Concorsi pubblici per bibliotecario nel 2023. Università, regioni, comuni e tante altre realtà pubbliche italiane sono alla ricerca di nuove figure per ricoprire questo ruolo (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
La figura del bibliotecario è fondamentale per garantire la presenza di servizi culturali, istruttivi e formativi nei territori del nostro Paese.
Indice:
- Concorsi pubblici per bibliotecario nel 2023: i bandi per regione
- Concorsi pubblici per bibliotecario nel 2023: altri bandi in arrivo
- Concorsi pubblici per bibliotecario nel 2023: i requisiti da rispettare
- Concorsi pubblici per bibliotecario nel 2023: le prove da sostenere
- Concorsi pubblici per bibliotecario nel 2023: come prepararti
- Concorsi pubblici per bibliotecario nel 2023: chi è e cosa fa?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Concorsi pubblici per bibliotecario nel 2023: i bandi per regione
I concorsi pubblici per bibliotecario nel 2023 attualmente attivi prevedono posti solo in due regioni del nostro Paese. Si tratta di Lombardia e Veneto.
Le posizioni da ricoprire sono in università e comuni dei territori di queste due regioni. Nelle prossime settimane saranno pubblicati nuovi bandi nelle altre aree geografiche italiane.
Grazie alla tabella che abbiamo predisposto per te, potrai consultare i principali dettagli sui concorsi pubblici per bibliotecario nel 2023 già attivi come:
- ente che gestisce l’assunzione;
- profili ricercati;
- numero di posti disponibili;
- scadenza del bando;
- come recuperare e consultare l’avviso di selezione ufficiale.
Ente che gestisce l’assunzione | Regione di riferimento | Profili ricercati | Numero di posti disponibili | Scadenza del bando | Dove consultare l’avviso ufficiale di selezione |
---|---|---|---|---|---|
Università di Brescia | Lombardia | Bibliotecario | 1 posto | 23 marzo 2023 | Sul sito dell’Università di Brescia |
Comune di Samarate | Lombardia | Istruttore direttivo amministrativo da associare all’area “socio educativa e biblioteca” | 1 posto | 9 marzo 2023 | Sul portale ufficiale del Comune di Samarate |
Comune di Ceggia | Veneto | Istruttore amministrativo con il ruolo di assistente bibliotecario | 1 posto | 8 marzo 2023 | Sulla piattaforma del Comune di Ceggia |
Aggiungiti al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorsi pubblici per bibliotecario nel 2023: altri bandi in arrivo
I concorsi pubblici per bibliotecario nel 2023 non finiscono qui. È prevista infatti la pubblicazione di nuovi bandi nelle prossime settimane.
Tra gennaio e febbraio già si sono concluse importanti finestre di candidatura per la copertura di decine di posti da bibliotecario anche in altre regioni come il Lazio. Per non perderti i dettagli dei futuri avvisi di selezione tieni sotto controllo i siti governativi e non più importanti sul tema:
- la Gazzetta Ufficiale => la sezione “4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami“;
- il portale di reclutamento INPA => ricerca nella apposita barra la voce “bibliotecario” o “bibliotecari”;
- la sezione del nostro sito dedicata alle offerte di lavoro nel pubblico e nel privato.
Concorsi pubblici per bibliotecario nel 2023: i requisiti da rispettare
I requisiti da rispettare per superare i concorsi pubblici per bibliotecario nel 2023 variano da bando a bando. Tuttavia ci sono dei parametri generali inerenti al ruolo che spesso sono presenti in tutti gli avvisi come:
- avere la maggiore età (18 anni compiuti);
- avere la cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea o altri requisiti equivalenti;
- possedere l’idoneità fisica all’impiego;
- non aver riportato condanne penali per reati contro la pubblica amministrazione;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (se previsti);
- possedere il diploma di maturità (diploma di scuola secondaria di secondo grado).

Concorsi pubblici per bibliotecario nel 2023: le prove da sostenere
Per vincere uno dei concorsi pubblici per bibliotecario nel 2023 dovrai sostenere e superare delle prove d’esame che sono spiegate e descritte nei testi dei bandi. Si tratta, in genere, di:
- un test preselettivo => viene somministrato nel caso in cui il numero dei candidati è davvero molto elevato;
- una prova scritta => può essere composta da domande a risposta multipla o aperta su tematiche di cultura generale o su materie d’esame;
- un test orale => consiste in un colloquio sulle materie d’esame. A questo possono essere aggiunte delle domande extra per la verifica della conoscenza dell’inglese o dei fondamenti di informatica.
Dopo aver espletato tutte le prove, la commissione giudicatrice procederà alla redazione elle graduatorie. Ricorda di controllare i criteri presenti nel bando in merito alla valutazione dei titoli.
All’atto di presentazione delle istanze di candidatura ricorda di comunicare anche quali sono i titoli di studio che hai conseguito così come le certificazioni e le competenze tecniche che possiedi.
In un elenco anche solo 0,5 punti in più possono farti ottenere o pedere l’opportunità di trovare un nuovo impiego.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Concorsi pubblici per bibliotecario nel 2023: come prepararti
Per prepararti a sostenere uno dei concorsi pubblici per bibliotecario nel 2023 non c’è una ricetta perfetta. Il nostro consiglio è quello di non perdere tempo nello studio ma di dedicarsi subito alla suddivisione delle materie in giorni.
Cerca poi di fare gruppo con amici e conoscenti che sai che parteciperanno con te al concorso. Sfrutta molto internet. Vedi se sul web e sulle applicazioni del settore più note trovi le tracce di vecchi test di selezione.
Valuta anche l’acquisto di appositi libri e manuali. Per trovarli rivolgiti a una libreria specializzata o cerca su internet “libri concorso per bibliotecario” e ti usciranno diversi risultati.
Concorsi pubblici per bibliotecario nel 2023: chi è e cosa fa?
Il bibliotecario è una figura chiave per molti enti e istituzioni pubbliche. Si occupa di svolgere diverse mansioni utili al luogo di lavoro nel quale si trova.
In particolare dà assistenza agli utenti nella ricerca dei materiali, cataloga i nuovi e i vecchi libri e si occupa di gestire gli abbonamenti e i nuovi acquisti.
Con la digitalizzazione il ruolo del bibliotecario è più a rischio. A causa della presenza di software e derivati, molte mansioni vengono svolte con più facilità ed è necessario anche meno personale.
Il luogo di lavoro prediletto è la biblioteca che può essere pubblica (università, comune, ente locale…) o privata (museo, mostra…).
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie