La commissione per l’invalidità, come funziona, da chi è composta e come bisogna comportarsi durante la visita. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Tutto quello che c’è da sapere sulla commissione medico legale per il riconoscimento dell’invalidità civile o l’handicap, ma anche qual è il modo migliore per affrontarla, come preparare la documentazione e cosa aspettarsi. Un piccolo vademecum per la prima visita e anche per chi deve essere sottoposto alla revisione.
Licenziamento del lavoratore disabile: decide la Commissione
Commissione per l’invalidità: cosa decide
Le commissioni mediche dell’Asl si occupano di svolgere accertamenti sanitari sulle persone che chiedono il riconoscimento dell’invalidità civile per:
- invalido civile;
- cieco civile;
- sordo.
Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati.
Queste stesse commissioni devono anche accertare la presenza dei requisiti sanitari necessari a concedere:
- l’indennità di accompagnamento;
- l’indennità di frequenza (per i minori di 18 anni).
Quando queste commissioni vengono integrate da un operatore sociale e da un professionista esperto nei singoli casi di esaminare, decidono anche:
sulla concessione della Legge 104:
- con situazione di handicap;
- con situazione di handicap grave.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Commissione per l’invalidità: composizione
Vediamo da chi sono composte le commissioni per gli accertamenti legati all’invalidità:
- da un medico specialista in medicina legale, cui spetta la presidenza;
- due medici dipendenti o convenzionati con l’ASL di cui uno specialista in medicina del lavoro;
- da uno specialista delle discipline neurologiche, psichiatriche o psicologiche, nel caso che la persona sottoposta a visita sia affetta da una menomazione psichica o intellettiva;
- sono integrate da un medico dell’INPS quale componente effettivo;
- da un sanitario rappresentante l’associazione di categoria di appartenenza dell’invalido da visitare: ANMIC, UIC, ENS. ANFAS
Tabelle per l’invalidità civile, i giudizi della commissione
Quando bisogna accertare lo stato di handicap, le commissioni vengono integrate:
- da un operatore sociale;
- da un esperto nei casi da esaminare (articolo 4 della legge 104 del 1992).
Commissione per l’invalidità: unanimità
La circolare dell’Inps numero 131 del 2009, prevede che se al termine della visita il verbale è approvato all’unanimità, si procede alla validazione da parte del Responsabile del Centro Medico Legale dell’Inps e subito dopo all’invio del verbale alla persona interessata (se ne occupa l’Inps).
Se si ha diritto a prestazioni economiche (pensioni, indennità assegni), si attiva anche la verifica dei requisiti amministrativi.
Commissione per l’invalidità: senza unanimità
Se invece al termine della visita non viene raggiunto il parere unanime, l’Inps sospende l’invio del verbale e acquisisce gli atti che vengono esaminati dal Responsabile del Centro Medico Legale dell’Inps. Può validare il verbale entro 10 giorni o disporre una nuova visita nei successivi 20 giorni.
Invalidità civile, cosa sapere sulla commisisone
In questo caso la visita viene effettuata:
- da un medico dell’Inps (diverso da quello che era presente nelle commissione Asl);
- da un medico rappresentante delle associazioni di categoria;
- nel caso di valutazione dell’handicap anche da un operatore sociale (per le certificazioni che riguardano la Legge 104 del 1992 e la legge 68 del 1999).
Commissione per l’invalidità: cosa accerta
La Commissione medica è chiamata ad accertare:
- l’esistenza di una invalidità
- il suo grado (espresso in percentuale)
- la necessità o meno di rivedere il richiedente di lì ad alcuni anni
- l’eventuale necessità di un accompagnamento.
- Se all’atto della domanda è stato chiesto anche di accertare l’eventuale condizione di handicap (legge 104/92), la Commissione (che sarà in quel caso allargata a due altri membri) accerta contestualmente anche l’handicap e la sua gravità.
Commissione per l’invalidità: come prepararsi
Abbiamo visto da chi è composta, come funziona e cosa accerta la commissione medica per l’invalidità e l’handicap. Ora è importante definire come bisogna prepararsi alla visita.
Molto raramente i componenti della commissione sono dei specialisti in materia. La “visita” in realtà quasi mai si tramuta in una vera visita. Quella che viene verificata nei dettagli è la documentazione che l’interessato deve consegnare.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Devono essere certificate anche le menomazioni più evidenti. È fondamentale sapere che la commissione darà mota rilevanza alle documentazioni firmate da specialisti.
E quindi, a proposito di documentazione:
- deve essere ampia e recente;
- meglio se contiene espliciti riferimenti alla patologia;
- sarebbe ancora più indicato l’utilizzo delle stesse diciture che si vorrebbe venissero inserite nel verbale, come: “Gravi difficoltà di deambulazione”, “Non è in grado di provvedere agli atti della vita quotidiana” o ancora “Gravi difficoltà nella vita di relazione e nello sviluppo”.
Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.
Commissione per l’invalidità: documentazione
Prima di affrontare la commissione medica è dunque fondamentale avere una certificazione medica qualificata, recente e ampia. Il che significa che ha più valore se firmata da specialisti conosciuti e se la diagnostica per immagini è stata refertata da istituti importanti e riconosciuti.
Per non andare incontro a delusioni, questo è l’aspetto dove è forse necessario investire tempo e nel caso denaro.

Commissione per l’invalidità: quando è più severa
Ricordatevi anche che le commissioni mediche tendono a essere più severe quando bisogna decidere se concedere o meno delle invalidità che danno diritto a dei sostegni economici. Non per una loro scelta, ma perché dalla loro decisione discende anche un costo importante per la Regione (che tra l’altro è il loro datore di lavoro).
Per questo motivo, se l’obiettivo è quello di avere quel tipo di riconoscimento è necessario presentarsi davanti alla commissione con tutte le carte in regola. E non accennate mai al vostro eventuale bisogno economico: chi vi trovate di fronte deve solo valutare i requisiti sanitari.
Per altre notizie di questo tipo ti consigliamo di leggere invaliditaediritti.it.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo;
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare;
- Quando decade un prestito non pagato;
- Quali banche concedono un mutuo del 100% per comprare casa;
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie