Concorsi pubblici in Friuli Venezia Giulia: posti e bandi

Quali sono i concorsi pubblici in Friuli Venezia Giulia ad aprile 2023? Scopriamolo insieme.

7' di lettura

Ecco la lista dei concorsi pubblici in Friuli Venezia Giulia (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Concorsi pubblici in Friuli Venezia Giulia: elenco dei bandi attivi

Qui in basso si riporta l’elenco dei concorsi a cui è possibile partecipare ad aprile 2023 in Friuli Venezia Giulia, così come fornito dal sito Concorsi Pubblici.com. Nell’ultima colonna trovate anche il numero della Gazzetta Ufficiale su cui è stato pubblicato il concorso e dove ci sono le informazioni per visionare il bando ufficiale.

EnteScadenzaPosizionePostiGazzetta Ufficiale
Azienda regionale di coordinamento per la salute di Udine18/05/2023infermiere 439GU n.30 del 18-4-2023
Comune di Sequals – Pordenone16/05/2023funzionario contabile 1GU n.29 del 14-04-2023
Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale di Udine15/05/2023direttore medico del Presidio ospedaliero S. Maria della Misericordia 1GU n.29 del 14-04-2023
Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale di Udine15/05/2023direttore medico del Presidio ospedaliero Latisana-Palmanova1GU n.29 del 14-04-2023
Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale di Udine15/05/2023dirigente medico di struttura complessa SOC Senologia, disciplina di chirurgia generale1GU n.29 del 14-04-2023
Comune di Staranzano – Gorizia14/05/2023istruttore tecnico-amministrativo1GU n.29 del 14-04-2023
Comune di Gradisca d’Isonzo – Gorizia13/05/2023istruttore direttivo tecnico1GU n.29 del 14-04-2023
Comune di Casarsa della Delizia – Pordenone12/05/2023istruttore direttivo amministrativo1GU n.28 del 11-4-2023
Consiglio Superiore della Magistratura -Trieste11/05/2023tirocinio ai fini della nomina a giudice onorario di pace e a vice procuratore onorario.23GU n.28 del 11-4-2023 – Suppl. Ordinario n. 1
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Pediatrico «Burlo Garofalo» di Trieste11/05/2023direttore di struttura2GU n.28 del 11-4-2023
Comune di Udine06/05/2023istruttore tecnico 7GU n.30 del 18-4-2023
Comunità di Sile di Azzano Decimo – Pordenone05/05/2023istruttore tecnico1GU n.30 del 18-4-2023
Comune di Trieste05/05/2023funzionario direttivo (tecnico)” cat. D3 
Comune di Trieste05/05/2023funzionario specialista amministrativo/contabile10 
Centro di Riferimento Oncologico di Aviano – Pordenone04/05/2023medico Gastroenterologo3GU n.26 del 4-4-2023
Comune di San Quirino – Pordenone04/05/2023istruttore amministrativo cat. C1GU n.26 del 4-4-2023
Comune di Pulfero – Udine04/05/2023istruttore direttivo tecnico, cat. D1GU n.26 del 4-4-2023
Università di Trieste02/05/2023professore di seconda fascia2GU n.25 del 31-03-2023
Università di Trieste02/05/2023professore di seconda fascia3GU n.25 del 31-03-2023
Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali02/05/2023agente polizia locale, poliziotto municipale 3GU n.24 del 28-3-2023
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Trieste27/04/2023collaboratore tecnico VI livello1GU n.24 del 28-3-2023
Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Cristallografia (Trieste)27/04/2023ricercatore 2GU n.24 del 28-3-2023
Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto Officina dei Materiali (Trieste)27/04/2023ricercatore 3U n.24 del 28-3-2023
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pordenone Udine27/04/2023geometra 1GU n.24 del 28-3-2023
Comune di Pordenone26/04/2023funzionario tecnico ambientale, cat. D1GU n.26 del 4-4-2023
Comune di Pordenone26/04/2023funzionario tecnico ambientale cat. D1 
Comunità montana della Marnia in Tolmezzo – Udine26/04/2023istruttore tecnico cat. C1GU n.24 del 28-3-2023
Comune di San Canzian d’Isonzo – Gorizia26/04/2023istruttore direttivo contabile cat. D1GU n.23 del 24-03-2023
Azienda sanitaria Friuli Occidentale di Pordenone23/04/2023dirigente medico per il Dipartimento per l’assistenza territoriale2GU n.23 del 24-03-2023
Comune di Monfalcone – Gorizia23/04/2023funzionario culturale cat. D1GU n.23 del 24-03-2023

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Concorsi pubblici in Friuli Venezia Giulia: requisiti di accesso

Quando si partecipa ad un concorso pubblico i requisiti di accesso dipendono dalla posizione che si andrà a ricoprire. Ad esempio, come titolo di studio può essere richiesta la licenza media o la laurea e questo ovviamente dipende dal posto per cui si concorre.

Tuttavia, il D.P.R. n. 487 del 9 maggio 1994 (art. 2) stabilisce anche quali siano i requisiti generali per partecipare ai concorsi pubblici. Questi sono i requisiti che bisogna possedere a prescindere, cioè le condizioni che tutti i candidati ad un concorso pubblico devono rispettare per avere il diritto di partecipare.

In dettaglio, per partecipare ad un concorso pubblico bisogna possedere i seguenti requisiti:

  • avere la cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea;
  • avere un’età non inferiore ai 18 anni;
  • avere idoneità fisica all’impiego;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
  • non aver avuto condanne penali o provvedimenti di prevenzione o altre misure che escludono, secondo la normativa vigente, la costituzione di un rapporto di impiego con una Pubblica Amministrazione.

Concorsi pubblici in Friuli Venezia Giulia: come partecipare

Per partecipare ad un concorso pubblico è necessario prima di tutto inviare una domanda di partecipazione. Per farlo, in genere, non si deve fare altro che recarsi sul sito dell’Ente che ha attivato il bando e inviare la domanda online, autenticandosi con SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Ad ogni modo, tutti i dettagli sulla modalità di invio della domanda sono contenuti nel bando ufficiale del concorso. Per visionare il bando, ancora una volta basta andare sul sito dell’ente, nella sezione concorsi.

In alternativa, poiché i concorsi pubblici vengono pubblicati anche sulla Gazzetta Ufficiale, basta verificare numero e volume, come indicato nella quarta colonna della tabella contenuta nel precedente capitolo, dove troverete anche il collegamento al bando ufficiale per ciascun concorso.

Concorsi-pubblici-in-Friuli-Venezia-Giulia-GU
In foto l’ultimo numero della Gazzetta Ufficiale.

Concorsi pubblici in Friuli Venezia Giulia: come si svolge la selezione

Nel bando ufficiale si trovano anche le informazioni sul percorso di selezione di un determinato concorso pubblico. La selezione dei candidati in concorso pubblico può infatti avvenire in tre modi:

  • per titoli – in questo caso il candidato viene scelto solo sulla base dei titoli presentati, ad esempio, eventuali qualifiche, certificazioni, pubblicazioni, ecc.;
  • per esami – il candidato viene sottoposto a delle prove d’esame scritte, orali e in alcuni casi fisiche;
  • per titoli ed esami – il candidato viene prima sottoposto alle prove d’esame e poi la scelta dei vincitori viene effettuata in base ai titoli posseduti.

Come già detto, nel bando di ciascun concorso troverete anche l’informazione su come si svolge il percorso di selezione e in cosa consistono eventuali prove d’esame.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su lavoro e concorsi:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie