Concorsi per docenti nel 2023. Sono diversi i Comuni italiani che oggi sono alla ricerca di nuovo personale. Si tratta per lo più di assunzioni di docenti da inserire nella scuola dell’infanzia comunali o in istituti privati (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nel mondo scolastico poi sono diversi i concorsi per docenti nel 2023 che usciranno nelle prossime settimane secondo le previsioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).
Indice:
- Concorsi per docenti nel 2023: i bandi oggi attivi
- Concorsi per docenti nel 2023: consultare i requisiti e le modalità di candidatura
- Concorsi per docenti nel 2023: i bandi in arrivo
- Concorsi per docenti nel 2023: le competenze richieste
- Concorsi per docenti nel 2023: come non farti trovare impreparato
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Concorsi per docenti nel 2023: i bandi oggi attivi
Oggi ci sono diversi concorsi per docenti nel 2023 attivi in alcuni comuni italiani. Le risorse saranno destinate alle scuole pubbliche di pertinenza degli enti locali.
Ente che gestisce l’assunzione | I profili ricercati | I posti liberi | La scadenza ufficiale del bando | Dove trovare l’avviso di selezione ufficiale |
---|---|---|---|---|
Comune di Bari | Insegnante di scuola dell’infanzia | 22 posti | 30 marzo 2023 | Sul sito del Comune di Bari |
Comune di Venezia | Educatore assistente alla scuola dell’infanzia (asilo nido) e insegnante di scuola dell’infanzia | Non definito in quanto l’avviso serve alla formazione di due elenchi per personale a tempo determinato | 30 aprile 2023 | Sul portale del Comune di Venezia |
Comune di Ciampino | Insegnante di scuola dell’Infanzia | Non definito in quanto l’avviso serve alla formazione di due elenchi per personale a tempo determinato | 9 marzo 2023 | Sulla piattaforma del portale di reclutamento INPA |
Scuola per l’Europa di Parma | Docenti di madrelingua italiana per la copertura di posti di insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria | Non definito in quanto l’avviso serve alla formazione di un elenco da sfruttare per le prossime assunzioni | 17 marzo 2023 | Sul sito ufficiale della Scuola per l’Europa |
Le posizioni attualmente aperte non sono molte. Questo perché i concorsi per docenti nel 2023 con un gran numero di posti devono essere banditi a livello nazionale dal MIM e non dagli enti locali.
I comuni infatti hanno competenza solo per le scuole dell’infanzia e per gli asili nidi pubblici. Per gli altri gradi scolastici si fa riferimento a graduatorie e selezioni ministeriali.
Aggiungiti al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorsi per docenti nel 2023: consultare i requisiti e le modalità di candidatura
Ognuno dei concorsi per docenti nel 2023 prevede dei requisiti e delle modalità di candidatura da rispettare. Questi sono specificati nei singoli bandi di selezione.
Si passa dai requisiti più specifici e dettagliati a parametri più generali e comuni ai vari enti pubblici come:
- possedere la cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea;
- avere almeno 18 anni di età;
- godere dei diritti civili e politici;
- non aver riportato condanne per reati contro la pubblica amministrazione;
- non essere stati dispensati o destituiti da un lavoro nelle pubbliche amministrazioni.
Stesso discorso vale per le modalità di candidatura. Ogni bando presenta delle proprie procedure da seguire. Si tratta in genere sempre di azioni di tipo telematico che prevedono l’uso di un’identità digitale tra lo Spid, la Cie e la Cns.

Concorsi per docenti nel 2023: i bandi in arrivo
Il mondo scolastico è composto da tante figure e non solo dagli insegnanti. I concorsi per docenti nel 2023 che dovranno essere pubblicati sono numerosi. In particolare entro la fine di quest’anno dovrebbero essere promulgati gli avvisi per:
- il concorso per i docenti di sostegno specializzati;
- il concorso per gli insegnanti di scienze motorie nella scuola primaria;
- il concorso per gli insegnanti di Religione Cattolica;
- il concorso per il personale ATA di prima fascia (24 mesi);
- il concorso per i DSGA facenti funzione;
- il concorso ordinario per i DSGA;
- il concorso per il personale ATA di terza fascia.
Nel frattempo nelle scorse settimane si sono già svolte le selezioni del:
- concorso straordinario per la scuola secondaria;
- concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria;
- concorso ordinario STEM;
- concorso straordinario per i posti comuni.
Per non perderti la pubblicazione dei nuovi bandi di concorso, controlla periodicamente i siti più importanti del settore, governativi e non, che gestiscono la diffusione degli avvisi di selezione come:
- la Gazzetta Ufficiale => la sezione “4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami“;
- il portale di reclutamento INPA;
- la sezione del nostro sito dedicata alle offerte di lavoro nelle aziende e negli enti pubblici centrali e territoriali.
Concorsi per docenti nel 2023: le competenze richieste
Per vincere i concorsi per docenti nel 2023 e ottenere una cattedra in una delle tante scuole italiane è necessario possedere delle competenze ben definite.
In base alla classe di concorso variano i titoli di studio e le certificazioni che bisogna avere. Facciamo un esempio pratico.
Per partecipare al concorso dedicato agli insegnanti di scienze motorie nella scuola primaria è necessario aver conseguito:
- una laurea magistrale:
- nella classe LM-67 – Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative;
- nella classe LM-68 – Scienze e tecniche dello sport;
- nella classe LM-47 – Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie;
- 24 CFU/CFA => acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropologiche, psicologiche, pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Concorsi per docenti nel 2023: come non farti trovare impreparato
Per non farti trovare impreparato in uno dei concorsi per docenti nel 2023 segui i consigli degli esperti in materia. Per affrontare una selezione pubblica conviene sempre iniziare a studiare sin da subito.
Preparati un piano di studio sulle materie da affrontare e trattare nelle settimane che ti separano dallo svolgimento dei test di esame.
Sfrutta al massimo il mondo del web e esercitati online sulle prove d’esame degli anni precedenti che sono state già svolte. Controlla nelle librerie specializzate se esistono dei manuali dedicati proprio al concorso a cui vuoi partecipare.
Infine, se riesci, organizza dei gruppi di studio con amici e colleghi in modo da rendere il lavoro più divertente e meno pesante da affrontare.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie