Con la 104 si possono comprare mobili scontati?

Con la 104 si possono comprare mobili scontati? L'acquisto di questi beni rientra nelle agevolazioni comprese dalla Legge? Ne parliamo in questo approfondimento.

Romina Cardìa è una scrittrice esperta in diritti delle persone con disabilità.
Conoscila meglio

6' di lettura

Con la 104 si possono comprare mobili scontati? Vediamo se l’acquisto dei mobili rientra nelle agevolazioni comprese nella legge 104 (scopri le ultime notizie sui diritti e le agevolazioni per le persone con disabilità. Leggi su Telegram e WhatsApp tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook e la pagina Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Con la 104 si possono comprare mobili scontati? Le persone disabili in possesso della legge 104 articolo 3 comma 3 hanno diritto a numerose agevolazioni, tra cui l’esenzione del bollo auto, l’acquisto delle autovetture con iva agevolata al 4% piuttosto che al 22%, l’esenzione dalla tassa per il passaggio di proprietà, ecc.

Vediamo se le agevolazioni si applicano anche per l’acquisto di mobili.

INDICE:

Con la 104 si possono comprare mobili scontati? Cosa dice la normativa

Con la 104 si possono comprare mobili scontati? La normativa vigente, prima fra tutte la legge 104/1992, tutela le persone disabili e molti acquisti possono essere effettuati con l’applicazione di agevolazioni, in quanto sono legati alla patologia invalidante.

Non sono compresi i beni di consumo e i mobili, che appartengono a questa categoria e che, per questo motivo, non rientrerebbero nelle agevolazioni.

Parliamo però al condizionale, perché una nota dell’Agenzia delle Entrate permette di farlo, anche se, solo in determinate circostanze.

Vediamo nel prossimo paragrafo cosa dice l’Agenzia delle Entrate e in quali casi è possibile acquistare mobili con la 104.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Con la 104 si possono comprare mobili scontati? Cosa dice l’Agenzia delle Entrate

Con la 104 si possono comprare mobili scontati? Come dicevamo, i mobili rientrano nella categoria dei beni di consumo, per cui non fanno parte dell’elenco dei beni che giovano delle agevolazioni 104.

Tuttavia, l’Agenzia delle Entrate, nella nota n. 422 del 2020, ha precisato che è possibile per un disabile acquistare mobili scontati, cioè con l’applicazione dell’Iva al 4% piuttosto che al 22%, ma solo in presenza di una determinata condizione.

In sostanza, per ottenere lo sconto sui mobili da acquistare, dovrai dimostrare che esiste una relazione funzionale fra la tua patologia invalidante e la necessità di acquistare quel determinato mobile.

Approfondiamo cosa intende dire l’Agenzia delle entrate e facciamo qualche esempio sui mobili che potresti comprare con la 104.

Scopri quali sono tutte le agevolazioni fiscali a cui potresti accedere, con o senza legge 104: dalle detrazioni per figli all’università al superbonus 110%, finanche alle spese che riguardano il tuo cane.

Con la 104 si possono comprare mobili scontati? Acquisti mobili 104 Iva agevolata

Con la 104 si possono comprare mobili scontati? Nell’interpello n. 422 dell’Agenzia delle Entrate è presente il riferimento all’acquisto di cucine, dispositivi elettronici ed elettrodomestici che consentono, con la domotica, di gestire gli spazi abitativi.

Perché la domotica? Le agevolazioni dell’Iva al 4% o della detrazione Irpef al 19% ricadono su oggetti e beni che potenziano il livello di autonomia della persona con handicap.

Nel Decreto legislativo n. 669/1996 viene specificato che le agevolazioni dell’Iva hanno la finalità di facilitare “l’autosufficienza e l’integrazione dei soggetti portatori di handicap”.

In sostanza, puoi acquistare mobili scontati con la 104, ma devi dimostrare (anzi, deve farlo il tuo medico e a breve ti diremo come) che c’è un collegamento tra l’acquisto del mobile e la facilitazione della tua autosufficienza.

Per esempio, la stessa guida alle agevolazioni legge 104 redatta dall’Agenzia delle Entrate, riporta la possibilità di acquisto di cucine, ma le agevolazioni spettano “limitatamente alle componenti dotate di dispositivi basati su tecnologie, elettroniche o informatiche, preposte a facilitare il controllo dell’ambiente da parte di persone con disabilità, specificamente descritte in fattura con l’indicazione di dette caratteristiche”.

Per fare un esempio, puoi acquistare una cucina con la legge 104, ma solo se questa permette la possibilità di comando a distanza, come ad esempio per l’accensione e lo spegnimento del forno con sistema bluetooth o comando vocale.

Sono ammessi ai benefici anche gli acquisti di poltrone per inabili e per persone non deambulanti.

Vediamo adesso come fare con gli acquisti mobili 104 iva agevolata: come dimostrare il collegamento tra il bene da acquistare e la menomazione.

Il Decreto Aiuti-ter prevede un bonus 150 euro per disabili: scopri quali sono i requisiti per ottenerlo e se puoi averlo anche tu.

Con la 104 si possono comprare mobili scontati?

Con la 104 si possono comprare mobili scontati? Come richiedere lo sconto

Con la 104 si possono comprare mobili scontati? Se esiste un collegamento funzionale fra il bene da acquistare e la tua menomazione, la prima cosa che dovrai fare è rivolgerti al tuo medico curante.

Per ottenere l’Iva agevolata al 4% sull’acquisto dei mobili, infatti, dovrai mostrare la certificazione medica che attesta la necessità di possedere quel determinato mobile in grado di facilitare le tue azioni quotidiane.

Il certificato può essere redatto anche da un medico specialista dell’Asl di appartenenza. Comunque sia, la certificazione serve a ratificare la presenza di un collegamento diretto e funzionale tra la richiesta dell’Iva al 4% e l’infermità invalidante.

Ti chiedi se non basti presentare la certificazione medica rilasciata dalla commissione medica dell’Asl che ti ha riconosciuto l’invalidità? No, non basta.

Se non hai questo certificato che motiva e autorizza l’acquisto di un bene per aumentare la tua autosufficienza, il rivenditore non può applicare l’agevolazione.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie