Con qualche consiglio su come usare il frigorifero e quale scegliere si può arrivare a risparmiare oltre 150 euro all’anno sulla bolletta della luce (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Gli accorgimenti da prendere sono molto semplici e, sebbene sia forse l’elettrodomestico più importante della casa, nessuno insegna come usare il frigorifero in modo efficiente.
In questo articolo vi sveleremo alcuni semplici trucchi per risparmiare sulla bolletta dell’elettricità e migliorare la conservazione dei cibi.
- Come usare il frigorifero: la posizione è essenziale
- Come usare il frigorifero: le dimensioni contano
- Come usare il frigorifero: l’efficienza energetica
- Come usare il frigorifero: quanti gradi impostare
- Come usare il frigorifero: un cibo diverso in ogni scaffale
- Come usare il frigorifero: quali cibi non ci vanno
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Come usare il frigorifero: la posizione è essenziale
Innanzitutto bisogna posizionare il frigorifero lontano da fonti di calore, come ad esempio il forno oppure una finestra che faccia filtrare la luce del sole.
Poi è essenziale distanziarlo dalle pareti per consentire la dispersione del calore. La posizione peggiore per i frigoriferi è quella incassata, che causa un surriscaldamento continuo e obbliga il dispositivo a consumare energia per abbassare costantemente la temperatura.
Secondo i costruttori l’ideale è lasciare almeno 5 cm di spazio ai lati e 10 cm di spazio in alto.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
Come usare il frigorifero: le dimensioni contano
Ovviamente, più il frigorifero è grande e più avrà bisogno di energia per funzionare. Le famiglie, in fase di acquisto, dovrebbero scegliere quale sia effettivamente la dimensione più giusta per il consumo domestico.
Per esempio, comprare un frigorifero enorme per una coppia senza figli è sconsigliato dato che l’elettrodomestico resterebbe mezzo vuoto per la maggior parte del tempo, consumando energia per non raffreddare nessun cibo.
Come usare il frigorifero: l’efficienza energetica
L’efficienza energetica è, come si può immaginare, forse la componente che incide di più. Più il frigorifero sarà nuovo e, presumibilmente, maggiore sarà la sua efficienza.
Pensate che, annualmente, un frigorifero di ultima generazione può arrivare a consumare anche solo 50 euro, mentre uno vecchio di categoria G ne consuma, in condizioni ottime e con tutti gli accorgimenti, più di 150. A proposito di efficienza energetica, il governo ha varato una serie di incentivi per chi vuole investire sui pannelli solari e arginare gli effetti dell’aumento delle bollette.
Come usare il frigorifero: quanti gradi impostare
Secondo alcuni studi il frigorifero andrebbe impostato a una temperatura che va tra i 3 e i 5 gradi. Il congelatore invece tra –15 e -18 gradi.
Come usare il frigorifero: un cibo diverso in ogni scaffale
Ricordate che ogni scompartimento ha una temperatura diversa.
Formaggi, burro e bevande andrebbero posizionati nella porta.
Nei piani superiori, dove la temperatura è più alta, andrebbero messi uova, latticini, dolci, cibi avanzati e condimenti aperti.
In basso, dove ci sono circa 0 gradi, andrebbe il pesce.
Nel cassetto vanno frutta e verdura, visto che lì ci sono circa 2 gradi.
Come usare il frigorifero: quali cibi non ci vanno
Quando decidete le dimensioni del frigo prima di comprarlo, valutate bene anche cosa va in frigorifero e cosa no.
Un esempio? Mozzarella, pomodorini acerbi, fagiolini, cetrioli, zucchine, patate, aglio, cipolla, olio, miele, senape, ketchup, banane non vanno in frigo.
Ricordate, inoltre, che nel frigo vanno i cibi freddi: non mettete pasti ancora caldi all’interno, stressate i frigo e rischiate che si sciolga la brina provocando fuoriuscite d’acqua (anche se la brina dovreste toglierla regolarmente…).
