Concorsi Allievi Ufficiali 2021. Indetti nuovi concorsi, da parte del Ministero della Difesa, per l’ammissione di Allievi Ufficiali alla prima classe di corsi normali delle Accademie delle Forze Armate.
I posti a disposizione sono 448, suddivisi per i vari corpi che sono l’Esercito, la Marina, l’Aeronautica e l’Arma dei Carabinieri.
Il bando scadrà il 16 febbraio 2021.
Per rimanere sempre aggiornati su tutti i bandi di concorso aperti nel nostro Paese clicca qui.
Indice:
Concorsi Allievi Ufficiali 2021: I concorsi
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, nella quarta sezione Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.2 del 8-01-2021, è stato pubblicato il bando 2021-2022 per i concorsi per Allievi Ufficiali, la formazione di base degli Ufficiali di Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri.
Le varie prove saranno finalizzate all’ammissione alle varie Accademie dei vari Corpi, che quest’anno accoglieranno 448 aspiranti Ufficiali.
Concorsi Allievi Ufficiali 2021: I posti
I posti previsti dai vari concorsi sono così distribuiti:
- 150 Allievi per l’Accademia Militare che fa riferimento all’Esercito
- 133 Allievi per l’Accademia Navale che fa riferimento alla Marina
- 105 Allievi per l’Accademia Aeronautica che fa riferimento all’Aeronautica
- 60 Allievi per l’Accademia Militare per la formazione degli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri

Concorsi Allievi Ufficiali 2021: I requisiti
Potranno accedere al bando i candidati che avranno i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- aver compiuto il 17° anno di età e non superare il compimento del 22° anno di età al 16 febbraio 2021, eccetto gli innalzamenti di età previsti per i casi specifici riportati nel bando;
- aver conseguito o essere in grado di conseguire per l’A.S. 2020 2021 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale;
- idoneità psico fisica ed attitudinale;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati da un impiego pubblico per procedimento disciplinare o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia dello Stato per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, eccetto i casi di inidoneità psicofisica;
- non essere stati condannati per delitti non colposi a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna;
- non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti colposi;
- non essere sottoposti a misure di prevenzione;
- non aver tenuto, nei confronti delle Istituzioni democratiche, comportamenti che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- per i minorenni, avere il consenso dei genitori o del genitore esercente la potestà o del tutore a contrarre l’arruolamento volontario;
- aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.
Tutti i requisiti specifici sono riportati all’interno dell’avviso di selezione e nei bandi relativi ai concorsi per Esercito, Marina, Aeronautica ed Arma dei Carabinieri.
Concorsi Allievi Ufficiali 2021: Le prove
Ogni bando prevede delle prove d’esame specifiche, che saranno così articolate:
Bando Esercito Italiano:
- prova scritta di preselezione;
- prova scritta di selezione culturale;
- accertamento della conoscenza della lingua inglese;
- prove di efficienza fisica;
- accertamenti attitudinali;
- accertamenti psicofisici;
- prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario);
- prova orale di matematica;
- tirocinio
Bando Marina Militare:
- prova scritta di selezione culturale, con accertamento della conoscenza della lingua inglese;
- accertamenti psicofisici;
- accertamenti attitudinali;
- prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo);
- prove di efficienza fisica;
- prova orale di matematica, educazione civica e storia (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per i Corpi Vari);
- prova orale di biologia, educazione civica e storia (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo);
- tirocinio
Bando Areonautica Militare:
- prova scritta di selezione culturale, con accertamento della conoscenza della lingua inglese;
- accertamenti psicofisici;
- prova di scritta selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario);
- prove di efficienza fisica;
- accertamenti attitudinali e comportamentali;
- componimento breve in lingua italiana;
- prova orale di matematica;
- prova di informatica;
- prova orale facoltativa di ulteriore lingua straniera.
Bando Arma dei Carabinieri:
- prova scritta di preselezione;
- prova scritta di conoscenza della lingua italiana;
- prova di conoscenza della lingua inglese;
- prove di efficienza fisica;
- accertamenti psicofisici;
- accertamenti attitudinali;
- prova orale su materie indicate nell’Appendice al bando;
- tirocinio.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 16 febbraio 2021 tramite le procedure telematiche sul portale del Ministero della Difesa dedicato ai concorsi per Esercito Italiano, Marina Militare ed Aeronautica Militare. Per la domanda di ammissione al bando per la selezione nell’Arma dei Carabinieri bisogna, invece, collegarsi alla alla pagina riservata al concorso sul sito del Corpo.
Tutte le comunicazioni successive saranno pubblicate sul sito del Ministero della Difesa.
Link utili: