Concorsi pubblici e limiti di età: come funziona

Concorsi pubblici e limiti di età: quali sono le regole dei concorsi pubblici in Italia: scopri come funzionano i limiti di età.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Concorsi pubblici e limiti di età: quali sono le regole dei concorsi pubblici in Italia. Scopri come funzionano i limiti di età e le opportunità per partecipare, nell’approfondimento (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Concorsi pubblici e limiti di età: come funziona

I requisiti di età nei concorsi pubblici sono sempre stati oggetto di contrasto, per la loro presunta illegittimità. Nonostante ciò, tali requisiti continuano ad esistere e ad essere pubblicati in tantissimi bandi.

Scopriamo cosa stabilisce la legge italiana riguardo ai limiti di età nei concorsi pubblici e come sono influenzati dal sistema pensionistico. Vedi anche quali sono, invece, i concorsi che generalmente non prevedono limiti di età.

Cerchiamo anche di interpretare nel migliore dei modi la differenza che c’è tra i termini “superamento” e “compimento” nei bandi di concorso e come si è espressa la Corte Europea sui limiti di età imposti in molti concorsi pubblici.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Cos’è il limite di età?

Il limite di età è un requisito che stabilisce un’età minima e/o massima per partecipare a un concorso o per determinate offerte di lavoro.

La legge italiana, in particolare l’articolo 3, comma 6, della Legge 127/1997, stabilisce però che la partecipazione ai concorsi pubblici non è soggetta a limiti di età, salvo deroghe previste dai regolamenti delle singole amministrazioni.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

In base a questa norma, dunque, alcuni concorsi pubblici non prevedono limiti di età, mentre altri, in particolare quelli nelle forze armate e nel comparto sicurezza, di solito indicano dei rigidi limiti di età.

Ad esempio, per la Polizia di Stato, i limiti di età variano a seconda del ruolo, con un massimo di 30 anni per il ruolo di commissario e direttore tecnico della Polizia e fino a 26 anni per gli Allievi Agenti.

Per i Vigili del Fuoco e i Carabinieri, esistono anche limiti di età specifici per determinate qualifiche o ruoli, fino ad un massimo di 45 anni per i ruoli tecnici e professionali.

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Concorsi pubblici e limiti di età: differenza tra superamento e compimento

Per quanto riguarda l’interpretazione dei termini “superamento” e “compimento” nei bandi dei concorsi, la sentenza del Consiglio di Stato del 2 dicembre 2011, n. 21 ha stabilito che quando la legge collega determinati effetti al compimento di una data età, questi decorrono dal giorno successivo al compleanno.

Quindi, si “supera” il limite di età nello stesso giorno in cui si compiono gli anni indicati nel bando del concorso.

Compimento” si riferisce al giorno in cui una persona compie effettivamente l’età indicata come limite. Ad esempio, se un bando di concorso stabilisce un limite di età di 30 anni, il “compimento” si verifica nel giorno in cui la persona compie 30 anni.

Superamento“, d’altra parte, si riferisce al giorno successivo al compleanno, in cui la persona ha superato l’età indicata come limite. Utilizzando lo stesso esempio, se la persona compie 30 anni il 1º gennaio, il “superamento” del limite di età si verifica il 2 gennaio, quando la persona ha effettivamente superato i 30 anni.

Secondo il nostro ordinamento, dunque, se un soggetto ha superato il limite di età, non potrà partecipare al concorso né essere assunta, indipendentemente dal tipo di contratto o dal rispetto di tutti gli altri requisiti, compresi quelli pensionistici.

La Corte europea ha precisato che la fissazione di un limite massimo di età per l’assunzione può essere consentita, ma solo se proporzionale all’attività per cui si concorre.

Se i limiti di età vengono considerati discriminatori e sproporzionati rispetto alle finalità, si possono impugnare e poi sarà il giudice a decidere.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Concorsi pubblici e limiti di età
Concorsi pubblici e limiti di età. In foto un concorso che si svolge in una sala.

Concorsi pubblici e limiti di età: nelle forze armate

Più volte, in Italia, si è discusso della possibilità e dell’opportunità di innalzare i limiti di età nei concorsi pubblici per le forze armate.

Paradossalmente, però, nel corso del 2023 si è verificata addirittura una riduzione dei limiti di età per favorire la specializzazione e la professionalità delle Forze Armate.

Tuttavia, questa scelta è stata oggetto di critiche da parte di una fetta di popolazione e anche da parte di alcune istituzioni, poiché si ritiene che ciò spinga solo i giovani a fare domanda, per trovare un lavoro sicuro e statale.

La proposta di legge, elaborata dal deputato Antonino Minardo, prevede un aumento dell’età massima per l’accesso alle Forze Armate fino a 30 anni, con lo stesso limite che verrebbe applicato anche alle Forze di Polizia e ai Vigili del Fuoco.

Alcune fonti della maggioranza sostengono che questa proposta sia in linea con l’evoluzione sociale e culturale del paese e le legislazioni di altri paesi e rappresenti una concreta possibilità di lavorare in questi corpi anche per chi è più maturo.

Nonostante ciò, al momento non ci sono novità sui limiti di età ed è tutto ancora in stand by. Si attendono ulteriori sviluppi. Vi terremo aggiornati.

Abbiamo parlato di concorsi pubblici e limiti di età. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie