Concorsi Pubblici 2021. Quest’anno si attendono svariati bandi che porteranno nuove assunzioni all’interno della pubblica amministrazione. (Leggi del nuovo concorso per allievi ufficiali)
Tra le nostre pagine avrete potuto già leggerne di alcuni come quello che riguarda gli ATA o quelli che dovranno essere indetti dall’Inps. Qui di seguito una panoramica generale su ciò che ci aspetta quest’anno.
Tra i vari bandi, alcuni già pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, altri solo annunciati, ci sono alcuni concorsi che mirano anche a portare un po’ di fiato alla difficile situazione lavorativa causata dalla crisi acuita dalla pandemia.
Per rimanere sempre aggiornati su tutti i bandi di concorso aperti nel nostro Paese clicca qui.
Indice:
Concorsi Pubblici 2021: Quelli in arrivo
- Concorsi Ministero dell’Economia: il bando prevede 570 assunzioni a tempo indeterminato;
- Concorsi per le Forze dell’Ordine: tra i vari bandi il totale di assunzioni è di 3400 posti, suddivisi tra Polizia, Vigili del Fuoco, Carabinieri e Guardia di Finanza.
- Concorsi Ministero della Giustizia: il bando prevede la prospettiva di 3380 assunzioni a tenpo indeterminato.
- Concorso Regione Puglia: previste, nell’ente regionale, l’assunzione di 754 figure professionali.
- Concorso Arsenali Militari: le assunzioni qui saranno 431 in concorsi che andranno fino al 2023.
- Concorsi Sanità: anche a causa dell’emergenza Covid, è tra i concorsi più cospicui: qui le assunzioni dovranno essere 16mila per far fronte alle vaccinazioni contro il coronavirus.
- Concorsi Miur: nel settore universitario sono previste 3000 assunzioni, con personale che avrà varie mansioni.
Concorsi Pubblici 2021: I requisiti
La legge di Bilancio del 2021 ha ammesso che ci saranno concorsi pubblici che dovranno coprire 20mila posti di lavoro, ma le specifiche figure professionali richieste ancora non sono state chiarite. L’uscita dei bandi dovrebbe essere intorno a Luglio.
Per poter capire quali siano le richieste da parte dei vari enti, dovranno essere letti i bandi specifici. Nella maggior parte dei casi sarà richiesto ai partecipanti il diploma o la laurea, a seconda del concorso al quale si intenderà fare richiesta di partecipazione.
Quello che è certo è che nella maggior parte dei casi, sia per fare domanda, sia nello svolgimento delle prove, saranno preferite modalità telematiche, per evitare assembramenti e non creare possibili situazioni di contagio, per andare incontro a tutte le normative contro la diffusione del Covid-19.
Link utili:
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie