Home / Assegno Unico / Come viene pagato l’assegno unico di luglio? Tutti i metodi

Come viene pagato l’assegno unico di luglio? Tutti i metodi

Come viene pagato l’Assegno Unico di luglio? Scopri tutte le novità e le date di accredito.

6' di lettura

Come viene pagato l’Assegno Unico di luglio? In questa guida andremo a scoprire tutte le novità relativi alla misura economica per i figli a carico, con un’attenzione particolare alle modalità di pagamento e alle date di accredito del mese corrente. (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Scopri subito quali sono le prossime date di pagamento dell’assegno universale fino al 14 luglio 2022 e cosa succederà per chi deve ancora ricevere l’assegno unico su Rdc.

Indice:

Come viene pagato l’Assegno Unico di luglio

L’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, INPS, ha introdotto delle recentissime novità in materia di Assegno unico. La misura, nata lo scorso anno e destinata a tutte le famiglie con figli a carico da 0 a 21 anni, ha dei nuovi servizi attivi dallo scorso maggio 2022. Nello specifico, queste nuove funzionalità che riguardano l’AUU (assegno unico universale) permettono di procedere alla modificazione della domanda, oltre che di prendere visione dei pagamenti e delle problematiche, come eventuali incompletezze o anomalie.

Come viene pagato l’Assegno Unico di luglio? La prestazione viene erogata alle famiglie con cadenza mensile, purché abbiano figli a carico. Insomma, il beneficio economico verrà accreditato a tutti coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, senza alcun limite di reddito.

Potranno percepire il sussidio mensile per i figli a carico, sia le famiglie con redditi bassi sotto i 15.000 € ISEE, sia coloro che presentano redditi superiori a 40.000 € ISEE. In questi casi è facile spiegare come viene pagato l’Assegno Unico di luglio (e non solo). Le somme elargite saranno inversamente proporzionali al reddito: più il reddito sarà basso, più la somma versata dall’INPS sarà elevata, viceversa, più il reddito sarà elevato, minore sarà l’importo del beneficio.

Lo stesso calcolo verrà effettuato per la numerosità del nucleo: in un nucleo numeroso la somma dell’assegno unico sarà più elevata che in un nucleo con un solo figlio a carico.

L’Istituto nazionale per la previdenza sociale, inoltre, ha chiarito che con il termine “figli a carico” si intendono i figli che fanno parte del nucleo familiare indicato ai fini ISEE.

C’è anche da aggiungere che l’assegno unico e universale potrà essere e versato ai tutori legali del figlio, come ad esempio i nonni. Questo caso, però, si concretizza unicamente con la presenza di un formale provvedimento di affido, oppure, qualora vi fosse l’ipotesi di un collocamento che può essere equiparato all’affido.

Su TheWam.net abbiamo spiegato come modificare la domanda per ottenere l’assegno universale quando l’importo risulta troppo basso.

Come viene pagato l’Assegno unico di luglio ai figli maggiorenni?

Ricordiamo, inoltre, che anche i figli maggiorenni, da 18 a 21 anni, potranno presentare la domanda all’Istituto INPS per ottenere il bonus a loro dedicato, ma solo se in possesso di tutti i requisiti necessari. Ma quali sono questi requisiti?

I ragazzi dovranno essere iscritti: alla scuola superiore, a corsi di formazione professionale regionale, a percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore, a istituti tecnici superiori, oppure a corsi di laurea. In alternativa, dovranno svolgere un impiego a basso reddito entro gli 8 mila euro, oppure frequentare il servizio civile universale. Potranno percepire l’Assegno Unico anche i disoccupati in cerca di lavoro e iscritti presso un centro per l’impiego.

Per i figli maggiorenni che, invece, sono disabili non è previsto il rispetto di tutte le condizioni sopraindicate né dei limiti di età.

La domanda per ottenere l’assegno unico universale direttamente sul sito dell’istituto nazionale per la previdenza sociale, dunque, potrà essere presentata anche dagli stessi ragazzi maggiorenni e il beneficio verrà accreditato direttamente sull’IBAN che verrà fornito in fase di presentazione della richiesta, oppure potrà essere prelevato in contanti in un ufficio postale.

Andiamo subito a scoprire come viene pagato l’assegno unico di luglio e tutte le date di accredito della misura.

Come viene pagato l’assegno unico di luglio: ecco tutte le modalità di accredito

Ecco come viene pagato l’assegno unico di luglio: come dicevamo poc’anzi, l’accredito della misura verrà effettuato dall’Istituto nazionale per la previdenza sociale. L’erogazione viene eseguita mensilmente a partire dal mese di marzo, fino al mese di febbraio dell’anno seguente. Per ottenere il sussidio economico mensile occorre presentare la domanda all’INPS (se non si beneficia del RdC).

I versamenti dell’assegno potranno essere indirizzati per il 100% dell’importo ad un unico genitore, oppure potranno essere ripartiti al 50% tra i due genitori. Nel secondo caso, ricordiamo che nel momento in cui viene compilata la domanda online, sarà necessario inserire entrambi i codici fiscali dei genitori e i due differenti IBAN, o i dati per il pagamento al secondo genitore.

Discorso differente per i casi di affidamento esclusivo: qui, l’importo dell’Assegno Unico e Universale spetta al 100% al genitore affidatario. Ricordiamo che i figli maggiorenni, per percepire l’Assegno Unico e Universale dovranno essere a carico dei propri genitori, dunque, appartenere al loro nucleo ISEE.

Come viene pagato l’Assegno Unico di luglio?

  • Tramite codice IBAN, sul conto corrente bancario o postale indicato al momento di presentazione della domanda, oppure sulle carte di credito e di debito, o libretti di risparmio;
  • attraverso la riscossione presso gli ATM presenti sul territorio;
  • mediante l’accredito sulla RdC Card per i percettori della misura pentastellata

Ricordiamo che gli accrediti effettuati su conti correnti o pagamenti che necessitano del codice IBAN, il conto dovrà essere intestato o cointestato al genitore richiedente o al tutore.

Quando pagano l’Assegno Unico di luglio?

Abbiamo visto come viene pagato l’assegno unico di luglio, ora andiamo a capire quando:

  • abbiamo avuto date per lunedì e martedì scorso, 4 e 5 luglio 2022, per gli arretrati di giugno e di aprile;
  • Venerdì 8 luglio e lunedì 11 luglio arriveranno gli arretrati di maggio giugno 2022;
  • lunedì 12 luglio e mercoledì 13 luglio arriveranno le ricariche di assegno unico relative a luglio per chi non percepisce l’Rdc;
  • per coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza, l’accredito per gli arretrati di giugno 2022 arriverà il 16 luglio 2022 e i versamenti proseguiranno nelle giornate seguenti.

Cogliamo l’occasione per ricordare a tutti i percettori dell’assegno unico e universale figli che percepiscono mensilmente il reddito di cittadinanza che, per ottenere l’accredito della misura per figli a carico occorrerà consegnare all’istituto nazionale per la previdenza sociale il modulo RdC com AU, pubblicato lo scorso mese di giugno 2022. Senza questo documento l’istituto nazionale per la previdenza sociale sospenderà i pagamenti.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie