In arrivo nuovi Concorsi Inps, tra i quali risulta anche la pubblicazione del bando per l’assunzione di 15 avvocati.
Infatti, tramite un comunicato stampa, l’Inps ha reso noto che saranno 4000 le assunzioni che verranno effettuate nel 2021 per andare a coprire i posti che saranno resi vacanti dal turnover.
In particolare ci saranno possibilità per informatici, con un nuovo concorso dopo 13 anni dall’ultimo ed amministrativi, che avranno soprattutto il compito di rinforzare l’organico e far fronte alle nuove esigenze lavorative dell’ente, soprattutto per la gestione delle pratiche relative al Reddito di Cittadinanza.
La Legge di Bilancio 2021 ha previsto, inoltre, il rafforzamento con 189 nuovi medici.
Prima di continuare, se volete essere sempre aggiornati su bandi e concorsi in arrivo, entrate nel nostro Gruppo Facebook o visitate la pagina del nostro sito dedicata a questi argomenti.
Sul nostro giornale, inoltre, potrete rimanere costantemente informati su bonus, incentivi ed agevolazioni fiscali per famiglie, imprese e liberi professionisti.

I Concorsi Inps in arrivo
Come detto, saranno svariati i Concorsi Inps in arrivo. Tra questi, di prossima uscita sono quelli che riguarderanno il reclutamento di:
- 1.379 consulenti per la protezione sociale e/o informatici
- 40 medici
Sono previste, poi, 527 avanzamenti di livello.
Pubblicato, invece, quello per 15 avvocati di I livello.
Il concorso Inps per avvocati
I posti da ricoprire, secondo quando dice il bando, saranno 15, suddividi per regioni:
- 7 per la Puglia
- 4 Per il Coordinamento Metropolitano di Napoli
- 3 per la Campania
- 1 Per la Calabria
I requisiti
Per partecipare al concorso per avvocati i candidati che alla data di scadenza di presentazione della domanda avranno i seguenti requisiti:
- Laurea magistrale/specialistica in Giurisprudenza (LMG/01 o 22/S) ovvero diploma
di laurea di “vecchio ordinamento” in Giurisprudenza; per i titoli conseguiti
all’estero è necessario che gli stessi siano riconosciuti equipollenti a quelli sopra
indicati nei modi previsti dalla legge o che siano ad essi equiparati con decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri (art. 38 del D.lgs. n.165/2001 – art. 2 del
d.P.R. n.189/2009);
- iscrizione a uno degli Albi degli Avvocati istituiti in Italia presso i relativi
Consigli dell’Ordine ovvero titolo a detta iscrizione, per l’esercizio in Italia della
professione con il titolo di avvocato;
- cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione
Europea ovvero appartenenza a una delle tipologie previste dall’art.38 decreto
legislativo 165/2001;
- non essere stato destituito, dispensato o licenziato dall’impiego presso una
pubblica amministrazione e non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego
pubblico, né essere stato interdetto dai pubblici uffici ai sensi della vigente
normativa in materia;
- non aver riportato condanne penali, ancorché non passate in giudicato che
impediscano la costituzione o la prosecuzione del rapporto di lavoro con la pubblica
amministrazione;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari laddove previsti per legge;
- godimento dei diritti politici e civili;
- idoneità fisica all’impiego.
In caso di mancanza di uno o più requisiti, l’Inps, tramite PEC, potrà procedere, con atto motivato, all’esclusione del candidato.
Le prove
Ci saranno due prove scritte e una prova orale. Per accedere all’orale, però, sarà necessario aver superato i due scritti.
Le prove scritte consisteranno nella redazione di:
- un parere motivato in materia di diritto amministrativo;
- un parere motivato o atto defensionale in materia di diritto civile e diritto
processuale civile oppure in materia di diritto del lavoro e/o legislazione
sociale.
Le prove scritte saranno valutate in trentesimi ed il punteggio minimo per superarle sarà di almeno 21/30 per ciascuna prova.
La prova orale, invece, verterà, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, anche su: diritto costituzionale, diritto dell’Unione Europea, diritto
commerciale, diritto penale e procedura penale, nonché sulla lingua inglese e sull’
informatica giuridica, quest’ultima con particolare riferimento al processo telematico.
Se le domande di partecipazione saranno più di 600, sarà organizzata una prova pre-selettiva composta da quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
- diritto costituzionale e diritto dell’Unione Europea;
- diritto amministrativo;
- diritto penale e procedura penale;
- diritto civile e procedura civile;
- diritto del lavoro e legislazione sociale
Alle prove scritte sono ammessi a partecipare i concorrenti che avranno ottenuto il
punteggio maggiore, in numero multiplo pari a 20 volte i posti messi a concorso,
nonché i candidati classificatisi ex aequo all’ultimo posto utile per l’ammissione,
nonché i candidati esentati dalla preselezione ai sensi dell’articolo 20, comma 2 bis,
della legge 5 febbraio 1992, n.104.
Tutte le prove verranno svolte in piena sicurezza, andando a privilegiare, dove possibile, modalità decentrate e l’ausilio delle attrezzature informatiche.
Come candidarsi
La domanda di partecipazione al concorso per avvocati dell’Inps potrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica, mediante l’utilizzo di PIN INPS oppure SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi), compilando l’apposito modulo ed utilizzando la specifica applicazione disponibile all’indirizzo internet dell’Istituto.
Dopo l’invio, il candidato deve stampare la domanda protocollata, firmarla e
consegnarla nel luogo e nel giorno stabilito per lo svolgimento della prima prova
scritta ovvero dell’eventuale preselezione, pena l’esclusione dal concorso.
Tutte le comunicazioni successive e la graduatoria finale verranno pubblicati sulla sezione sul sito dell’Inps. La pubblicazione sarà resa nota anche attraverso la Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – IV serie speciale “Concorsi ed esami”.
Link utili:
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie