Oltre 14 mila posti di lavoro nella PA nel prossimo biennio che riguarderanno diversi ministeri ed enti. Di seguito vi mostriamo l’elenco completo dei concorsi pubblici che a breve partiranno. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Concorsi pubblici: oltre 14mila assunzioni nel prossimo biennio
- Concorsi pubblici: tutti i posti disponibili
- Concorsi pubblici: le date delle prossime aperture nella PA
- Concorsi pubblici: è carenza di personale nella PA
- Concorsi pubblici: modalità di reclutamento
- Concorsi pubblici: tutte le scadenze
- Concorsi pubblici: quelli a breve scadenza
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Concorsi pubblici: oltre 14mila assunzioni nel prossimo biennio
Con il DPCM del 22 luglio 2022, infatti, sono state autorizzate ben 14.170 assunzioni a tempo indeterminato e nuovi concorsi nella Pubblica Amministrazione per il biennio 2022-2023. Si tratta di inserimenti programmati da vari ministeri ed enti per il 2019, il 2020 e il 2021, ancora da effettuare. Con ogni probabilità comprendono parte delle 11 mila assunzioni nella PA con lo sblocco del turnover autorizzate con il DPCM del 29 marzo 2022.
Diversi i settori mobilitati per l’assunzione di nuovo personale anche grazie ai potenziamenti strategici previsti dalle linee guida del Pnrr.
Qui di seguito una tabella di tutte le opportunità in arrivo.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorsi pubblici: tutti i posti disponibili
In base a quanto indicato nelle tabelle allegate al Dpcm del 22 luglio, le assunzioni e concorsi nella Pubblica Amministrazione serviranno alla copertura dei seguenti posti di lavoro nei rispettivi ministeri e enti:
- Consiglio di Stato – 28 posti;
- Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale – 589 posti;
- Ministero della cultura – 1.871 posti;
- Ministero della giustizia – 1.401 posti, di cui
– 331 nel Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria;
– 102 nel Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità;
– 958 nel Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi;
- Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile – 1.424 posti;
- Ministero dell’istruzione – 659 posti;
- Ministero dello sviluppo economico – 384 posti;
- Ministero dell’economia e delle finanze – 643 posti;
- Agenzia delle entrate – 5.990 posti;
- INAIL (Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro) – 234 posti;
- INL (Ispettorato nazionale del lavoro) – 871 posti;
- ACT (Agenzia per la coesione territoriale) – 36 posti;
- ANPAL (Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro) – 6 posti;
- ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) – 15 posti;
- Accademia nazionale dei Lincei – 4 posti;
- AICS (Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo) – 5 posti;
- Parco Nazionale del Pollino – 9 posti;
- Parco Nazionale della Sila – 1 posto.
Concorsi pubblici: le date delle prossime aperture nella PA
Già da ieri (22 agosto) sono aperti i concorsi per l’ingresso di 170 nuovi infermieri e medici nell’Istituto nazionale. Le risorse selezionate saranno assunte con contratti di lavoro subordinato a tempo determinato per un periodo di 3 anni.
In corso attualmente la ricerca di funzionari amministrativi e informatici da destinare agli uffici centrali e periferici della giustizia amministrativa. In questo caso i posti da coprire sono in totale 23 e i contratti previsti saranno a tempo indeterminato.
Si cercano, ancora, 94 unità di personale amministrativo da allocare negli uffici centrali e territoriali della Corte dei conti e dell’Avvocatura dello Stato
Rientrano nel piano di assunzioni anche alcuni contratti a tempo indeterminato: è il caso dei due concorsi pubblici per diplomati e laureati indetti dalla Regione Lazio per potenziale i centri per l’impiego. Le risorse andranno a coprire oltre 200 posti di lavoro aperti in seno al pacchetto di attività approvate con il Pnrr.
Concorsi pubblici: è carenza di personale nella PA
La carenza di organico all’intero della Pubblica amministrazione è nota da tempo e, a livello di carenza di personale, le stime riportano oscillazione costante tra il 20 e il 40%.
L’obiettivo prefissato dal governo, come ha sottolineato più volte anche il ministro Brunetta, è quello di arrivare a quota 4 milioni di dipendenti pubblici.
Con i nuovi concorsi in arrivo si stima che questo traguardo dovrebbe essere raggiunto entro il 2028 e, anche se questo valore potrebbero sembrare elevato, la cifra è in realtà da riconsiderare alla luce di Paesi quali la Francia e la Germania, rispettivamente a quota 5,7 e 5 milioni di assunzioni nei propri apparati statali.
Concorsi pubblici: modalità di reclutamento
Per reclutare le risorse da assumere saranno utilizzate diverse modalità. Per buona parte delle nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione saranno indetti appositi bandi di concorso pubblici. Per partecipare alle selezioni, gli interessati dovranno presentare apposita domanda di ammissione, secondo le procedure indicate nei bandi. Oltre ai concorsi nelle PA, si procederà allo scorrimento di graduatorie di idonei e vincitori di procedure concorsuali già espletate e di altre amministrazioni, procedure di mobilità, progressioni verticali, collocamento obbligatorio, stabilizzazioni e conferimenti di incarichi.
Concorsi pubblici: tutte le scadenze
Ogni bando ha le sue scadenze da rispettare e quella delle candidature per infermieri e medici Inail è fissata al 30 settembre.
Più stringenti invece le tempistiche per trasmettere le domande di ammissione al concorso per funzionari amministrativi e informatici; invii consentiti non oltre lunedì 22 agosto, termine ultimo non prorogabile.
Per l’ammissione al concorso della Corte dei conti e dell’Avvocatura dello Stato invece il tempo stringe: per le candidature c’è tempo solo fino al 20 settembre e le domande dovranno necessariamente essere corrisposte per via telematica tramite il portale della Corte dei conti.
Concorsi pubblici: quelli a breve scadenza
Di seguito tutti i concorsi che a breve scadranno:
seguito tutti i concorsi che a breve scadranno:
- amministrativi contabili giuridici;
- militari e di polizia tra cui rientrano i bandi dei seguenti corpi:
- sanitari;
- tecnico scientifici;
- scuola;
- socio assistenziali;
- turistico culturali.
Sul sito TheWam.net abbiamo pubblicato un approfondimento sui concorsi nelle forze dell’ordine
Bandi di concorso divise per regione geografica
Di seguito concorsi per regione geografica:
- Sud: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia;
- Centro; Lazio, Marche, Toscana, Umbria;
- Nord: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto;
- Isole: Sardegna e Sicilia.
È stato inoltre bandito il nuovo Concorso Comune di Napoli 2022 per 1394 assunzioni di diplomati e laureati a tempo indeterminato e determinato. Si tratta in particolare di tre bandi di concorso per il reclutamento di risorse presso il Comune di Napoli e la Città Metropolitana di Napoli. È possibile presentare la domanda fino all’8 Settembre 2022. Per scoprire tutti i dettagli leggi la guida.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: