Concorsi Ministero Esteri, 520 assunzioni: come partecipare

In arrivo il concorso Ministero degli Esteri 2023. Previste numerose assunzioni per un totale di 520 posti da coprire. Vediamo i profili ricercati.

Valerio Pisaniello è un saggista esperto di welfare.
Conoscilo meglio

7' di lettura

Secondo quanto disposto dalla legge di bilancio, il Ministero è autorizzato a bandire uno o più concorsi pubblici: pertanto, già nei prossimi mesi sarà bandita una nuova procedura concorsuale. Per quanto riguarda i posti disponibili presso il MAECI, in dettaglio, si tratta di 100 assistenti da assumere nel 2023 e 420 funzionari da assumere, invece, nel 2024. Tutto sul prossimo concorso Ministero degli Esteri 2023. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unicoLeggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE

Concorso Ministero degli Esteri 2023: i profili 

Il nuovo personale assunto sarà inquadrato nell’Area degli assistenti e nell’Area dei funzionari in base al nuovo sistema di classificazione professionale del personale introdotto dal CCNL 2019-2021 Comparto Funzioni Centrali.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavorosempre aggiornate nella tua zona.

Come entrare al Ministero degli Esteri?

Concorso Ministero degli Esteri 2023. Come già anticipato, si informa che sarà esteso anche al Portale Concorsi del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale l’obbligo di accesso esclusivamente tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Dal 31 gennaio 2022 sarà possibile accedere al Portale Concorsi solo tramite SPID.

Di seguito alleghiamo un articolo sul prossimo concorso Allievi Tenenti 2023.

Concorso Ministero degli Esteri 2023: fondi in legge di bilancio

La legge di bilancio 2023 approvata lo scorso mese dal nuovo esecutivo targato Giorgia Meloni ha autorizzato anche nuove assunzioni nel prossimo biennio presso il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. In totale si prevedono 520 nuovi inserimenti di personale non dirigenziale di area II e III. Si tratta di inserimenti aggiuntivi rispetto alle facoltà assunzionali previste dalla legislazione vigente. 

Concorso Ministero degli Esteri 2023: posti da coprire 

Concorso Ministero degli Esteri 2023. La legge di bilancio 2023 prevede un aggiornamento della dotazione organica ministeriale che sarà incrementata a partire dal 1° ottobre 2023 e dal 1° ottobre 2024. In particolare presso il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale saranno 520 le nuove assunzioni che si divideranno nel prossimo biennio. Dovrebbero essere assunti:

  • 100 assistenti nel 2023;
  • 420 assistenti nel 2023.

I fondi messi a disposizione dal Ministero per le prossime assunzioni come scritto nella manovra saranno pari a 937.655 euro per l’anno 2023, 8.516.238 euro per l’anno 2024 e 22.813.099 euro annui a decorrere dall’anno 2025.

I nuovi assunti saranno inquadrati nell’Area degli assistenti e nell’Area dei funzionari in base al nuovo sistema di classificazione professionale del personale. Il Ministero potrà assumere o scorrendo le precedenti graduatorie o pubblicando nuovi concorsi pubblici. È molto probabile che le assunzioni avverranno tramite concorsi pubblici e si attende l’uscita di un primo bando già nei prossimi mesi.

C’è ancora poca chiarezza a riguardo i requisiti richiesti. Per aver maggior certezza è necessario attendere la pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale ma in base alle prime anteprime il requisito base dovrebbe essere comunque il possesso di una laurea. I nuovi bandi di concorso saranno consultabili anche sul sito del ministero degli Esteri navigando nella sezione bandi di concorso. Qui saranno pubblicati tutti i nuovi concorsi in partenza.

Di seguito un articolo sul prossimo concorso SNA.

Concorso Ministero degli Esteri 2023: 9mila assunzioni anche in Agenzia delle Entrate

Concorso Ministero degli Esteri 2023. Ma nel prossimo biennio sarà anche l’Agenzia delle Entrate a reclutare nuovo personale. In base al programma di pubblicazione dei bandi di concorso dell’ente saranno indetti nuovi concorsi per 5.250 assunzioni a cui si aggiungeranno i 3.900 posti autorizzati dalla Legge di Bilancio. In totale saranno quindi oltre 9mila i nuovi posti di lavoro che si copriranno tramite la pubblicazione di diversi concorsi pubblici in uscita già nei prossimi mesi.

Si tratterà di bandi per diplomati e laureati, a seconda del profilo professionale di riferimento. Si cercheranno assistenti tecnici, informatici e funzionari da inquadrare nelle diverse aree di riferimento e che andranno a coprire i posti nelle numerose sedi dell’ente ubicate su tutto il territorio nazionale. Per avere maggiori informazioni si dovrà attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e sul sito dell’Agenzia delle Entrate nella sezione concorsi. Le domande dovranno essere inviate ovviamente sempre in modalità telematica come accade ormai da anni per tutti i concorsi pubblici.

concorso ministero degli esteri 2023: i profili richiesti
concorso ministero degli esteri 2023: i profili richiesti: Nella foto il Palazzo della Farnesina

Concorso Ministero degli Esteri 2023: i prossimi concorsi in uscita 

Concorso Ministero degli Esteri 2023. Sono tantissime le opportunità di lavoro in arrivo nel 2023: si tratta di Concorsi Pubblici per diplomati e laureati con numerosi posti a disposizione.

Di seguito puoi trovare un elenco con tutte le procedure previste ed i relativi dettagli. Inoltre, quando disponibile, puoi consultare anche la guida apposita del concorso descritto.

Concorso MAECI

Sono attese nuove assunzioni per il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) per 570 posti, di cui:

  • 420 funzionari;
  • 100 assistenti;
  • 50 assunzioni a contratto presso ambasciate, consolati e istituti italiani di cultura.

Concorso AIR Campania

Nuove possibilità di lavoro in Campania: la AIR Campania si prepara ad assumere 250 nuovi dipendenti tramite un concorso pubblico. L’uscita del bando è attesa durante il corso del 2023.

Per maggiori informazioni leggi questa guida.

Concorsi Agenzia delle Entrate 2023

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un aggiornamento sulle prossime assunzioni: sono attesi bandi per oltre 5000 posti e saranno aperti sia ai diplomati che ai laureati.

In particolare, i posti previsti sono:

  • 130 funzionari tecnici;
  • 13 assistenti in provincia di Bolzano;
  • 2500 funzionari (primo bando);
  • 1644 funzionari (secondo bando);
  • 60 assistenti informatici.

Leggi questa guida per maggiori informazioni.

Concorsi Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura prevede nel Piano di Fabbisogno del personale 312 nuove assunzioni, così ripartite:

  • 100 funzionari di area 3/F1 (assistenti tecnici e funzionari scientifici);
  • 200 assistenti di Area 2/F2;
  • 12 dirigenti di seconda fascia.

Concorsi nei Ministeri

Sono attese nuove assunzioni in numerosi ministeri, tra cui:

  • 338 assistenti di area II per il Ministero delle imprese e del made in Italy;
  • 300 posti per il Ministero dell’agricoltura e sovranità alimentare;
  • 298 funzionari per il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica;
  • 55 funzionari per la Presidenza del Consiglio;
  • 40 funzionari di area III per la Corte costituzionale.

Concorsi INPS 2023

L’INPS si appresta a bandire nuovi Concorsi da 8624 posti. I bandi saranno aperti ai candidati in possesso del diploma o della laurea, oltre che per nuovi dirigenti e l’uscita è prevista tra il 2023 e il 2024.

Per maggiori informazioni leggi la guida.

Concorso ASL Roma Infermieri 

Nuove opportunità lavorative nel Lazio, grazie alla nuova selezione in forma congiunta Concorso ASL Roma Infermieri, distribuita per ben 13 aziende, per l’assunzioni di 271 posti collaboratori professionali sanitari a tempo indeterminato. Il titolo di studio richiesto è la laurea, inoltre per inoltrare la domanda di partecipazione è necessaria la pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV serie speciale.

Tutti i dettagli in questa guida.

Concorso Sicurezza Pubblica

È in arrivo un nuovo Concorso per la Sicurezza Pubblica, che prevede il reclutamento di 11228 unità di forze di polizia, ordinamento civile e militare, e di vigili del fuoco. I posti saranno a tempo indeterminato e saranno così ripartiti:

  • 3689 unità nell’Arma dei Carabinieri;
  • 1829 unità nella Guardia di Finanza;
  • 1414 unità nella Polizia Penitenziaria;
  • 3214 unità nella Polizia di Stato;
  • 1082 unità nei Vigili del Fuoco.

Tutti i dettagli in questa guida.

TFA Sostegno 2023

Si avvicina il TFA Sostegno 2023: le prove preselettive si terranno durante la prossima primavera ed il superamento delle stesse consentirà la partecipazione al VIII ciclo del Tirocinio Formativo Attivo per diventare insegnante di sostegno.

Per maggiori informazioni, leggi l’apposita guida.

Fonti e materiale di approfondimento

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie