Home / Fisco e tasse » Gestione del Debito / Come sospendere il pignoramento dei beni

Come sospendere il pignoramento dei beni

Come sospendere il pignoramento dei beni: vale a dire quando si può chiedere e ottenere che il procedimento dell'esecuzione forzata venga fermato. I casi sono diversi: vediamo i modi, i tempi e cosa comporta. Quando e come scatta l'estinzione del pignoramento.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

Come sospendere il pignoramento dei beni. O meglio come difendersi da un creditore quando già è arrivato a casa l’ufficiale giudiziario e siamo prossimi, o quasi, all’esecuzione forzata.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.

Beh, di certo non tutto è perduto. Soprattutto se persistono determinati requisiti di legge che consentono al debitore di opporsi in modo adeguato al creditore o che comunque possono permettergli di ridurre i danni.

Come sospendere il pignoramento dei beni: prima dell’esecuzione

Quando non si è ancora concretizzata l’esecuzione forzata, il debitore può ancora agire chiedendo la sospensione dell’efficacia del titolo esecutivo.

In questo caso si può attaccare:

  • la legittimità del titolo esecutivo:
  • la legittimazione del creditore;
  • la pignorabilità dei beni.
  • Il debitore può anche contestare eventuali vizi del titolo esecutivo.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube

Come sospendere il pignoramento dei beni: a procedura iniziata

Come sospendere il pignoramento dei beni? Abbiamo visto che se l’esecuzione forzata non è ancora iniziata si può agire in via preventiva chiedendo la sospensione della procedura.

La sospensione è possibile anche se la procedura è già iniziata. Ma in questo caso serve un provvedimento del giudice.

Queste le strade possibili:

tentare la transazione con il creditore (in questo caso si chiede al giudice di sospendere il pignoramento mentre sono in corso le trattative tra le parti).

Il giudice decide entro dieci giorni e la sospensione può essere al massimo di 24 mesi. Può essere chiesta una sola volta.

Come sospendere il pignoramento dei beni: gli altri casi

La sospensione può essere proposta in questi casi:

  • quando ci sono delle esecuzioni senza incanto, la sospensione può essere disposta fino a 20 giorni prima della scadenza del termine fissato per il deposito delle offerte di acquisto;
  • quando ci sono delle vendite immobiliari, non dopo la fissazione la data di prelievo dei beni o in alternativa fino a 10 giorni prima della data che è stata stabilita per la vendita (in qualunque caso prima che venga effettuata la pubblicità commerciale, qualora sia stata disposta);
  • la sospensione è prevista anche nell’espropriazione del terzo, ma non oltre la dichiarazione del terzo.

Come sospendere il pignoramento dei beni: l’opposizione

C’è – come detto – anche un’altra possibilità per il creditore di chiedere e ottenere la sospensione del pignoramento: con il deposito di una opposizione all’esecuzione o agli atti esecutivi.

In questi caso servono però i gravi motivi che possano giustificare la sospensione.

Come sospendere il pignoramento dei beni: gli effetti

Abbiamo visto come sospendere il pignoramento dei beni. O almeno, quali sono le strade possibili.

Ma cosa comporta la sospensione, quali sono gli effetti concreti sul procedimento?

Beh, sospendere significa che in tutto il periodo stabilito non può essere compiuto nessun atto esecutivo. A meno che non intervenga una decisione diversa del giudice dell’esecuzione.

Naturalmente finita la sospensione il procedimento riparte e quindi anche l’azione esecutiva. Gli interessati devono riaprire la procedura con un ricorso che deve essere presentato nei termini fissati dal giudice e comunque non oltre i sei mesi tra la sentenza di primo grado o la comunicazione delle sentenza d’appello che respinge l’opposizione.

Se non si rispettano i termini la procedura si estingue.

Come sospendere il pignoramento dei beni: come si arriva all’estinzione

Ma vediamo nel dettaglio quando è possibile arrivare all’estinzione del pignoramento.

Come sospendere il pignoramento dei beni: estinzione, rinuncia agli atti

L’estinzione del pignoramento può essere causata dalla rinuncia dei creditori. La rinuncia, comunque, deve avvenire durante l’udienza (e basta la dichiarazione verbale) o con degli atti sottoscritti dalle parti.

Può essere effettuata:

  • prima che la casa pignorata sia stata aggiudicata o assegnata;
  • prima della consegna o rilascio.

Motivi per l’estinzione del pignoramento

L’estinzione può avvenire anche quando i creditori non riassumono la procedura esecutiva nei termini previsti dalla legge.

L’estinzione della procedura può essere dichiarata dal giudice anche se le parti non si presentano in udienza.

O meglio: dopo una prima udienza con le parti assenti, il giudice ne fissa un’altra. Se anche nell’udienza successiva nessuna delle parti è presente il magistrato dispone l’estinzione della procedura.

Il pignoramento immobiliare si estingue anche per un altro motivo: se ci sono eccessivi ribassi di un prezzo d’asta per un immobile e questo non consente ai creditori di rientrare della somma dovuta dal debitore. Il giudice in questo caso può disporre la chiusura anticipata del processo esecutivo.

Ma cosa deve fare il giudice quando dispone che un procedimento di pignoramento deve essere estinto?

In questo caso il magistrato deve adottare due decisioni:

  • la cancellazione della trascrizione del pignoramento;
  • liquidare le spese, su domanda di parte e liquidare i compensi al delegato (eventuale).
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie