiedendo come è possibile cancellare il pignoramento dalla tua macchina.

Per togliere il pignoramento da un’auto, il possessore deve inviare una PEC o una mail al PRA del proprio comune di residenza.

Ovviamente ciò si potrà fare solo se la motivazione del pignoramento non esiste più: se hai pagato il debito e hai trovato una soluzione con l’ente creditore, potrai richiedere la cancellazione del pignoramento dal PRA.

Diverso è il caso in cui il pignoramento viene avviato verso chi è nullatenente; l’argomento viene trattato in questo articolo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie