Concorsi pubblici per OSS. I posti liberi in Italia per ricoprire il ruolo di operatore socio sanitario sono numerosi. Aziende sanitarie locali e strutture sanitarie private accreditate hanno bandito diversi concorsi (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Le posizioni aperte sono oltre centocinquanta anche se sono disseminate in numerosi territori da nord a sud del Paese.
Indice:
- Concorsi pubblici per OSS: i bandi
- Concorsi pubblici per OSS: come consultare i bandi e candidarsi
- Concorsi pubblici per OSS: come prepararsi
- Concorsi pubblici per OSS: i consigli degli esperti
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Concorsi pubblici per OSS: i bandi
I bandi dei concorsi pubblici per OSS attivi al momento in Italia sono numerosi. Il più importante avviso di selezione prevede l’assunzione di oltre cento operatori in Valle d’Aosta.
Ente che gestisce l’assunzione | I profili ricercati | Il numero dei posti disponibili nei bandi | La scadenza ufficiale delle selezioni |
---|---|---|---|
A.S.S.T. Rhodense Garbagnate Milanese | Operatore socio sanitario | 1 posto | 6 aprile 2023 |
Azienda pubblica di servizi alla persona della Carnia “S.L. Scrosoppi” | Operatori socio sanitari | 4 posti | 3 aprile 2023 |
Villa Serena Lonigo | Operatori socio sanitari | 4 posti | 31 marzo 2023 |
Casa di Riposo Aita di Pieve del Grappa | Operatore socio sanitario | 1 posto | 29 marzo 2023 |
Azienda Unità Sanitaria Locale della Valle d’Aosta | Operatori socio sanitari e infermieri | 135 posti | 27 marzo 2023 |
Casa di riposo di Legnago | Operatori socio sanitari | 4 posti | 27 marzo 2023 |
Azienda socio sanitaria territoriale grande ospedale metropolitano Niguarda di Milano | Operatori socio sanitari | 4 posti | 23 marzo 2023 |
Azienda socio sanitaria Melegnano e della Martesana di Vizzolo Predabissi | Operatori socio sanitari e infermieri | 17 posti | 20 marzo 2023 |
Casa di riposo “Alessandro Rossi” di Arserio | Operatori socio sanitari | 2 posti | 20 marzo 2023 |
Azienda ospedaliero universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino | Operatori socio sanitari | 7 posti | 16 marzo 2023 |
Azienda socio sanitaria territoriale ovest milanese | Operatori socio sanitari | 3 posti | 16 marzo 2023 |
Come avrai potuto notare dalla tabella, la maggior parte dei concorsi prevede poche assunzioni alla volta. Questo perché il ruolo di operatore socio sanitario è una figura che viene bandita molto spesso dai vari enti e quindi c’è un continuo ricambio.
In più, in buona parte dei casi, si tratta di aziende che operano in piccole realtà. È normale quindi che l’organico di cui necessitano non sia molto ampio.
Aggiungiti al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorsi pubblici per OSS: come consultare i bandi e candidarsi
Per consultare i vari bandi dei concorsi pubblici per OSS che abbiamo trattato nello schema precedente, puoi seguire diverse procedure.
In primis puoi collegarti sui siti governativi della Gazzetta Ufficiale e del portale di reclutamento INPA. In alternativa puoi affidarti a piattaforme private che raccolgono i vari avvisi di selezione dei concorsi pubblici come il portale concorsipubblici.com.
Per consultare il sito della Gazzetta Ufficiale:
- cerca su internet il sito “Gazzettaufficiale.it“;
- scegli la sezione “4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami“;
- consulta i bollettini di pubblicazione degli atti pubblici dei vari giorni;
- clicca sul concorso che ti interessa e consulta il bando.
Per approfondire il testo di selezione sul portale di reclutamento INPA:
- cerca su internet il sito “inpa.gov.it“;
- nell’apposita barra contraddistinta dalla voce “cerca nella banca dati”, inserisci le parole “operatore socio sanitario” (sia al singolare o sia al plurale ndr);
- seleziona il bando che più fa per te;
- consultalo con tranquillità e candidati.
All’interno dei bandi ufficiali troverai tutte le informazioni sulle modalità di candidatura. Nella maggior parte dei casi saranno ammesse solo procedure telematiche e quindi sarà necessario l’uso di identità digitali riconosciute dalla pubblica amministrazione come:
- Spid;
- Carta di identità elettronica (Cie);
- Carta nazionale dei servizi (Cns).
Concorsi pubblici per OSS: come prepararsi
In vista dei concorsi pubblici per OSS dovrai prepararti su numerose materie d’esame. I test per diventare operatore socio sanitario vengono pubblicati periodicamente dalle numerose aziende sanitarie territoriali.
Per esercitarti al meglio sfrutta il mondo del web. Su internet infatti puoi trovare numerose piattaforme sulle quali puoi svolgere i quiz delle selezioni passate.
Tra i siti più noti c’è il simulatore di Concorsando che puoi consultare anche scaricando l’app ufficiale da Play Store o da Apple Store. Questa piattaforma contiene le banche dati ufficiali dei concorsi pubblici per OSS che sono stati già svolti. Sempre sullo stesso supporto puoi poi trovare anche altri programmi dedicati alla preparazione per i concorsi pubblici per OSS come:
- per la prova preliminare => il servizio “ASL – O.S.S. – prova preliminare” che contiene più di 16mila quiz;
- per la prova pratica => “ASL – O.S.S. – prova pratica” che contiene oltre 100 test.
Sia nelle librerie specializzate sia su internet poi, puoi trovare anche dei libri dedicati proprio a questa tipologia di selezione. Basta cercare o richiedere “manuali per i concorsi pubblici per OSS” e avrai l’imbarazzo della scelta.

Concorsi pubblici per OSS: i consigli degli esperti
Per superare i concorsi pubblici per OSS, ma anche per altri profili, gli esperti consigliano di iniziare subito a studiare. Una volta presentata l’istanza di partecipazione, non perdere tempo!
È poi fondamentale leggere bene i bandi di concorso. All’interno di questi testi ci sono informazioni importanti sia riguardo le prove da sostenere sia sulle materie d’esame.
Per allegerire il carico di lavoro puoi dividere gli argomenti di studio nei giorni che ti separano dallo svolgimento dei primi test. In più, se riesci, crea dei gruppi di lavoro con amici o colleghi per rendere il tutto meno pesante.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie