Quali sono i concorsi pubblici più difficili? Scopriamolo insieme (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Quali sono i concorsi pubblici più difficili: cosa dice la normativa?
- Quali sono i concorsi pubblici più difficili: come può avvenire la selezione?
- Quali sono i concorsi pubblici più difficili e quali i più facili: come riconoscerli?
- Quali sono i concorsi pubblici più difficili e dove trovarli
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Quali sono i concorsi pubblici più difficili: cosa dice la normativa?
Dal punto di vista della normativa i concorsi pubblici in assoluto più difficili sono quelli che si definiscono “concorsi di secondo grado”. Un concorso si classifica di secondo grado quando la selezione non si limita a titoli ed esami, ma al candidato è richiesta anche una pregressa esperienza professionale in quel settore, per ricoprire subito la carica.
Tuttavia, tale definizione non rispecchia moltissimo la pratica, se si considera che molto spesso ad essere additato come il più difficile in assoluto è il concorso in magistratura.
Eppure, tecnicamente, neanche il concorso in magistratura è propriamente di secondo grado, visto, ad esempio, che l’accesso per gli iscritti all’albo degli avvocati è consentito con la mera iscrizione all’ordine. Inoltre, i magistrati sono comunque tenuti a partecipare a un tirocinio, prima di assumere la carica vera e propria.
Di base, quindi, per scegliere qual è il concorso pubblico più difficile non si può prescindere dal criterio della soggettività. Non esiste infatti un concorso pubblico in assoluto più difficile, ma la difficoltà viene determinata dal numero ed il tipo di prove che si devono superare e anche dai titoli che si devono possedere.
Provando ad essere più semplici possibile, certo i concorsi più facili sono quelli a cui si può partecipare con il semplice diploma di terza media e che non richiedono il possesso di titoli e qualifiche particolari.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quali sono i concorsi pubblici più difficili: come può avvenire la selezione?
Tra poco vedremo in dettaglio qualche esempio di concorsi che si possono definire facili o difficili, prima però è opportuno chiarire le diverse modalità con cui può svolgersi il percorso di selezione per determinare i vincitori di un concorso pubblico.
I concorsi pubblici possono prevedere diversi percorsi di selezione dei candidati:
- per esami;
- per titoli;
- per esami e per titoli.
I concorsi per esami prevedono che la selezione avvenga esclusivamente sottoponendo i candidati a delle prove di selezione che possono essere scritte, orali e in alcune circostanze può trattarsi anche di prove fisiche.
Un concorso solo per titoli non prevede prove d’esame, ma i vincitori vengono scelti sulla base delle qualifiche che hanno in un determinato settore, a partire dal titolo di studio.
Infine, un concorso per titoli ed esami, prevede una prima scrematura effettuata sottoponendo i candidati a delle prove d’esame e poi l’esaminazione per titoli, per determinare i vincitori veri e propri.
È facile immaginare che un concorso per titoli ed esami spesso è più difficile perché ha un percorso più lungo e unisce due diverse modalità di selezione.
In un concorso di secondo grado la selezione avviene sempre per titoli ed esami, ma questi non bastano. Il candidato deve infatti anche possedere una determinata esperienza professionale, perciò sono considerati i concorsi più difficili.
Quali sono i concorsi pubblici più difficili e quali i più facili: come riconoscerli?
Quando si partecipa ad un concorso per lavorare in un ente locale, un modo per capire quanto sia facile o difficile è guardare all’area professionale utilizzata per classificare il profilo per il quale si vuole concorrere.
In parole semplici, il CCNL del comparto Funzioni locali, cioè quello che si applica ai lavoratori degli enti locali, divide i profili professionali in 4 aree, in base alle qualifiche richieste.
Guardando la tabella che riporta le aree dei vari profili, salta subito all’occhio che un concorso per ricoprire una posizione che rientra nell’area dei funzionari (ex categoria D) sia più difficile di uno per l’area operatori.
Area del profilo | Titolo di studio richiesto | Esempi | Competenze |
L’area degli operatori (ex categoria A) | scuola dell’obbligo (diploma di licenza media) | usciere, custode, bidello | tecnico-manuali |
L’area degli operatori esperti (ex categoria B) | diploma di scuola secondaria di secondo grado | addetto all’archivio, conduttore di macchine complesse che richiedono specifiche abilitazioni o patenti, operaio professionale, operatore socio assistenziale | competenze più ampie rispetto alla precedente categoria |
L’area degli istruttori (ex categoria C) | diploma di scuola secondaria di secondo grado | perito, geometra, maestra di scuola materna, ragioniere | competenze specifiche in un determinato settore ed essere in grado di svolgere attività istruttorie in area amministrativa, tecnica e contabile |
L’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione (ex categoria D) | diploma di laurea | medico, architetto, ingegnere, avvocato, funzionario amministrativo, giornalista | elevate competenze e qualifiche specifiche |
Quali sono i concorsi pubblici più difficili e dove trovarli
Per quanto riguarda i concorsi nella Pubblica Amministrazione, è stata attivata la piattaforma inPA, dove sono pubblicati i vari bandi e dove è possibile effettuare una ricerca internamente al motore del sito.
Collegandosi al sito di inPA, è possibili infatti visualizzare i concorsi attivi, selezionando non solo la sede di lavoro e il settore, ma anche il Salario [Min-Max]. Di base i concorsi difficili e riservati a personale esperto e dall’elevata qualificazione prevedono anche uno stipendio più alto. Nella sezione Categoria, inoltre, è possibile anche selezionare la voce Selezioni di professionisti ed esperti.

Al di là di quale sia il concorso più facile o più difficile, tutti i concorsi pubblici vengono pubblicati anche sulla Gazzetta Ufficiale (4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami). Qui basta visionare gli ultimi numeri in Pdf per conoscere tutti i concorsi pubblici a cui si può partecipare.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su lavoro e concorsi:
- Concorsi in Toscana: posti e bandi (aprile 2023)
- Concorsi pubblici nelle Marche: posti, bandi, località
- Concorsi Valle D’Aosta: bandi e posti (aprile 2023)
- Concorsi in Liguria: posti e bandi (aprile 2023)
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie