Concorsi pubblici per assistente sociale 2023: posti e bandi

Concorsi pubblici per assistente sociale. Ecco i bandi attivi a livello nazionale con i dettagli sul ruolo ricercato.

Antonio Dello Iaco è un attivista ambientale e copywriter specializzato in lavoro e concorsi pubblici.
Conoscilo meglio

6' di lettura

Concorsi pubblici per assistente sociale – I bandi dedicati a queste specifiche figure sono diversi in tutta Italia (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Il ruolo di assistente sociale è molto richiesto in particolare dai comuni e dalle aziende sanitarie locali. Non mancano poi assunzioni da parte delle aziende consortili per i progetti dedicati al welfare.

Indice

Concorsi pubblici per assistente sociale: i bandi aperti

Entriamo subito nel vivo del nostro articolo elencando tutti i bandi dei principali concorsi pubblici per assistente sociale. Le informazioni più importanti sulle selezioni le potrai trovare nel prossimo schema che abbiamo preparato per te.

Ricorda che si tratta per lo più di bandi che offrono singolarmente poche posizioni. Questo perché sono assunzioni gestite direttamente dagli enti locali e non dai grandi istituti nazionali o dai ministeri.

Ente per il quale sarà assunta la nuova risorseIl ruolo ricercatoIl numero di posti disponibiliLa scadenza per presentare domanda
Comune di Cisano Bergamascoassistente sociale1 posto30 marzo 2023
Comune di Spineaassistente sociale1 posto27 marzo 2023
Consorzio per la gestione degli interventi e dei servizi sociali distretto socio sanitario RM 6.4 Pomezia Ardeaassistente sociale20 posti23 marzo 2023
Azienda pubblica di servizi alla persona “Seneca Crevalcore”assistente sociale2 posti27 marzo 2023
Comune di San Marco in Lamisassistente sociale1 posto20 marzo 2023
Comune di Collazzoneassistente sociale1 posto20 marzo 2023
Azienda speciale consortile ovest solidale – ambito distrettuale n.2 Brescia ovestassistente sociale1 posto17 marzo 2023
Comune di Cantelloassistente sociale2 posti16 marzo 2023
Comune di Adranoassistente sociale3 posti13 marzo 2023
Azienda unità sanitaria di Latina– tecnico di prevenzione ambientale,
– assistente sociale,
– assistente sanitario,
– infermiere,
– operatore socio sanitario,
– ostetrica,
– tecnico di laboratorio biomedico,
– tecnico di radiologia
102 posti12 marzo 2023
Consorzio per la realizzazione del sistema integrato di welfare dell’ambito territoriale sociale BR4 di Mesagneassistente sociale6 posti6 marzo 2023
Comune di Sizianoassistente sociale8 posti6 marzo 2023
Comune di Vicenzaassistente sociale2 posti6 marzo 2023
Comune di Cagnano Varanoassistente sociale1 posto5 marzo 2023
Concorsi pubblici per assistente sociale: i bandi aperti

Aggiungiti al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

7 cose da sapere sugli assistenti sociali

Concorsi pubblici per assistente sociale: come consultare i bandi con le info principali

Per consultare i bandi aperti dei concorsi pubblici per assistente sociale puoi scaricarli dai siti ufficiali degli enti locali responsabili delle assunzioni.

In alternativa puoi ricercarli su apposite piattaforme private che si occupano di raccoglierli come il sito concorsipubblici.com.

Ricorda che all’interno del testo dell’avviso di selezione ufficiale troverai informazioni molto utili per il superamento dei concorsi pubblici per assistente sociale. In particolare potrai consultare i requisiti richiesti per accedere ai bandi.

In più potrai consultare i dettagli in merito alle prove di selezione che dovrai sostenere e sulle modalità di candidatura che potrai utilizzare (quasi sempre si tratta solo di procedure telematiche ndr).

Concorsi pubblici per assistente sociale: come prepararti al meglio

Per prepararti al meglio ad affrontare uno dei concorsi pubblici per assistente sociale, gli esperti consigliano di adottare alcuni comportamenti e strategie universali:

  • inizia a studiare sin da subito;
  • non aspettare la pubblicazione della data e del luogo di svolgimento delle prove;
  • organizzati lo studio dividendoti gli argomenti da affrontare;
  • se riesci organizza dei gruppi di studio con i tuoi amici;
  • sfrutta il mondo del web, consultando video e materiali sui vecchi concorsi già espletati.

Sempre su internet poi potrai trovare alcuni manuali a pagamento che contengono nozioni ed esercizi utili al superamento dei concorsi pubblici per assistente sociale. Verifica se gli argomenti presenti nei libri sono gli stessi di quelli delle prove d’esame e, eventualmente, sfrutta anche questo materiale.

Concorsi pubblici per assistente sociale: resta aggiornato sui nuovi bandi

Nei mesi scorsi si sono chiuse le candidature per molti bandi sui concorsi pubblici per assistente sociale. Come abbiamo già riportato in molti articoli, il 2023 sarà un anno molto importante sul fronta assunzioni nel comparto pubblico.

Il Governo Meloni mira a raggiungere le circa 100mila contrattualizzazioni entro la fine del prossimo dicembre. È molto probabile quindi che saranno pubblicati anche nuovi bandi per i concorsi pubblici per assistente sociale. Per non perdertene nemmeno uno, controlla periodicamente:

Concorsi pubblici per assistente sociale 2023: posti e bandi
L’immagine mostra una professionista che ha superato uno dei vecchi concorsi pubblici per assistente sociale

Concorsi pubblici per assistente sociale: il ruolo nel dettaglio

L’assistente sociale è colui che lavora nell’ambito dell’assistenzialismo e del welfare. Attraverso il settore dei servizi sociali si occupa di prevenire e risolvere le varie situazioni di disagio sociale e di bisogno che potrebbero presentarsi tra le fasce più deboli delle comunità come:

  • minori;
  • tossicodipendenti;
  • soggetti con problematiche di tipo psichico;
  • disabili;
  • anziani;
  • immigrati;
  • persone che scontano una pena detentiva alternativa;
  • famiglie in difficoltà.

In base al titolo di studio è possibile distinguerli in:

  • assistenti sociali => ha ottenuto la laurea triennale (classe L-39);
  • assistenti sociali specializzati => ha conseguito la laurea magistrale (classe L-M87).

Per essere abilitati alla professione è necessario superare l’apposito esame di Stato e iscriversi all’albo professionale dedicato.

Il luogo di lavoro degli assistenti sociali varia a seconda di chi è il datore di lavoro. In particolare può esercitare la propria professione in diverse realtà come:

  • le comunità di accoglienza;
  • i comuni;
  • gli altri enti locali;
  • le cooperative;
  • le imprese sociali;
  • le fondazioni o le associazioni del terzo settore;
  • i centri per l’impiego;
  • i consultori;
  • le unità multidisciplinari per l’età evolutiva o per l’handicap;
  • i centri contro le tossicodipendenze;
  • i dipartimenti di salute mentale;
  • le unità geriatriche.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie