Concorsi indetti dal Ministero della Difesa nel 2023: i posti liberi in tutta Italia sono migliaia e fanno riferimento a corpi delle forze armate e dell’ordine differenti (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Sempre riguardo a questi profili, ci sono poi diverse selezioni indette da altri ministeri come quello della Giustizia e dell’Interno. Tra tutti i bandi attivi, il concorso più corposo è quello destinato al reclutamento di oltre 1700 allievi agenti della Polizia Penitenziaria.
Indice- Concorsi indetti dal Ministero della Difesa nel 2023: i bandi attivi
- Concorsi indetti dal Ministero della Difesa nel 2023: 1713 posti nella Polizia Penitenziaria
- Concorsi indetti dal Ministero della Difesa nel 2023: 24 posti come allievo maresciallo dei Carabinieri
- Concorsi indetti dal Ministero della Difesa nel 2023: 775 posti nell’Aereonautica militare
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Concorsi indetti dal Ministero della Difesa nel 2023: i bandi attivi
Per rendere l’articolo più efficace e scorrevole abbiamo predisposto una tabella con i dettagli principali dei concorsi indetti dal Ministero della Difesa nel 2023 e dagli altri dicasteri, attivi al momento.
Nei prossimi paragrafi poi approfondiremo i singoli bandi con le informazioni più importanti da conoscere.
Ente che gestisce l’assunzione | Numero di posti disponibili | Profili ricercati | Data di scadenza per la presentazione delle domande |
---|---|---|---|
Ministero della Giustizia | 1713 posti | Allievi agenti di Polizia Penitenziaria | 14 aprile 2023 |
Ministero della Difesa | 24 posti | Allievi maresciallo dell’Arma dei Carabinieri | 1° aprile 2023 |
Ministero della Difesa | 775 posti | Volontari in ferma prefissata iniziale (VFI) per l’Aereonautica militare | 28 marzo 2023 |
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorsi indetti dal Ministero della Difesa nel 2023: 1713 posti nella Polizia Penitenziaria
Tra i concorsi indetti dal Ministero della Difesa nel 2023 e da altri dicasteri come quello della Giustizia, quello con più posti disponibili è la selezione per 1713 allievi agenti della Polizia Penitenziaria.
Il bando, che scade il 14 aprile 2023, prevede due procedure concorsuali:
- una riservata ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) e ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) => per 1028 posti di cui 771 uomini e 257 donne;
- l’altra è dedicata a tutti i cittadini italiani non volontari => riservato a 685 posti di cui 514 uomini e 171 donne.
Qualora i posti liberi nella prima selezione non dovessero essere colmati, saranno assunti i primi non vincitori della seconda procedura concorsuale.
I requisiti da rispettare sono quelli generali che appartengono a quasi tutti i concorsi pubblici:
- possedere la cittadinanza italiana;
- godere dei diritti civili e politici;
- avere tra i 18 e i 27 anni di età compiuti;
- possedere il diploma di scuola secondaria di primo o di secondo grado, a seconda della classe concorsuale;
- possedere le qualità morali e di condotta previste dalla normativa vigente;
- possedere l’efficienza e l’idoneità fisica, psichica e attitudinale per svolgere il servizio di polizia penitenziaria.
Per rientrate tra i vincitori di questa selezione, gestita direttamente dal Ministero della Giustizia, dovrai poi superare:
- una prova scritta => composta da domande a risposta sintetica o multipla su argomenti di cultura generale;
- prove di efficienza fisica;
- accertamenti psico-fisici;
- accertamenti attitudinali.
La candidatura, così come per la maggior parte dei concorsi indetti dal Ministero della Difesa nel 2023 e non solo, va presentata online tramite la pagina dedicata usando l’identità digitale Spid.
Concorsi indetti dal Ministero della Difesa nel 2023: 24 posti come allievo maresciallo dei Carabinieri
Un altro dei concorsi indetti dal Ministero della Difesa nel 2023, che sono ancora attivi, è quello che prevede l’assunzione di 24 allievi maresciallo da destinare all’Arma dei Carabinieri.
I profili saranno inquadrati nel ruolo di ispettori e dovranno possedere l’attestato di bilinguismo. Si tratta di una certificazione istituita nel 1976 che oggi è indispensabile per lavorare nella Pubblica Amministrazione in Alto Adige e in altri territori che beneficiano dello stato di autonomie linguistiche.
Il livello di competenza da possedere per accedere a questo bando è di tipo B2 rispetto a una scala che va da A2 (minimo) a C1 (massimo).
I requisiti principali da rispettare sono molto simili a quelli che abbiamo illustrato per il concorso per l’assunzione di 1713 allievi agenti della Polizia Penitenziaria mentre i test da sostenere e superare per essere assunti sono:
- una prova scritta;
- una prova di efficienza fisica;
- accertamenti psico–fisici;
- accertamenti attitudinali;
- una prova orale sulle materie indicate nel bando ufficiale;
- una prova facoltativa di lingua straniera (dovrai scegliere se sostenerla o meno all’atto di candidatura al concorso).
Per candidarti c’è tempo fino al prossimo 1° aprile. La procedura prevista è telematica e va svolta tramite il sito dell’Arma dei Carabinieri, nella sezione dedicata ai concorsi. Anche in questo caso, per accedere alla piattaforma, è necessario usare l’identità digitale Spid o la Cns.

Concorsi indetti dal Ministero della Difesa nel 2023: 775 posti nell’Aereonautica militare
L’ultimo dei concorsi indetti dal Ministero della Difesa nel 2023 di cui parleremo oggi è quello che prevede 775 posti liberi all’interno dell’Aereonautica militare.
Queste posizioni sono destinate ai volontari in ferma iniziale (VFI), che hanno sostituito la figura dei VFP1, volontari in ferma prefissata iniziale. Rispetto ai secondi, i VFI svolgono le stesse mansioni. La normativa ha infatti solo modificato alcuni dettagli in merito alla retribuzione e alle ferie di cui loro hanno diritto. È poi doveroso segnalare che il 10 per cento dei posti liberi sono riservati a:
- diplomati presso le Scuole Militari;
- assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito;
- assistiti dell’istituto Andrea Doria, per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare;
- assistiti dell’Opera Nazionale Figli degli Aviatori;
- assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri;
- figli dei militari deceduti in servizio.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
In ogni caso, per partecipare a questo concorso, è necessario possedere un diploma di scuola secondaria di primo grado (ex licenza media).
I termini per presentare la propria candidatura sono il prossimo 28 marzo. Le istanze devono essere inviate all’apposita pagina del Ministero della Difesa utilizzando o l’identità digitale Spid o la carta di identità elettronica (Cie).
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie