Concorsi Pubblici 2021. Vuoi partecipare un concorso pubblico ma non sai come fare? Vorresti maggiori informazioni anche basilari? Ecco una guida per capire come iscriversi, gli step da seguire e gli aggiornamenti da non perdere.
Leggi le ultime notizie sui concorsi attivi e quelli in arrivo.
- l’intervallo di tempo entro il quale la domanda di partecipazione deve essere presentata
- come presentare la domanda
- i requisiti minimi previsti per presentare istanza di partecipazione
- come avviene la selezione
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie
Concorsi Pubblici 2021: come funziona
I concorsi pubblici sono una opportunità lavorativa importante. Offrono la possibilità agli aspiranti di entrare a far parte della Pubblica Amministrazione a vari livelli.
Ma che cos’è un “concorso”?
In parole povere, si tratta del modo con cui lo Stato gestisce il reclutamento delle risorse necessarie a mandare avanti il carico di lavoro nei vari settori di cui si occupa.
Per esempio, sono concorsi pubblici quelli per l’assunzione del personale docente nelle scuole o del personale ATA. Manche quelli per assumere medici in ospedale e segretari.
Il primo grande discrimine per un concorso è individuare la categoria a cui è riservato il concorso, cioè le persone con i titoli d’accesso che consentono di iscriversi e fare domanda.
Come spiegato da Concorsando.it, il testo che regola le procedure concorsuale, in caso di dubbi, è il decreto del Presidente della Repubblica (D.P.R.) 9 maggio 1994, n. 487 “Regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi”.

Concorsi Pubblici 2021: bando e domanda
Tutto quello che c’è da sapere sul concorso (per esempio la categoria a cui è riservato, come iscriversi, scadenze, modalità di selezione etc) è scritto sul relativo bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Nel bando di un concorso è indicato chiaramente:
Per quando riguarda la presentazione della domanda, ad oggi l’iscrizione ai concorsi solitamente avviene solo per via telematica.
Ai candidati e alle candidate si chiede di essere in possesso delle credenziali SPID (quasi sempre) e di avere una PEC (posta elettronica certificata) personale (spesso ma non sempre).
Le procedure concorsuali possono variare nel processo di selezione. Per alcune posizioni è richiesto il superamento di un esame e la valutazione dei titoli in possesso del candidato; per altri la selezione avviene esclusivamente per titoli.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram