Concorsi fisioterapisti marzo 2023: posti e bandi

Concorsi per fisioterapisti a marzo 2023. Scopri le aziende sanitarie che ricercano queste figure e come candidarsi.

Antonio Dello Iaco è un attivista ambientale e copywriter specializzato in lavoro e concorsi pubblici.
Conoscilo meglio

6' di lettura

Concorsi per fisioterapisti – Sono diversi gli enti pubblici a livello nazionale che ricercano queste figure a marzo 2023 (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Il ruolo del fisioterapista è molto importante in particolare per le aziende sanitarie locali e per le strutture ospedaliere e di riabilitazione pubbliche, convenzionate e private.

Indice

Concorsi per fisioterapisti a marzo 2023: i bandi

Rispetto agli altri ruoli in ambito sanitario e assistenzialista come quelli di infermiere e di assistente sociale, i concorsi per fisioterapisti a marzo sono pochi.

Nella tabella qui di seguito potrai consultare quali sono i luoghi di assunzione in base agli enti che ricercano nuovi fisioterapisti. Allo stesso tempo potrai approfondire qual è la data di scadenza dei concorsi per fisioterapisti e quanti sono i posti liberi.

Ente che gestisce l’assunzioneProfilo ricercatoNumero di posti disponibiliScadenza ufficiale del bandoCome consultare l’avviso di selezione ufficiale
Azienda sanitaria locale TO4 di ChivassoFisioterapisti8 posti9 marzo 2023Sul portale dell’ASL TO4 di Chivasso
Azalea azienda pubblica di servizi alla persona del distretto di Ponente di Castel San GiovanniFisioterapisti3 posti16 marzo 2023Sul sito ufficiale del portale di reclutamento INPA
Azienda USL Toscana CentroFisioterapista1 posto12 marzo 2023Sulla piattaforma concorsipubblici.com
Concorsi per fisioterapisti a marzo 2023: i bandi

Aggiungiti al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Che cosa è la fisioterapia e cosa fa il fisioterapista?

Concorsi per fisioterapisti: i requisiti

Per superare i concorsi per fisioterapisti è necessario rispettare dei requisiti ben definiti nei bandi di selezione. Si tratta di parametri generali come:

  • possedere la cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea;
  • aver compiuto almeno 18 anni;
  • godere dei diritti politici e civili;
  • non essere stato condannato per reati contro la pubblica amministrazione;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato attivo politico;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni;
  • essere nelle condizioni fisiche e psicologiche per poter svolgere questa mansione.

Sono poi richiesti dei requisiti più specifici e inerenti al ruolo di fisioterapista come:

  • possedere una laurea in fisioterapia (L/SNT2 Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie riabilitazione);
  • essere iscritti all’apposito albo professionale.

Concorsi per fisioterapisti: le prove d’esame da superare

I concorsi per fisioterapisti prevedono all’interno dei bandi anche delle prove di esame da superare. I test variano a seconda degli avvisi di selezione. Molto spesso, nel caso in cui le candidature siano numerose, si procede con l’espletamento di alcune prove di preselezione. A queste possono essere aggiunte:

  • una prova scritta => che ha come argomento delle materie scelte dalla commissione e inerenti al ruolo di fisioterapista. Il test potrà essere a risposta multipla o aperta;
  • una prova pratica => che consiste nell’esecuzione pratica di tecniche specifiche e concordanti con il ruolo di fisioterapista;
  • una prova orale => ha come tema gli argomenti trattati nelle prove scritta e pratica. Possono essere aggiunte anche delle verifiche sulla conoscenza della lingua inglese e sugli elementi di base di informatica.

Concorsi per fisioterapisti: come candidarsi

Per candidarsi ai concorsi per fisioterapisti è necessario seguire le procedure previste nei bandi di selezione. In genere sono tutte modalità telematiche.

Le aziende sanitarie o gli altri enti che gestiscono le assunzioni predispongono dei siti dedicati proprio alle nuove assunzioni sui quali, accedendo con un’identità digitale tra Spid, Cie o Cns, puoi presentare la tua candidatura.

Ricorda sempre di inserire tutti i dati che ti vengono richiesti nei bandi e sulle piattaforme. I titoli di studio, le certificazioni ottenute e le esperienze pregresse fanno punteggio nella fase di predisposizione delle graduatorie.

Concorsi per fisioterapisti: in arrivo altri bandi

Come hai potuto notare dalla tabella precedente, le posizioni aprte a marzo per diventare fisioterapista non sono molte. Nei primi due mesi dell’anno si sono chiusi altri concorsi importanti per queste figure.

Visto che le assunzioni sono gestite dalle singole ASL ed enti in modo autonomo, nelle prossime settimane e mesi saranno pubblicati di sicuro nuovi bandi di concorso. Per non perderteli controlla periodicamente le piattaforme web più importanti sul tema della pubblicizzazione degli avvisi di selezione come:

Concorsi fisioterapisti marzo 2023: posti e bandi
L’immagine mostra un professionista che ha superato uno dei concorsi per fisioterapisti

Concorsi per fisioterapisti: chi è e cosa fa il fisioterapista

Il fisioterapista è una figura professionale che rientra tra le branche della medicina. Nello svolgimento del suo lavoro non prevede la prescrizione e l’assunzione di farmaci.

Il suo obiettivo professionale è permetterti di recuperare o di acquisire delle funzionalità motorie che hai perso per un incidente, una malattia o per qualsiasi altro motivo.

Molto spesso il fisioterapista si confronta con altri esperti come il medico fisiatra e l’ortopedico, con i quali stringe importanti collaborazioni per definire al meglio il programma di cura per il paziente.

Il mondo della fisioterapia è ampio e prevede l’adozione di tecniche anche molto differenti tra loro come:

  • l’ultrasuono terapia => che consiste in un massaggio con un microfono che emette ultrasuoni trasmettendo così delle vibrazioni alla pelle a pochi centrimetri di profondità;
  • la laser terapia => è eseguita con l’uso di un laser a potenza medio bassa che viene proiettato alla zona da curare;
  • la magnetoterapia => è composta dall’emanazione di onde elettromagnetiche a diversa frequenza e intensità;
  • l’elettroterapia => sfrutta il passaggio di piccole e mirate cariche elettriche per il trattamento della parte interessata;
  • tecar terapia => con un apposito strumento che usa il principio fisico del condensatore viene trattata una parte specifica del corpo;
  • tecniche manuali => sono le azioni che in genere vengono adottate più spesso dai fisioterapisti. Tra queste vi sono:
    • chinesiterapia => prevede la cura di problemi muscolari e articolari tramite il movimento;
    • massoterapia => consiste in un massaggio terapeutico mirato alla guarigione da traumi o all’allungamento muscolare;
    • pompage => comprende l’applicazione di una dose di forza differente in base alle zone a trattare. In genere di usa per la colonna vertebrale ed è chiamata anche trazione manuale delle articolazioni.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie