Concorsi Comune di Modena, 26 posti: bandi e prove

Ecco i concorsi per lavorare al Comune di Modena: requisiti, come presentare domanda e stipendio.

Valerio Pisaniello è un saggista esperto di welfare.
Conoscilo meglio

9' di lettura

Concorsi per lavorare al Comune di Modena: sono tre i bandi per assunzioni di personale in ambito educativo e sociale. Vediamo tutto nel dettaglio (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornatiRicevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Concorsi per lavorare al Comune di Modena: le selezioni

Concorsi per lavorare al Comune di Modena. Le selezioni pubbliche sono finalizzate alla copertura di 26 posti di lavoro mediante contratto a tempo indeterminato.

Sarà possibile presentare la domanda di ammissione scadono entro i giorni 28, 30 e 31 marzo 2023, in base al concorso per il quale si concorre. Vediamo insieme tutte le informazioni utili sulle selezioni, i requisiti richiesti, come presentare la domanda e i bandi da scaricare.

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Concorsi per lavorare al Comune di Modena: 26 posti 

Dunque, sono stati pubblicati 3 bandi di concorso presso il Comune di Modena, finalizzati al reclutamento di diversi profili professionali. Ecco nello specifico i posti messi a concorso:

  • n. 18 istruttori educativi – insegnanti scuola d’infanzia, categoria C, di cui 3 posti da assegnare al Comune di Modena e 15 posti al Comune di Reggio Emilia.
  • n. 3 istruttori educativi – educatori infanzia, categoria C.
  • n. 5 istruttori direttivi assistenti sociali, categoria D.

Si specifica che sui concorsi opera la riserva di posto a favore dei volontari FF.AA.

Leggi anche l’articolo sul prossimo bando di concorso in Agenzia delle Entrate.

Concorsi per lavorare al Comune di Modena: requisiti generici

Concorsi per lavorare al Comune di Modena. Possono partecipare ai concorsi per le assunzioni al Comune di Modena i candidati in possesso dei requisiti generici di seguito riassunti:

  • cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o trovarsi nelle condizioni previste dall’art. 38 comma 1 e 3 bis del D.lgs. 165/2001;
  • età superiore a 18 anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  • iscrizione nelle liste elettorali oppure, per coloro che non sono cittadini italiani, il godimento dei diritti politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni previste per il posto;
  • posizione regolare nei confronti del servizio di leva, per gli obbligati ai sensi di legge (se soggetti);
  • buona conoscenza della lingua italiana (per coloro che non sono cittadini italiani);
  • non aver riportato condanne penali che impediscono l’accesso ai pubblici impieghi;
  • non essere stati destituiti, licenziati o dispensati da un incarico presso una Pubblica Amministrazione;
  • non essere stati licenziati dal Comune di Modena per non superamento del periodo di prova per il medesimo profilo messo a selezione da meno di cinque anni, e coloro che siano stati licenziati da una Pubblica Amministrazione a seguito di procedimento disciplinare;
  • esclusivamente per il concorso per assistenti sociali: patente di guida di categoria B ed iscrizione all’Albo professionale.

Concorsi per lavorare al Comune di Modena: titolo di studio 

Concorsi per lavorare al Comune di Modena. Per partecipare ai concorsi per insegnanti, assistenti sociali ed educatori è inoltre richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio:

ISTRUTTORI EDUCATIVI – INSEGNANTI SCUOLA D’INFANZIA

  • diploma di maturità magistrale, maturità rilasciata dal liceo socio-psico-pedagogico;
  • abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio o diploma conseguito al termine del Progetto Egeria;
  • se conseguiti dopo l’anno scolastico 2001/2002 diploma di maturità magistrale, maturità rilasciata dal liceo socio-psico-pedagogico, abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio o diploma conseguito al termine del Progetto Egeria, unitamente all’ “Abilitazione specifica all’insegnamento nelle scuole materne statali”;
  • Laurea in Scienze della Formazione Primaria – indirizzo “scuola materna” o Laurea in Scienze della Formazione Primaria a “ciclo unico” (LM-85 bis).

ISTRUTTORI EDUCATIVI – EDUCATORI INFANZIA

  • Laurea triennale in “Scienze dell’Educazione” classe L-19 a indirizzo specifico per Educatori dei Servizi Educativi per l’infanzia;
  • Laurea Quinquennale a ciclo unico in “Scienze della Formazione Primaria” (LM 85-bis), integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari;
  • titoli di studio (diploma o laurea) conseguiti entro il 31 maggio 2017, tra quelli indicati nel bando.

ASSISTENTI SOCIALI

  • Laurea triennale di cui alla classe 6 del D.M. 4.08.2000 o alla classe L 39 del D.M. 16.03.2007 o lauree magistrali di cui alla classe LM 87 e le relative equiparazioni di cui al Decreto Interministeriale 9.07.2009;
  • Diploma di Assistente Sociale rilasciato da scuole dirette a fini speciali riconosciuto ai sensi del D.P.R. 15 gennaio 1987 n. 14 e successive modificazioni o titolo equipollente.

Concorsi per lavorare al Comune di Modena: quali sono le attività per gli insegnati scuola infanzia?

La posizione di lavoro prevede:
– pianifica, svolge e verifica attività didattiche, educative e formative rivolte all’infanzia (3-6
anni) che comportano l’utilizzo di tecniche e di strumenti specifici diretti a garantire la qualità
del servizio e della prestazione finalizzate allo sviluppo psicofisico del bambino;
– collabora alla formulazione di programmi integrati con l’obiettivo di realizzarli e qualificare i
servizi destinati all’infanzia;
– collabora alla definizione dei piani di formazione ed aggiornamento;
– organizza incontri con i genitori della sezione e partecipa alle attività relative alla gestione
sociale;
– svolge attività di raccolta dati e documentazione delle esperienze.

Concorsi per lavorare al Comune di Modena: quali sono le attività per gli assistenti sociali?

La posizione di lavoro prevede:
– Elabora la progettazione individualizzata a partire da un’analisi condivisa con l’utente delle risorse
e dei vincoli presenti con particolare riferimento anche agli attori presenti nella comunità
2 DI 18
– Definisce obiettivi progettuali in accordo con l’utente diretti a sostenere capacità di azione delle
persone
– Cura la realizzazione progettuale in accordo con gli utenti curando la fase di verifica e monitoraggio
in relazione agli obiettivi progettuali stabiliti e verificando anche l’adempimento degli impegni
assunti da ciascun attore coinvolto nella progettazione
– Svolge attività di istruttoria e produzione di atti volti all’attivazione di servizi, attività e interventi
previsti nel progetto personalizzato
– Si occupa di concorrere, insieme a colleghi e responsabili del polo, alla predisposizione di progetti
rivolti a particolari target di cittadini utilizzando la metodologia del lavoro di comunità.

Concorsi per lavorare al Comune di Modena: il profilo di educatori che mansioni deve svolgere?

La posizione di lavoro prevede:
– Svolgimento di attività educative, didattiche e formative rivolte all’infanzia (0-3 anni) dirette
a gestire i bambini della sezione assegnata e finalizzate al sostegno dello sviluppo psicofisico
del bambino;
– Pianificazione, svolgimento e verifica le attività didattiche, educative e formative che
comportano l’utilizzo di tecniche e di strumenti specifici diretti a garantire la qualità del
servizio e della prestazione;
– Collaborazione alla formulazione di programmi integrati con l’obiettivo di realizzarli e
qualificare i servizi destinati all’infanzia;
– Collaborazione e condivisione con il gruppo di lavoro del progetto pedagogico della sezione
e del servizio
– Organizzazione di incontri con i genitori della sezione e partecipa alle attività relative alla
gestione sociale;
– Svolgimento attività di raccolta dati e documentazione delle esperienze;
– Collaborazione alla definizione dei piani di formazione e aggiornamento.

Concorsi per lavorare al Comune di Modena: nella foto Piazza Grande a Modena

Concorsi per lavorare al Comune di Modena: la selezione

Concorsi per lavorare al Comune di Modena. In relazione al numero di domande pervenuto per ciascun concorso può essere prevista una prova preselettiva.

I candidati saranno sottoposti a due prove d’esame, una scritta ed una orale, vertenti sulle materie indicate nei bandi disponibili a fine articolo.

Leggi anche quest’articolo sul bando di concorso per autisti 2023.

Concorsi per lavorare al Comune di Modena: stipendio 

Concorsi per lavorare al Comune di Modena. La retribuzione, per i vincitori dei concorsi, è pari a € 1.782,74 mensili per i profili di categoria C, e a € 1.934,36 per il profilo di categoria D.

Concorsi per lavorare al Comune di Modena: domande di ammissione

Le domande di partecipazione ai concorsi indetti dal Comune di Modena per 26 assunzioni, devono essere presentata attraverso apposita procedura telematica, collegandosi a questa pagina ed accedendo tramite credenziali SPID o CIE o CNS.

La scadenza per le iscrizioni è fissata alle ore 13.00 delle seguenti date:

  • 28 marzo 2023 per il concorso per assistenti sociali;
  • 30 marzo 2023 per il concorso per istruttori educativi;
  • 31 marzo 2023 per il concorso per insegnanti scuola d’infanzia.

Si specifica inoltre che per partecipare alle selezioni è richiesto il versamento della tassa di concorso pari a € 10,00.

Concorsi per lavorare al Comune di Modena: i bandi 

Tutti gli interessasti sono invitati a leggere con attenzione i bandi pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 20 del 14-03-2023:

  • Concorso per istruttori educativi – educatori infanzia BANDO;
  • Concorso per istruttori educativi – insegnante scuola d’infanzia BANDO;
  • Concorso per assistenti sociali BANDO.

Concorsi per lavorare al Comune di Modena: ulteriori informazioni 

Concorsi per lavorare al Comune di Modena. Le successive comunicazioni sull’eventuale preselezione, i diari delle prove d’esame e le graduatorie, saranno pubblicate sul sito web del Comune alla sezione ‘Amministrazione Trasparente  > Bandi di concorso’.

Fonti e materiale di approfondimento

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro domestico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie