In questa breve guida andremo a scoprire tutti i concorsi pubblici in uscita tra il 2022 e 2023 (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Concorsi pubblici in uscita per il Ministero della Giustizia
- Concorsi pubblici in uscita per l’Agenzia delle Entrate
- Concorsi pubblici in uscita per il Ministero della Cultura
- Concorsi pubblici in uscita in Campania e nel Lazio
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Concorsi pubblici in uscita per il Ministero della Giustizia
Il Ministero della Giustizia è alla ricerca di diverse figure professionali, per un totale di 14 mila posti di lavoro.
Nello specifico, per i concorsi pubblici in uscita per il Ministero della Giustizia si cercano:
- 4 dirigenti II fascia
- 12 dirigenti penitenziari
- 63 assistenti informatici area II, F2
- 63 assistenti contabili area II, F2
- 95 unità di area II, F2
- 191 unità di area III, F1
- 215 funzionari tecnici area III, F1
- 220 dirigenti
- 237 assistenti tecnici, area II, F2
- 286 funzionari tecnici, area III, F1, di cui 50 contabili, 45 statistici, 100 informatici, 91 tecnici, architetti e ingegneri
- 340 direttori, area III, F3
- 418 funzionari UNEP (Ufficio notificazioni, esecuzioni e protesti), area III, F1
- 959 conducenti di automezzi area II, F1
- unità di personale appartenente all’area II, fascia economica F2
- 1.047 cancellieri esperti, area II, F3
- 1.092 unità di personale amministrativo non dirigenziale da destinare all’Uepe
- 1.400 operatori giudiziari, area II, F1
Leggi anche: Ferrero lavora con noi: posizioni aperte a novembre 2022
Con il decreto PNRR2 è stata anche autorizzata l’assunzione a tempo indeterminato di 1.200 lavoratori precari del Ministero della Giustizia entro il 2023. Sempre per il Ministero della Giustizia, per il 2022 si cercano: Magistrati, esperti in radioprotezione, medici e molto altro. Qui tutti i concorsi pubblici in scadenza a dicembre.
Per scoprire quando saranno attivi i bandi e come candidarsi dovrete seguire la seguente procedura:
- Accedere al sito del Ministero della Giustizia;
- scendere col cursore in fondo alla pagina e premere “Concorsi, esami, selezioni e assunzioni”;
- visionare quelli attivi al 2022 o quelli che usciranno nel 2023 e cliccarci sopra.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorsi pubblici in uscita per l’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate è alla ricerca di 1.600 funzionari per il prossimo anno. Il bando sarà pubblicato entro giugno.
Nello specifico si ricercano cittadini e cittadine con un diploma di laurea in materie giuridiche ed economiche, oltre che con conoscenze approfondite in protezione di dati. Inoltre, si ricercano anche figure che abbiano conoscenze di:
- budgeting
- controllo di gestione
- economia aziendale
- pianificazione strategica
- programmazione operativa
- ragioneria
Il bando non è ancora uscito, ma sarà pubblicato entro giugno. Per ora potrete prendere visione delle figure ricercate a questo link e per essere sempre aggiornati sui bandi in uscita dovrete seguire il seguente percorso:
- sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate (Home) > L’Agenzia > Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso.
Leggi anche: Decathlon lavora con noi: posizioni aperte a novembre 2022
Concorsi pubblici in uscita per il Ministero della Cultura
Tra il 2022 e il 2023 sono previsti Concorsi pubblici in uscita per il Ministero della Cultura. Ad oggi è aperto il concorso per reclutare ben 518 funzionari del MIC e le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre il prossimo venerdì 9 dicembre 2022.
In questo nostro articolo troverete tutte le informazioni sulle figure ricercate e le modalità di presentazione della domanda: Concorso ministero della Cultura, 518 posti: come candidarsi.
Per il 2023, inoltre, ci sono numerosi concorsi pubblici in uscita, finalizzati all’inserimento di più di 6.300 risorse, anche se solo 800 saranno selezionate tramite bandi di concorso pubblico. Nello specifico stiamo parlando di:
- 3.200 figure da inserire nel 2022 (alcune già inserite)
- 2.942 da assumere nel 2023
- 240 nel 2024
Leggi anche: Poste lavora con noi: posizioni aperte a novembre 2022
Non si tratterà di assunzioni effettuate solo attraverso i bandi di concorsi pubblici in uscita, poiché alcune posizioni saranno coperte attraverso la modalità di scorrimento di graduatorie già in essere, oltre che con progressioni verticali o riassunzioni in servizio e incarichi dirigenziali.
La procedura per visualizzare tutti i bandi di concorso attivi al 2022 e per vedere quelli relativi al 2023 è la seguente: entrate nel sito ufficiale del Ministero della Cultura > premere su “Trasparenza” > selezionare sulla destra “Bandi di Concorso”. Ad oggi è attivo il sopracitato bando alla ricerca di 518 funzionari, continuate a tenere monitorato il sito per i primi mesi 2023 per i nuovi bandi.
Leggi anche: Ryanair lavora con noi: posizioni aperte a novembre 2022

Concorsi pubblici in uscita in Campania e nel Lazio
La Regione Campania ha l’obiettivo di assumere 5mila giovani risorse entro il 2023. Il bando, ad oggi, non è ancora attivo, ma si pensa che sarà pubblicato a breve. Le figure ricercate saranno assunte a tempo indeterminato nei Comuni e in altre realtà del settore pubblico locale, come impiegati e altre figure.
Per rimanere aggiornati sul bando in uscita dovrete entrare sul sito ufficiale della Regione Campania > muovervi su Amministrazione Trasparente > Cliccare sulla destra Bandi di Concorso.
Leggi anche: Fendi lavora con noi: posizioni aperte a novembre 2022
Il bando di concorso per il Comune di Roma, per l’assunzione di 1.500 agenzia della Polizia Locale previsto per il 2022 è slittato al 2024.
L’obiettivo è potenziare e rafforzare la pianta organica del Comando della Polizia con lo scopo di far fronte alla gestione difficoltosa di strade e centri urbani, centrali e periferici della città.
Nello specifico, all’apertura del bando si potranno candidare le seguenti figure:
- cittadini maggiorenni
- cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea
- essere in possesso di diploma quinquennale
- conoscere almeno una lingua straniera
- conoscere le basi di informatica
- godere pienamente dei diritti civili e politici
- avere un’idoneità fisica al ruolo
- non avere riportato condanne penali passate in giudicato per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da impieghi presso Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimenti disciplinari.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro domestico:
- Paga media di badante e colf
- Festività colf e badanti: quali sono quelle riconosciute
- Badante convivente con vitto e alloggio: come funziona e costi
- Legge 104, assunzione di un parente come badante
- Contratto colf e badanti a ore e a tempo pieno: le differenze
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie