Concorsi in scadenza fra 7 giorni: posti e bandi

Ecco lista dei principali concorsi pubblici in scadenza.

6' di lettura

Nell’articolo di oggi vedremo quali sono i concorsi pubblici in scadenza nei prossimi giorni (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Concorsi pubblici in scadenza: elenco dei principali bandi attivi

Ecco l’elenco dei principali concorsi pubblici in scadenza tra una settimana. Nell’ultima colonna trovate il link al volume della Gazzetta Ufficiale, dove è pubblicato l’avviso e dove sono contenute tutte le istruzioni per verificare l’intero bando.

EntePosizionePostiScadenzaGazzetta Ufficiale
Presidenza del Consiglio dei Ministri (Roma)  personale non dirigenziale – vari profili professionali4004-05-2023GU n. 26 del 04-04-2023
‘Alma Mater Studiorum’ di Bolognaresearch manager, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, categoria D504-05-2023GU n. 26 del 04-04-2023
Università di Cagliariarea amministrativa, per la Direzione per la didattica e l’orientamento, categoria C304-05-2023GU n. 26 del 04-04-2023
Azienda Ospedaliera ‘San Carlo’ di Potenzadirigente medico, disciplina di emergenza-urgenza1904-05-2023GU n. 26 del 04-04-2023
Comune di Castiglione Delle Stiviereistruttore direttivo tecnico, categoria D204-05-202GU n. 26 del 04-04-2023
Comune di Castiglione Delle Stiviereistruttore amministrativo contabile, categoria C504-05-202GU n. 26 del 04-04-2023
Comune di Ventimigliageometra, categoria C1104-05-2023GU n. 26 del 04-04-2023
Azienda Socio Sanitaria Territoriale della Valle Olonainfermiere5 (50% dei posti a favore del personale precario)04-05-2023GU n. 26 del 04-04-2023
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Sondriodirigente medico704-05-2023GU n. 26 del 04-04-2023
Ispettorato Nazionale del Lavoronell’area degli operatori – riservato alle categorie protette304-05-2023GU n. 26 del 04-04-2023
Università Ca’ Foscari di Veneziaarea tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, categoria D304-05-2023GU n. 26 del 04-04-2023
Azienda Unità Sanitaria Locale di Imolainfermiere, categoria D404-05-2023GU n. 26 del 04-04-2023
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologiatecnologo III livello – profilo H1704-05-2023GU n. 26 del 04-04-2023
Città Metropolitana di Bolognaamministrativo contabile, area dei funzionari e dell’elevata qualificazione205-05-2023GU n. del 21-04-2023
Comune di Udineistruttore tecnico, categoria C1706-05-2023GU n. 30 del 18-04-2023

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Concorsi pubblici in scadenza: dove trovare gli altri bandi

Nel paragrafo precedente abbiamo menzionato quelli che sono i principali concorsi pubblici in scadenza nei prossimi giorni, tuttavia per chi voglia verificare tutti i bandi attivi ci sono varie strade a disposizione.

Prima di tutto, i concorsi pubblici banditi in Italia vengono pubblicati periodicamente sulla Gazzetta Ufficiale (4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami) e i numeri possono essere consultati online in formato Pdf. Qui troverete gli avvisi di tutti i concorsi, ma anche l’indirizzo o il percorso esatto per visualizzare il bando online.

Inoltre, per quanto riguarda i concorsi per lavorare nella Pubblica Amministrazione, è stata attivata la piattaforma inPA, dove sono raccolti tutti i bandi pubblicati. Basta collegarsi al sito inPA ed effettuare una ricerca, per area geografica o categoria, e si possono consultare direttamente i bandi.

Accanto ai canali ufficiali ci sono molti siti web specializzati dove potete consultare un l’elenco sempre aggiornato dei concorsi aperti, con informazioni dettagliate anche su come avviene la selezione e come prepararsi. Tra i più validi in questa categoria vi proponiamo Concorsando e Concorsi.it.

Concorsi pubblici in scadenza: come partecipare

Per partecipare ad un concorso pubblico bisogna prima di tutto inviare la domanda di partecipazione. In genere questa va inoltrata online sul sito dell’Ente che ha bandito il concorso, dopo essersi autenticati tramite SPID.

In ogni caso, le istruzioni dettagliate su come inviare la domanda di partecipazione sono sempre contenute nel bando ufficiale.

Consultare il bando ufficiale è infatti indispensabile, poiché all’interno viene indicata nei dettagli la documentazione da allegare alla domanda e, in caso di errori, si rischia di essere esclusi dal concorso.

Concorsi-pubblici-in-scadenza-decreto
Uno screen del Decreto con i requisiti generali per partecipare ad un concorso.

Concorsi pubblici in scadenza: quali requisiti servono

I requisiti per partecipare ad un concorso pubblico sono di due tipi: specifici e generali. I requisiti specifici variano in base alla posizione per cui si concorre e sono sempre indicati nel bando di concorso. Diversamente, i requisiti generali sono quelli che un candidato a qualsiasi tipo di concorso pubblico è obbligato a possedere per poter partecipare.

Anche i requisiti generali sono elencati nel bando, ma sono stabiliti dal decreto D.P.R. n. 487 del 9 maggio 1994 (art. 2) e sono i seguenti:

  • avere la cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea. In seguito ad un aggiornamento della normativa, i cittadini di Paesi fuori dall’UE possono partecipare solo se in possesso di un regolare permesso di soggiorno UE di lunga durata;
  • avere un’età non inferiore ai 18 anni;
  • avere idoneità fisica all’impiego;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
  • non avere condanne penali o provvedimenti di prevenzione o altre misure che escludono, secondo la normativa vigente, la costituzione di un rapporto di impiego con una pubblica amministrazione.

Per quanto riguarda il titolo di studio richiesto, questo dipende dal tipo di concorso e dalla posizione che si andrà a ricoprire: anche questa è un’informazione che trovate nel bando ufficiale. Ad ogni modo, i concorsi per ricoprire posizioni in categoria B richiedono in genere solo il possesso della licenza media, mentre in categoria C serve il diploma di scuola superiore e in categoria D il diploma di laurea.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su lavoro e concorsi:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie