Oggi capiamo come vedere gratis se un’auto ha il fermo amministrativo. Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
INDICE:
- Come vedere gratis se un’auto ha il fermo amministrativo: cos’è il fermo?
- Come vedere gratis se un’auto ha il fermo amministrativo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come vedere gratis se un’auto ha il fermo amministrativo: cos’è il fermo?
Prima di capire come vedere gratis se un’auto ha il fermo amministrativo, cerchiamo di comprendere cos’è questa misura che blocca una machina quando non si pagano le tasse di circolazione.
Viene applicato per impedire che il mezzo possa essere utilizzato e, nel caso, danneggiato, per preservare l’auto in caso il fermo si tramuti in sequestro e successiva messa all’asta per recuperare i soldi.
Nel frattempo scopri la pagina dedicata alla gestione dei debiti e a metodi per evitare il pignoramento.
In sostanza il fermo amministrativo è il primo passo che porta alla misura esecutiva.
Prima di andare oltre, sappi che circolare con un’auto sottoposta a fermo comporta pesanti sanzioni e che le forze dell’ordine possono vedere se un’auto ha il fermo ma sappi che ci sono anche motivi per bloccare un fermo amministrativo.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come vedere gratis se un’auto ha il fermo amministrativo
Ci sono vari modi attraverso cui puoi sapere come vedere gratis se un’auto ha il fermo amministrativo
Quello che ci sentiamo di consigliarti in questo articolo è anche quello più diffuso e sicuro e cioè utilizzare il portale dell’Aci.
L’Automobile Club d’Italia fornisce un servizio gratuito che consente di verificare se un veicolo è sottoposto a sequestri, pignoramenti, fermi, ipoteche etc.
Per usufruirne segui questi passi:
- collegati alla pagina dell’Aci dedicata alla verifica delle targhe;
- inserisci i tuoi dati Spid o con la Carta d’Identità Elettronica (CIE). È obbligatorio verificare la propria identità per accedere ai servizi pubblici dal 1° ottobre 2021;
- inserisci la targa del veicolo;
- potrebbe essere richiesto il codice fiscale dell’intestatario.
In tempo reale ti verrà mostrato se c’è un fermo amministrativo sulla machina in questione.
Se poi vuoi approfondire ulteriormente la questione dei gravami che insistono sul veicolo, puoi richiedere una visura della targa, ma questa operazione ha un costo di 6 euro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mini Prestito BancoPosta online, ecco i tempi della Procedura;
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni;
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo;
- Mini prestito con busta paga da 500 euro: quale importo;
- Quando decade un prestito non pagato;
