Oggi vedremo come trovare il codice fiscale gratuitamente. Scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
Indice- Come trovare il codice fiscale: cos’è?
- Come trovare il codice fiscale?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come trovare il codice fiscale: cos’è?
Il codice fiscale è un documento che serve a identificare in maniera univoca una persona.
Quello riservato alle persone fisiche di cui parleremo in questo articolo, è composto da 16 caratteri, dove si trovano sia lettere che numeri.
Viene utilizzato in qualsiasi settore: dalla richiesta di documentazione presso Pubbliche Amministrazioni, per l’accesso a cure ospedaliere, per l’accensione di un mutuo o la sottoscrizione di un contratto di locazione.
Nel frattempo scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
È entrato in vigore nel 1973.
Negli anni ha avuto delle evoluzioni e l’ultima versione unisce tessera sanitaria e codice fiscale con microchip in un unico documento.
Questo documento, detto “Tessera Nazionale dei Servizi“, può essere utilizzato anche per l’autenticazione della propria identità online.
In sostanza quest’ultima versione ha la funzione di:
- tessera di accesso facilitato ai servizi pubblici;
- tessera sanitaria;
- tessera di assicurazione sulle malattie valida in tutta l’Unione Europea;
- Carta Nazionale dei Servizi pubblici, con funzioni di firma per l’accesso come abbiamo detto.
La composizione del codice fiscale è data da un algoritmo specifico che lo divide in queste sezioni:
- tre lettere del cognome;
- tre lettere del nome;
- l’anno e il mese di nascita, espresso in tre caratteri alfanumerici:
Lettera | Mese | Lettera | Mese | Lettera | Mese |
A | gennaio | E | maggio | P | settembre |
B | febbraio | H | giugno | R | ottobre |
C | marzo | L | luglio | S | novembre |
D | aprile | M | agosto | T | dicembre |
- il giorno di nascita e il sesso della persona espresso in due cifre. Se il giorno è compreso tra il primo e il nono giorno del mese, si aggiunge uno 0 prima del numero del giorno. Per le donne va fatta una somma di “40”. Quindi gli uomini avranno le cifre da 01 a 31, le donne da 41 a 71;
- il Comune o Stato di nascita, individuati con quattro caratteri alfanumerici. I nati all’estero sono riconoscibili dalla lettera Z;
- il carattere di controllo, composto da una lettera, che si ricava partendo dai quindici caratteri precedenti.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come trovare il codice fiscale?
Ora che sappiamo cos’è, capiamo come trovare il codice fiscale.
Se per qualsiasi motivo non hai con te il codice fiscale ma hai un accesso a internet, trovare gratuitamente il codice fiscale è molto semplice.
Prima di tutto vai sul sito Codice Fiscale:

Se cerchi il tuo i dati saranno facili da inserire, altrimenti ti occorrerà:
- nome
- cognome
- luogo di nascita
- sesso
- data di nascita
Basta inserirli nei campi indicati come nell’esempio qui sotto. Nota bene di trovare il Comune di nascita o lo Stato di nascita dal menù a tendina che ti comparirà:

Una volta che tutti i campi saranno compilati clicca su “CALCOLA SUBITO” e avrai il codice fiscale desiderato:

Dallo stesso sito puoi anche calcolare il codice fiscale inverso, cioè conoscere i dati personali partendo dal codice fiscale.
Basta cliccare su “CODICE FISCALE INVERSO” e compilare l’unico campo con il codice fiscale in possesso e clicca su “VERIFICA CODICE FISCALE“:

Avrai a disposizione:
- data di nascita;
- sesso;
- luogo di nascita.
Sappi che questi sono strumenti per avere una verifica o un dato generale e potrebbero esserci degli errori.
L’unico codice fiscale affidabile è quello che ricevi a casa tua.
Una volta calcolato puoi verificare la sua esattezza ed evitare omonimie sulla pagina dedicata dell’Agenzia delle Entrate.
Se, invece, l’hai smarrito o mai ricevuto, puoi richiedere un duplicato o una nuova tessera compilando l’apposita domanda.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro;
- Piccolo prestito INPS, qual è importo massimo erogabile;
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare;
- Mini Prestito BancoPosta online, ecco i tempi della Procedura;
- Quando decade un prestito non pagato;

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie