Home / Bandi e Concorsi / Concorsi pubblici 2021: come cambieranno col Covid

Concorsi pubblici 2021: come cambieranno col Covid

Concorsi pubblici 2021. Un protocollo anti-covid per svolgere le prove di esame in presenza: tampone obbligatorio e divieto di svolgere l'esame con febbre e tosse. Tutte le regole.

2' di lettura

Concorsi pubblici 2021. Tutte le regole previste dal Protocollo per concorsi e esami da svolgere in presenza. Tampone obbligatorio entro 48 ore, non si possono sostenere le prove con sintomi influenzali. Per esempio? Febbre e tosse.

Indice:


Concorsi pubblici 2021: il protocollo anti-covid

In vigore dal 15 febbraio 2021 il nuovo protocollo per i concorsi pubblici 2021, previsto dal DPCM 14 gennaio, firmato dal Governo Conte-bis.

Per far fronte all’emergenza sanitaria e scongiurare l’aumento dei contagi, è previsto un insieme di regole, prescrizioni e obblighi.

Sono stilati in un unico protocollo, per consentire lo svolgimento in presenza delle prove di esame dei concorsi che le prevedono.

Il documento (per ottenere il documento in formato PDF, clicca qui) è stato prodotto dal “Dipartimento della Funzione Pubblica” della Presidenza del Consiglio dei Ministri e validati dagli esperti del Comitato Tecnico Scientifico.

Alle novità del 2020, dall’iscrizione telematica all’orale in videochiamata, si aggiunge questo testo che non “lascia scampo” agli errori e all’improvvisazione.

(Per maggiori informazioni, leggi anche “Concorsi pubblici 2021: cosa cambia col Covid?“)

Regole e divieti principali

Il testo, pensato per evitare che un concorso si trasformi nell’epicentro di un nuovo focolaio, prevede il tampone obbligatorio entro 48 ore dall’esame.

Occorre portare un sé una prova della negatività, un documento rilasciato dall’ente pubblico o privato dove si sceglie di richiedere la prestazione

“Presentare all’atto dell’ingresso nell’area concorsuale di un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rino-faringeo presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a 48 ore dalla data di svolgimento delle prove”

(Protocollo di svolgimento dei concorsi pubblici di cui all’articolo 1, comma 10, lettera z), del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 gennaio 2021

I candidati non possono svolgere la prova se:

  • è stata disposta per loro la quarantena,

  • hanno una temperatura superiore a 37,5°C

  • Presentano sintomi influenzali quali brividi, tosse, difficoltà respiratoria, perdita dell’olfatto e del gusto.

C’è un limite di 2 sessioni di esame al giorno e un tetto di 30 persone per volta. Tutti i candidati e le candidate sono tenuti ad avere con sé i dispositivi di protezione (le mascherine).

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie