Come si usa il contrassegno per persone disabili? Ecco ciò che si può fare e ciò che è vietato (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Come si usa il contrassegno per persone disabili
Come si usa il contrassegno per persone disabili? Il contrassegno per persone disabili è un tagliando che permette alle persone con disabilità, con problemi di deambulazioni e ai non vedenti, di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli, anche in zone generalmente vietate.
Il contrassegno per persone disabili è strettamente personale e non è vincolato a uno specifico veicolo. In parole povere è possibile utilizzarlo su qualsiasi veicolo che viene utilizzato per lo spostamento del titolare.
Si può richiederlo anche se non si è titolari della patente di guida o proprietari del veicolo, ma può essere utilizzato solo se il beneficiario è effettivamente a bordo del mezzo. Inoltre, il contrassegno va esposto in forma originale (non fotocopiato) sul parabrezza dell’auto.
Nel caso in cui il contrassegno per persone disabili viene utilizzato in assenza del beneficiario, si rischiano sanzioni. Ma come si usa il contrassegno per persone disabili e cosa consente di fare? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
Come si usa il contrassegno per persone disabili: vantaggi e divieti
Come si usa il contrassegno per persone disabili? Il contrassegno consente al titolare di:
- circolare nelle zone a traffico limitato (ZTL) quando è autorizzato anche a una sola categoria di veicoli utilizzati come servizi di trasporto e di pubblica utilità. In alcuni casi può bastare l’esposizione del contrassegno, ma nei casi in cui sono presenti varchi elettronici bisogna comunicare, in anticipo, il numero di targa del proprio veicolo, al Comune di residenza;
- circolare nelle zone a traffico controllato (ZTC);
- circolare nelle aree pedonali urbane (APU), anche quando è autorizzato l’accesso a una sola categoria di veicoli utilizzati per servizi di trasporto e pubblica utilità;
- circolare nelle vie e corsie preferenziali che sono riservate ai mezzi di trasporto pubblico e ai taxi;
- circolare anche in caso di blocco, sospensione o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica, per esigenze militari o di pubblico interesse; oppure quando sono attivi obblighi e divieti temporanei o permanenti contro l’inquinamento atmosferico (domeniche ecologiche, targhe alterne…);
- parcheggiare negli spazi riservati ai disabili nei parcheggi pubblici, ad eccezione degli spazi personalizzati;
- parcheggiare nelle aree di parcheggio a tempo determinato, senza esporre il disco orario e senza limitazioni di orario;
- parcheggiare nei parcheggi a pagamento (strisce blu) gratuitamente, se gli spazi dedicati ai disabili sono occupati (questo diritto deve essere stabilito dal Comune di residenza);
- parcheggiare nelle zone a traffico limitato (ZTL) o nelle zone a sosta limitata (ZSL) senza limiti di orario, anche quando è autorizzato l’accesso a una sola categoria di veicoli utilizzati come servizi di trasporto e pubblica utilità;
- parcheggiare nelle aree pedonali urbane (APU), anche quando è autorizzato l’accesso a una sola categoria di veicoli utilizzati come servizi di trasporto e pubblica utilità;
- parcheggiare nelle zone a traffico controllato (ZTC);
- parcheggiare nelle zone di divieto o limitazione di sosta, a patto che il parcheggio del veicolo non intralci la circolazione.
Non esistono solo vantaggi, ma anche dei divieti, pur esponendo il contrassegno per persone disabili.
Non è consentita:
- la sosta nelle zone a traffico limitato (ZTL) quando non è autorizzato l’accesso anche a una sola categoria di veicoli utilizzati per il trasporto e di pubblica utilità;
- la sosta nelle aree pedonali urbane (APU) quando non è autorizzato l’accesso anche ad una sola categoria di veicoli utilizzati per il servizio di trasporto e di pubblica utilità;
- la sosta in corrispondenza di: attraversamenti pedonali e ciclabili, passo carrabile, ponti, cavalcavia, dossi, strettoie, gallerie, passaggi a livello, aree di fermata bus, segnaletica verticale (se viene occultata dal veicolo), corsie di scorrimento dei mezzi di trasporto pubblico;
- la sosta nelle zone dove è attivo il divieto di sosta con rimozione forzata;
- la sosta dove c’è il divieto di fermata;
- la sosta in corrispondenza o in prossimità delle intersezioni;
- la sosta in seconda fila, sui marciapiedi, sulle piste ciclabili e contro il senso di marcia;
- la sosta nelle aree riservate alle ambulanze e ai mezzi di polizia;
- la sosta negli spazi personalizzati, riservati al titolare del parcheggio;
- la sosta negli spazi riservati ai mezzi pubblici o nelle aree riservate al carico e allo scarico delle merci.
Per saperne di più su dove sono attive le ZTL e le APU, è necessario contattare preventivamente gli uffici comunali del proprio Comune di residenza o la Polizia Municipale del comune in cui si risiede, per saperne di più su come si usa il contrassegno per persone disabili.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con relative percentuali;
- Invalidità civile 75%: tutte le agevolazioni;
- Invalidità civile superiore al 60%: lista con le agevolazioni;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie