Oggi scopriremo come comprare casa all’asta senza rischi. Scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
- Come comprare casa all’asta senza rischi: come funziona?
- Come comprare casa all’asta senza rischi: come vedere l’immobile?
- Come comprare casa all’asta senza rischi: aste tradizionali e online
- Come comprare casa all’asta senza rischi: le problematiche
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come comprare casa all’asta senza rischi: come funziona?
L’asta giudiziaria è il capitolo finale della procedura di pignoramento.
Si tratta della procedura in cui un immobile viene messo in vendita.
I soldi che vengono ricavati dalle vendite all’asta serviranno a rimborsare i creditori che hanno avviato le procedure per avere del denaro.
Nel frattempo scopri la pagina dedicata ai prestiti e ai mutui più convenienti.
Quest’ultimi possono essere sia dei privati, sia delle banche.
Per consentire di mettere una casa all’asta ci deve essere un’ordinanza di un giudice, pubblicizzata tramite affissioni, notizie sui giornali e via internet.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come comprare casa all’asta senza rischi: come vedere l’immobile?
Prima di tutto si dovrà visionare la perizia, depositata in tribunale, dove saranno scritti tutti i dettagli dell’immobile.
È un documento fondamentale perché dentro c’è descritto lo stato dell’immobile, il valore, la planimetria e la presenza di eventuali abusi edilizi o pericoli di crollo.
Una volta analizzato questo documento, si può contattare il custode giudiziario.
Il suo indirizzo e numero, di solito, sono depositati insieme agli atti dell’ordinanza di messa all’asta.
Questa persona gestisce l’immobile fino alla vendita definitiva e quindi è il soggetto preposto a far visionare la casa.
Questo passaggio permetterà di rendersi conto della reale situazione in cui versa la casa all’asta.
Ricorda che si può compiere un sopralluogo solo se l’immobile è vuoto: se ci sono ancora i debitori all’interno, sarà molto difficile poter accedere all’abitazione. Infatti lo sfratto esecutivo può avvenire solo dopo il decreto di trasferimento al nuovo proprietario.
Come comprare casa all’asta senza rischi: aste tradizionali e online
All’interno del decreto di vendita sono descritte le modalità con cui si può partecipare all’asta e quali sono i requisiti.
Di solito le aste sono di due tipi:
- aste tradizionali: dove si partecipa di persona, consegnando in busta con la propria offerta. Le aste di questo tipo possono essere:
- vendite con incanto: dove le offerte possono essere modificate se non si raggiunge il prezzo giudicato idoneo da un giudice. Di solito il minimo per l’offerta è del 25% inferiore alla base d’asta. A esempio: se un immobile vale 100mila euro come base d’asta, l’offerta minima deve partire da 75mila euro.
- vendite senza incanto: le offerte sono segrete e presentate in busta chiusa. Non possono essere modificate e la casa viene aggiudicata dalla miglior offerta.
- aste online: ne esistono di vari tipi ma, nella maggior parte dei casi, si dovrà fare un bonifico con la cauzione e presentare un’offerta. Queste aste possono essere:
- sincrone: con il risultato praticamente in diretta e la possibilità di rilanciare;
- asincrone: asta non simultanea, che consente di rilanciare in un arco temporale più ampio.
Naturalmente le cauzioni versate con assegno o bonifico, vengono restituite in caso non si vinca l’asta.
Se, invece, l’asta si vince, bisogna saldare l’intero importo entro i tempi previsti dal decreto di vendita.
Ricorda che le vendite all’asta non possono essere rateizzate.
Come comprare casa all’asta senza rischi: le problematiche
Sembra tutto facile e tranquillo, ma in realtà le vendite all’asta possono riservare molte problematiche. Ecco le più diffuse a cui prestare massima attenzione:
- opposizione dei debitori e vizi procedurali: nelle informazioni sulla casa possono essere presenti voci su eventuali opposizioni o vizi procedurali. Questo può far sì che, una volta aggiudicata la casa, i vecchi proprietari possano far causa ai nuovi;
- presenza di irregolarità o abusi: la perizia va letta attentamente, lo ribadiamo. In questo documento saranno segnalate anche irregolarità o abusi. Se non ci si accorge della loro presenza, dopo la vendita non ci si potrà rifare su nessuno, anzi: tutti gli abusi dovranno essere sanati a spese del nuovo proprietario;
- casa occupata dagli inquilini: se la casa è occupata si avranno 120 giorni per richiedere lo sfratto esecutivo dal momento del trasferimento della proprietà. La procedura è complessa e richiederà tempo, spese e, se non risolta per via bonaria, l’intervento delle Forze dell’Ordine. In più, durante questo periodo, i vecchi inquilini possono arrecare danni all’immobile di cui non puoi essere a conoscenza dalla perizia.
Prima di chiudere, ricorda che se non hai dimestichezza, puoi rivolgerti a un avvocato o notaio per farti guidare nelle procedure di acquisto all’asta.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito con cessione del quinto, come annullarlo;
- Mini Prestito BancoPosta online, ecco i tempi della Procedura;
- Prestito senza busta paga e senza garante: tutte le alternative;
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo;
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo;

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie