Come vedere se hai delle multe da pagare? Può capitare, magari la contravvenzione al codice della strada l’hai dimenticata. O non l’hai pagata per scelta. O, più semplicemente, era lì, proprio sul cassettone, e poi non l’hai trovata più.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.
In questi casi, come fare. Come vedere se hai delle multe da pagare?
Potrebbe essere preferibile muoversi in tempo per evitare quelle brutte sorprese che arrivano sotto forma di cartelle esattoriali.
Come vedere se hai delle multe da pagare: far finta di nulla?
Qualche multa potrebbe essere arrivata. Magari il postino non ha trovato nessuno lasciando quel lungo scontrino. In quel caso basta leggere il codice (vedi qui come fare) per capire chi ha inviato la raccomandata e cosa contiene. Più spesso può accadere che è proprio lo scontrino a perdersi, scambiato magari per un pezzo di carta qualsiasi.
Far finta di nulla non sempre è una buona opzione. Se quella busta non viene ritirata nell’ufficio postale entro un mese risulta comunque notificata.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube
Come vedere se hai delle multe da pagare: andare dai vigili?
Comunque sia, dimenticata, smarrita, ignorata (tipo quelle beccate con l’autovelox), tralasciata: come fare per togliersi ogni dubbio, per sapere se ci sono in arrivo multe di cui non sapevi nulla (o quasi)?
La cosa più ovvia sarebbe quella di andare negli uffici della polizia municipale. Ma servirebbe a poco. Potrebbero non avere quei dati. Ma non solo: la contravvenzione “fantasma” potrebbe essere stata affibbiata dalla polizia stradale, dai vigili di un altro comune… La lista è lunga.
E allora? Come vedere se hai delle multe da pagare? Come e dove cercare l’estratto con tutte le contravvenzioni?
Come vedere se hai delle multe da pagare: l’estratto di ruolo
Per capirlo basta ricordarsi una cosa: le multe non pagate finiscono nelle cartelle esattoriali. E chi invia le cartelle esattoriali? L’Agenzia delle Entrate e Riscossione.
È proprio lì che possiamo richiedere un estratto di ruolo.
Cos’è l’estratto di ruolo? È quel documento che contiene tutti i debiti di un contribuente e anche le date di notifica.
In questo caso potremmo sapere il numero (eventuale) di multe arrivate e anche l’ammontare della sanzione.
Come vedere se hai delle multe da pagare: il cassetto fiscale
Questa verifica si può fare anche online, consultando il proprio cassetto fiscale. Si trova sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Lì si può anche verificare come pagare le contravvenzioni per evitare sul nascere l’emissione di un titolo impositivo, che avrebbe come immediata conseguenza la lievitazione dell’importo da versare all’Agenzia.

Come vedere se hai delle multe da pagare: vuoi sperare nella prescrizione?
Certo, potreste anche preferire non sapere nulla. Lasciare tutto com’è e sperare nella prescrizione (5 anni). Se non è arrivato nulla fino a oggi…
È una scelta, non c’è dubbio. O meglio: è come coltivare una speranza.
Ma la possibilità che prima o poi una multa si tramuti in una cartella esattoriale è assai concreta (questi due anni di sospensione hanno poi allungato anche i termini di prescrizione).
La conseguenza potrebbe essere decisamente sgradevole: una contravvenzione per una banale infrazione al codice della strada potrebbe trasformarsi da una sanzione di poche decine di euro in qualcosa di molto più costoso.

Come vedere se hai delle multe da pagare: ricorso al giudice
Non sapere dell’esistenza di quelle multe impedisce anche di poter fare ricorso al Giudice di Pace: magari la contravvenzione era contestabile, non c’erano motivi legittimi per elevarla.
Fino a quando la sanzione viaggia con la raccomandata è più semplice presentare ricorso. Tutto si complica con la cartella esattoriale. Anche perché i termini sono scaduti: soprattutto se la multa era stata notificata e chi l’ha ricevuta, per un motivo qualsiasi, non solo non ha presentato ricorso, ma neppure l’ha pagata.