Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Come trovare lavoro » Lavoro / Come trovare un nuovo lavoro

Come trovare un nuovo lavoro

Come trovare un nuovo lavoro: dopo la pandemia il mercato è in fermento, le offerte non mancano, ma serve una strategia precisa per cogliere le migliori opportunità.

di The Wam

Aprile 2022

Come trovare un nuovo lavoro. Ma come, direte, trovare un nuovo lavoro se è già complicato averne uno? Ebbene sì, visto anche l’enorme numero di persone che si sono dimesse. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

I dati del ministero del Lavoro sono eloquenti: tra aprile e giugno dello scorso anno si sono dimessi 480mila lavoratori (290mila uomini e 190mila donne).

Un aumento del 37% rispetto ai tre mesi precedenti, che sale all’85% se il riferimento è allo stesso periodo del 2020.

Offerte di lavoro in Italia al 27 marzo, come candidarsi

Come trovare un nuovo lavoro: post pandemia

È una buona notizia. Significa che il mercato del lavoro è in salute e questo fa bene anche a chi non ha una occupazione. C’è un rimescolamento del personale che era necessario e atteso da tempo, ma che è stato accelerato dai due anni di pandemia.

Maternità e lavoro: i diritti delle donne lavoratrici

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come trovare un nuovo lavoro: nuove priorità

Ma perché si lascia un lavoro per cercarne un altro? Tutti gli esperti sostengono che sta accadendo in Italia quello che si è già verificato in altri Paesi Occidentali. Le priorità dei lavoratori stanno cambiando e se si deve scegliere un lavoro, si dà maggiore rilevanza, rispetto al passato, al tempo libero, agli affetti e alla salute.

Anche questi tre aspetti possono essere legati alla pandemia.

Sul CorriereEconomia, il professore di Personal Branding all’Università la Cattolica, Claudio Barberis, spiega quali sono le migliori strategia per ripartire con una nuova occupazione.

Come trovare un nuovo lavoro: chiarezza

La prima cosa riguarda la chiarezza, con se stessi. In particolare per quanti hanno deciso di fare un passo radicale, cambiare del tutto l’attività dopo anni trascorsi a fare lo stesso lavoro.

In questo caso è importante riconoscere le proprie qualità, le competenze acquisite. Insomma i punti di forza del lavoratore, quelli dove eccelle e può fare la differenza.

Il professore consiglia di utilizzare questo sistema per capirlo. Dividere il foglio in tre colonne e scrivere quelle che chi cerca lavoro ritiene siano le cose più importanti:

Perché fare questa tripartizione? Potrebbe aiutare a indirizzare la scelta, ovvero capire quale tipo di lavoro si sta cercando o quale attività avviare.

Beh, avere le idee chiare è davvero un punto di partenza fondamentale. Consente di focalizzare la ricerca.

Lavoro e invalidità: il nuovo collocamento mirato

Come trovare un nuovo lavoro: cosa è necessario

Dopo aver capito cosa vogliamo, serve stabilire cosa è necessario per trovare il lavoro più adatto alle nostre esigenza o per aprire una nuova attività.

La lista dovrebbe comprendere:

Elencare quello che serve aiuta a capire quello che già si ha e quello che invece bisogna acquisire o sviluppare.

Si tratta di aspetti determinanti: molte attività si bloccano in partenza proprio perché non si ha una corretta definizione delle cose che sono indispensabili.

Come trovare un nuovo lavoro: curriculum

L’altro fattore determinante quando si cerca un lavoro è ovviamente il curriculum.

Non serve riempirlo di informazioni che possono rivelarsi inutili. Le mega liste non danno nessun vantaggio.

Ma se si hanno le idee chiare, si possono trascrivere sul curriculum solo le notizie determinanti per il lavoro che si intende svolgere e quindi anche degli obiettivi professionali da raggiungere.

Il professor Barberis spiega che quando si accenna a ciascun ruolo non serve scrivere, ad esempio, di aver svolto “attività commerciali”, così, in modo generico. È più utile una informazione dettagliata, del tipo: «Ho costruito un portafogli di 300 clienti partendo da zero in questa regione».

Per un nuovo datore di lavoro è una informazione molto più utile. Soprattutto quando chi cerca una occupazione ha deciso di cambiare in modo radicale il corso della sua carriera professionale.

Come trovare un nuovo lavoro: Linkedin

Oggi sono importanti anche i social. Velocizzano la ricerca, si riesce a entrare in contatto in modo rapido e gratuito con migliaia di persone.

Per questo motivo avere un profilo Linkedin (aggiornato) potrebbe essere una scelta determinante.

Nel profilo, oltre alla foto e al curriculum, potrebbe essere utile aggiungere anche:

Notizie che possono aiutare a comprendere la competenza di chi cerca occupazione.

I social servono anche per sviluppare delle relazioni, da sempre una delle opzioni necessarie quando si cercano delle nuove opportunità.

Come trovare un nuovo lavoro: profili social (attenzione)

Le competenze nel mercato del lavoro attuale sono importanti, ma da sole non bastano. In molte aziende la scelta punta anche su altro. E cioè si verifica se la persona che si candida ha anche gli stessi valori dell’azienda alla quale si propone.

In questo possono aiutare proprio le pagine social. Anche per questo è importante pensare bene a quello che si pubblica sul profilo Facebook o Instagram. Eventuali errori, gaffe o post molto polemici e divisivi potrebbero incidere in modo importante sulla scelta.

Per chi vuole mettersi in proprio il passaparola è uno strumento potente ed efficace, ma inevitabilmente lento. Deve essere quindi affiancato anche da una buona comunicazione social. Servono sponsorizzazioni, la scelta del target e un investimento non eccessivo ma che sia sufficiente.

Potrebbe interessarti anche:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp